Capitolo

1     I|        la bruna forma del monte Gargano, sulla cui vetta andava
2   III| illuminava le più alte cime del Gargano tingendole d'un roseo che
3  VIII|        isola posto fra il monte Gargano e Barletta era dedicato
4   XIV|      fuori, tutta la marina col Gargano tinto del bel ceruleo che
5   XVI|      fra certi scogli a piè del Gargano; di  con una barchetta
6   XIX|     Orsola, gli alti gioghi del Gargano, e la linea dell'orizzonte:
7 CONCL|     Alcuni poveri montanari del Gargano, che attendevano a far carbone,
8 CONCL|       di una scogliera sotto il Gargano, ad un pescatore venne veduto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License