Capitolo

1   VII|       magro l'espressione della curiosità unita alla dabbenaggine:
2  VIII|    coperte destarono vieppiù la curiosità di Zoraide, ed Ettore narrò
3 XVIII|    parole di Zoraide stimolò la curiosità di Brancaleone, il quale
4   XIX|         e ville del contorno la curiosità aveva radunata gran folla
5   XIX|      negli spettatori l'ansiosa curiosità di veder l'esito del loro
6   XIX| principio, fu tale la smania di curiosità che invase a quel punto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License