Capitolo

1   XII|  neri; le belle fattezze del destriere erano, secondo l'uso del
2   XIX|    all'avversario.~ ~Il buon destriere di Fieramosca ammaestrato
3   XIX|  Questi, curvo sul collo del destriere, coll'elmo ed il cranio
4   XIX| morto il suo, aveva tolto il destriere dell'Italiano e stava fra'
5 CONCL|    trotto svogliato del buon destriere che trovava duro gli venisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License