Capitolo

  1     I|          in mare, potrebbe mandar ora questa fusta a noi che la
  2     I|          rimasta quasi deserta; l'ora di notte sonava al castello;
  3     I|     cenare alle ventitrè: a quest'ora pertanto non si trovavano
  4     I|           valeva un cortonese, ed ora sta mezzo fiorino, e tanto
  5     I|         vivanda che fosse a quell'ora in Barletta, e doveva servir
  6     I|          scavalcato a casa; ed or ora sarà qui per cenare: saranno
  7     I|           torniamo stracchi morti ora proprio, che siamo stati
  8     I|         la Crotte... la... Motta. Ora mi ricordo, sì, La Motta:
  9     I|         quell'anima dannata... Ed ora che malanno sarà venuto
 10     I|        somigliante. A voglia sua, ora più saettante di quello
 11     I|           di quello d'una vipera, ora dolce come l'occhio d'un
 12     I|       come l'occhio d'un bambino, ora terribile come la pupilla
 13    II|    appunto, — rispose La Motta, — ora mi ricordo, Fieramosca.
 14    II|           con le carte in mano... Ora capisco il motivo de' suoi
 15    II|          quando sarà la mia ultim'ora, esser tenuto cavalier disleale,
 16    II|        una giostra. Non parlo per ora del numero de' combattenti:
 17    II|         le fatiche del giorno e l'ora tarda consigliarono ad ognuno
 18    II|       molto dormire, aspettando l'ora di metter mano all'impresa.~ ~ ~ ~
 19   III|         sapete quanto valga quest'ora sotto un bel cielo del mezzogiorno,
 20   III|          s'è trovato solo a quest'ora, chi non ha sentito sventolarsi
 21   III|          le falde eran interrotti ora da prati verdissimi, ora
 22   III|          ora da prati verdissimi, ora da qualche pezzo coltivato.
 23   III|   perocchè la nebbia, che a quell'ora copre le terre più basse,
 24   III|       vento mi ti conduce a quest'ora?~ ~— Ottimo vento; e ti
 25   III|         sì sì! — rispose Inigo, — ora mi ricordo.~ ~— Bene. E
 26   III|      farai trottare alla volta un'ora, e vedi come gli stiano
 27   III|     sempre la parte colonnese, ed ora nella compagnia del signor
 28    IV|       sentì quanto poteva a quest'ora ajutare coll'esempio, e
 29    IV|    conoscere l'accaduto, ma voler ora udirlo più distesamente,
 30    IV|          costoro che d'oltremonti ora vengono a bersi il sangue
 31    IV|       alla rôcca.~ ~Dopo una mezz'ora, che parve un secolo all'
 32    IV|     giungere al campo era qualche ora di cammino. Nel passare
 33    IV|         accrescere il buon umore. Ora, mentre in quella mattina
 34    IV|      contento che mai; e da quell'ora in poi parea cercasse tenermi
 35    IV|         del padre, e solo udivo d'ora in ora le triste novelle
 36    IV|      padre, e solo udivo d'ora in ora le triste novelle del reame
 37    IV|           mostrato amico, vedendo ora spacciate le cose del reame,
 38    IV|   contezza.~ ~Una mattina di buon'ora mi posi in cammino, disposto
 39    IV|           contentarmi. Verso mezz'ora di notte venne per me, e
 40    IV|      pazze risoluzioni del mondo. Ora divisava di ammazzare il
 41    IV|           di ammazzare il marito, ora d'incontrar la morte in
 42    IV|      albore. A me pareva di stare ora presso la porta del paradiso,
 43    IV|     presso la porta del paradiso, ora più giù dell'inferno, ed
 44    IV|             Intanto, sotto colore ora d'una, ora d'un'altra cosa,
 45    IV|           sotto colore ora d'una, ora d'un'altra cosa, m'era pur
 46     V|         Dopo ch'io ebbi pianto un'ora buona senza mai fermarmi,
 47     V|        usciva. In quella scoccò l'ora di notte, e camminava per
 48     V|      vignaiuolo.~ ~Dopo un poco d'ora, tenendole io una mano,
 49     V|         allogai all'osteria.~ ~Tu ora vorrai sapere chi fosse
 50     V|  monastero, ove per la vicinanza (ora che la guerra ci tiene chiusi
 51    VI|      meglio dirne  mal  bene. Ora mi son accomodato qui, e
 52    VI|   Francesi, e perciò si combatte. Ora ditemi, di che paese siete
 53    VI|        femme qui vous porta.~ ~Un'ora dopo il ponte della porta
 54   VII|       testa d'un esercito. Usando ora la forza, ora i tradimenti,
 55   VII|    esercito. Usando ora la forza, ora i tradimenti, ebbe presto
 56   VII|          a Barletta.~ ~Mancava un'ora all'alba, ed il Valentino,
 57   VII|        fatto di Ginevra al tutto. Ora son certo che quel Fieramosca
 58   VII|        sulle quali posavano archi ora tondi ora a sesto acuto,
 59   VII|          posavano archi ora tondi ora a sesto acuto, secondo le
 60   VII|        del Regno, seduto una mezz'ora del dopo pranzo sulla panca
 61   VII|           amiconi in meno di mezz'ora.~ ~In quel tempo Prospero
 62   VII|  conosciuto a Roma ha cantato: ed ora poi non c'è più dubbio.
 63   VII|          saprò dire qualche cosa. Ora trovo Giuliano... è il fante
 64  VIII|           infesti, aspettar quell'ora per assalirla tutti in una
 65  VIII|         al lido. Dopo un quarto d'ora s'era accostato, ingrandito;
 66  VIII|  principio di gloria maggiore. Ma ora fa mestieri adoprar fortezza:
 67  VIII|          n'era fatto padrone.~ ~— Ora poi capisco meno che mai.
 68  VIII|         alla meglio soddisfacendo ora all'una ora all'altra con
 69  VIII|         soddisfacendo ora all'una ora all'altra con queste risposte.
 70  VIII|           ammalata in Taranto, ed ora che è guarita ritorna col
 71    IX|       tamburo sul mento guardando ora di qua ora di  se comparisse
 72    IX|        mento guardando ora di qua ora di  se comparisse l'amico;
 73    IX|             Passata così una mezz'ora, udì una voce alle spalle
 74    IX|      podestà all'osteria, a quell'ora deserta, e seduti uno in
 75    IX|        chi tien gli occhi aperti. Ora vi voglio dir tutto, e neppure
 76    IX|           Siria ed in Egitto.~ ~— Ora, — proseguiva, — intenderete
 77    IX| annuvolata credeva veder da lungi ora appiattato un uomo, ed avvicinandosi
 78    IX|        era un tronco od un sasso; ora qualche forma o visione
 79    IX|          Michele.~ ~— Vi conviene ora esser di forte animo, signor
 80    IX|           luogo, la solitudine, l'ora tarda erano tali se non
 81    IX|        senza turbarsi, trovandosi ora all'atto, conosceva quanta
 82    IX|         latine, greche, ebraiche, ora chiamando a nome centinaja
 83    IX|           in virtù di Dio eterno, ora alzando, ora abbassando
 84    IX|          Dio eterno, ora alzando, ora abbassando la voce, e facendo
 85    IX|          disse:~ ~— Su, coraggio, ora è tempo mostrarvi di saldo
 86    IX|           erano detti venturieri. Ora li chiamiamo assassini,
 87    IX|          Il viaggio durò più d'un'ora, frammezzato da pause, durante
 88     X|         quella del suo padrone.~ ~Ora innanzi che noi torniamo
 89     X|          e ti conosce, ed a quest'ora in Barletta si sanno le
 90     X|      faccia attaccar per la canna ora proprio. Ma amo ancor meglio
 91     X|      ghiottone, e poca divozione. Ora chi diavolo t'insegna a
 92     X|      giorno come i fichi fiori... Ora se volete far senno, sarem
 93     X|        gli uomini, che mancava un'ora a giorno. Conducevano quel
 94     X|   Seguitava la vecchia: — Insomma ora finisco e me ne vado, che
 95     X|      eravamo messi per dormire un'ora; ecco Cocco d'Oro correndo:
 96     X|         gambe su per la montagna. Ora sono tutti chiusi nella
 97     X|        gli Stati d'Italia, perchè ora per risse, ora per disubbidienze,
 98     X|     Italia, perchè ora per risse, ora per disubbidienze, ora per
 99     X|            ora per disubbidienze, ora per propria incostanza,
100     X|          con Prospero Colonna, ed ora si trovava in Barletta col
101     X|         non l'aspettavano a quell'ora, rimasero nel vederlo, e
102     X|        essere veduto. I colpi che ora tirava all'aria, pareva,
103     X|        Guardate! guardate! è mezz'ora che siam arrivati, ed ha
104     X|            bene, tornate fra mezz'ora, entrerete in prigione...
105    XI|     toccheremo; state pur quieto. Ora datemi la chiave della prigione
106    XI|        girava l'occhio istupidito ora sulla madre, ora per le
107    XI|       istupidito ora sulla madre, ora per le mura.~ ~La donna
108    XI|        monache!... Oh maledetta l'ora che misi piè su quella soglia!...
109    XI|           Oh com'era bella!... ed ora sei in paradiso!... ed io!
110    XI|          collo, poi disse:~ ~— Or ora verranno a visitarti un
111    XI|     ordine l'apparato, brulicava, ora stringendosi, ora allargandosi
112    XI|      brulicava, ora stringendosi, ora allargandosi per le scale,
113    XI|          fra i boschi, trovandosi ora fra tanto popolo e tanto
114   XII|      aveva grandissimi, era fatto ora più intenso dal frangente
115   XII|           domandarlo il luogo e l'ora.~ ~— Gennaro, — disse, —
116   XII|     stesse con maggior agio. — Ma ora torno; fo in un momento, —
117   XII|      situar  e la sua compagna. Ora colle preghiere, ora coi
118   XII|    compagna. Ora colle preghiere, ora coi gomiti aprendosi la
119   XII|          fra Italiani e Francesi, ora in questo steccato. Oh giusto!
120   XII|         uscito d'impegno; toccava ora a La Motta. Il bel colpo
121  XIII|        rôcca, ove avvicinandosi l'ora del convito si stava allestendo
122  XIII|  acerbissimi colpi, si svegliò un'ora più tardi che non soleva.
123  XIII|       cento fantastiche immagini. Ora le si rappresentava Fieramosca
124  XIII|          atto di raccomandarsele; ora le pareva mirarlo vittorioso,
125  XIII|          rôcca e la città, velata ora dal fumo, che presto era
126  XIII|           più folto del bosco; ed ora, trovandosi per caso vicino
127  XIII|         però, fuorchè di trovarlo ora a Barletta, ed al soldo
128  XIII|         potea si condusse fin , ora attenendosi ai muri, ora
129  XIII|          ora attenendosi ai muri, ora facendo ogni opera per camminar
130  XIII|          e sì cocenti rimorsi. Ed ora per soprappiù vedeva, come
131  XIII|             Ogni dubbio, pensava, ora è rimosso. Finch'io potei
132  XIII|         v'era modo a scusarmi; ma ora potrei, sciagurata, tirar
133  XIII|         domanderà: Dove fosti sin ora?~ ~Non era facile trovar
134  XIII|        dovuto, non mi toccherebbe ora quest'umiliazione così amara;
135  XIII|           ostacolo poteva in mezz'ora condursi per mare. Se all'
136  XIII|          conosco, non avrà più un'ora di bene fin che vive; se
137  XIII|         innanzi sera. Avanzava un'ora circa di giorno, e si dispose
138  XIII|   condotta da Fieramosca. Toccava ora a lei varcar quello spazio,
139   XIV|         gente in foresteria. A un'ora di notte tutte le monache
140   XIV|          monastero: dopo una mezz'ora, risalito piano piano aprì
141   XIV|      ordine? manca poco meno d'un'ora a dar in tavola.~ ~Il capo
142   XIV|         in ordine il pranzo per l'ora fissata, e non poterlo mandar
143   XIV|           non sei in ordine per l'ora fissata... majadero, harto
144   XIV|       festa rimasero aspettando l'ora di porsi a tavola.~ ~Nella
145   XIV|           confetti erano formati, ora come monticelli sui quali
146   XIV|        cariche di frutti canditi, ora ad immagine di laghetti
147    XV|           per S. Rosalia. Dovendo ora comparire innanzi ad un'
148    XV|   pericolo di Ginevra, trovandosi ora in mezzo a tutta questa
149    XV|       tranquillità, e Pietraccio, ora che la stretta nella quale
150    XV|       pranzato, la quale cambiata ora negli addobbi era destinata
151    XV|          ma Ettore nol permise: l'ora fissata era trascorsa, e
152    XV|   barcollare il battello andavano ora di qua ora di  a rischio
153    XV|      battello andavano ora di qua ora di  a rischio di farlo
154    XV|            e ben sapeva che voler ora tentare contra questi giovani
155    XV|          di Ginevra? Come trovava ora qui costei? Sospirò profondamente,
156    XV|         di non darle noia, ed all'ora solita era andata a letto
157    XV|     Potessi ritornar gagliardo un'ora!... e poi esser fatto in
158    XV|          vita se può aver qualche ora di sonno, nello svegliarsi
159    XV|   personaggi che dovevano a quell'ora star più spiccatamente dipinti
160   XVI|         tenersi sicure. Si poteva ora sopportare che una femminella
161   XVI|         capo all'altro?~ ~A quest'ora però il Valentino si trovava
162   XVI|          specie degli erpeti, che ora gli serpeggiava latente
163   XVI|   serpeggiava latente pel sangue, ora si scopriva alla cute e
164   XVI|      strano accidente gli venisse ora in mano così sola, ed a
165   XVI|         In quel luogo, ed a quest'ora era certissimo che nessuno
166   XVI|     disagio di un viaggio a quest'ora... Tu però non cercavi di
167   XVI|      intenerire colle parole.~ ~— Ora che sai chi io mi sia, —
168   XVI|        volta; di questo fatto per ora ne so più di te assai. —
169   XVI|          avanti a lui: quantunque ora sapesse perchè il suo signore
170   XVI|         rimasto prigione. A quell'ora risentitosi stava seduto
171   XVI|  dicendogli non so che novella... ora sì mi ricordo... dicendogli,
172  XVII|          per qual cagione volesse ora celarsi da lei.~ ~Passata
173  XVII|             Passata così quasi un'ora, furon veduti entrare Brancaleone
174  XVII|          Fra Mariano... Dite, che ora è? è giorno o sera? non
175  XVII|    reggeranno il capo nell'ultima ora e mi chiuderanno gli occhi...
176  XVII|          così son più tranquilla: ora fate che venga Fra Mariano,
177  XVII|        dato tanto disagio a quest'ora; ma per me poco più ve n'
178  XVII|         più gloriosa la palma. Ma ora che Iddio vi  grazia e
179  XVII|        ditegli che alla mia ultim'ora ho domandato perdono a Dio,
180  XVII|           a letto per un quarto d'ora, e venisse a quello di Ginevra
181  XVII|           maggiore studio, quanto ora appariva in quel disordine
182  XVII|           in pace; ed in cuor suo ora pregando per lei, ora volgendosi
183  XVII|         suo ora pregando per lei, ora volgendosi a domandar la
184  XVII|       fare in modo d'aver qualche ora di riposo prima della mattina.
185  XVII|          già uscito il sole da un'ora. Fra gli Spagnuoli, Inigo,
186  XVII|           in sella. Dopo una mezz'ora di riposo fu ripreso il
187 XVIII|   lasciassero la cosa imperfetta, ora alla presenza di Consalvo
188 XVIII|         li licenziò.~ ~Ripigliamo ora il filo di ciò che accadde
189 XVIII|        collo d'un toro selvaggio. Ora però non v'è da far altro
190 XVIII|           comparso prima di quell'ora in città. Rimasti così d'
191 XVIII|   combatte?~ ~— Si combatterà, ma ora, in nome di Dio, conducimi
192 XVIII|       conducimi da Ginevra...~ ~— Ora non la puoi vedere,  per
193 XVIII|            in nome del Cielo! per ora di saperla salva, il di
194 XVIII|      vedremo dopo la battaglia; e ora non è tempo da pensare ad
195 XVIII|    capisci che son tutti  da un'ora a far la mostra, e tu solo
196 XVIII|             ma ti dirò poi... che ora manca il tempo..: quante
197 XVIII|          di Puglia. Oh! in somma, ora pensiamo a riposar queste
198 XVIII|      giuro che mi bolle il sangue ora più che il giorno in cui
199 XVIII|     sorgeva la rôcca, che a quell'ora poco potendosi distinguere
200 XVIII|            e forse domani a quest'ora avrò già potuto dirle: Ginevra,
201 XVIII|    castello e che, accostandosi l'ora del mutar le guardie, si
202 XVIII|  accresceva la tristezza di quest'ora, ed il combattuto giovane
203   XIX|        parti e data loro una mezz'ora per prepararsi; dopo la
204   XIX|           accanto all'anfiteatro. Ora la fine impreveduta di Ginevra
205   XIX|         ben pasciuti, non potevan ora star fissi nell'ordinanza,
206   XIX|      dicendogli:~ ~— Sei contento ora?~ ~Bajardo, visto che colui
207   XIX|     menare? Ajutati, ajutati, che ora son fatti, e non parole.~ ~
208   XIX|   battaglia non durasse che da un'ora e mezzo circa, era stata
209   XIX|         dei nemici, dopo una mezz'ora, domandò che si riprendesse
210 CONCL|        che non s'è spenta mai fin'ora.~ ~Se questo sottile adulatore
211 CONCL|      pensando ai casi di Ginevra, ora colla scossa fisica e morale
212 CONCL|           vero pur troppo, che un'ora prima del ritorno degli
213 CONCL|           stata compagna al male, ora lo sarà al bene. Sapete
214 CONCL|    tramontato il sole da una mezz'ora: Fieramosca, il quale camminava
215 CONCL|        volata in cielo; Dio la fa ora più contenta che non sarebbe
216 CONCL|          carcame di un cavallo.~ ~Ora il Lettore pensi ciò che
217 CONCL|           permesso aggiungere che ora, per quanto si cercasse,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License