Capitolo

  1     I|         che dal petto d'un uomo, disse:~ ~— Voto à Dios que nuestra
  2     I|            Ricordati Nuno, — gli disse, — che il ferro della tua
  3     I|      pelosa scansò il ferro e ti disse3: mira que sin querer no
  4     I|      eguale alla sua, e' che gli disse come conclusione de' discorsi
  5     I|  compagno che gli era presso gli disse:~ ~— Boscherino! Che duca
  6     I|       atto di far di berretta, e disse:~ ~— Comandate, signori.~ ~
  7     I|         Michele, fattosi avanti, disse:~ ~— Si vorrebbe cenare.~ ~
  8     I| cavalcata.~ ~— M'avrete morto, — disse spingendoli e togliendosi
  9     I|          narratore, il quale gli disse: — Pur beato che sei venuto
 10     I|      buona piega.~ ~— Or bene, — disse l'ordinator della cena, —
 11     I|       verrai tu con esso loro? — disse uno de' caporali.~ ~— Come
 12     I|   osteria.~ ~— Boscherino, — gli disse sottovoce fermandolo, mentre
 13     I|          udendo queste parole, e disse che appena si poteva udire: —
 14     I|          ben s'appose al vero, e disse fra :~ ~— Troppo son certo
 15     I|  riconosciuto, Boscherino, — gli disse, — e l'ho caro; sempre ti
 16    II|   vestire.~ ~— Signori baroni, — disse mettendo dentro con cavalleresca
 17    II|        miei giorni.~ ~— Inigo, — disse Paredes volgendosi ad un
 18    II|       patto. Non è vero? — E ciò disse vôlto a Correa e ad Azevedo,
 19    II|       compagni.~ ~— Inigo, — gli disse, stendendo verso di lui
 20    II|       Non alzar tanto la voce, — disse Correa: — quel che è stato
 21    II|          cortesia.~ ~— Eppure, — disse Inigo, rispondendo ad una
 22    II|       degli assassini?~ ~— Ma, — disse Correa, — suo nipote era
 23    II|        pallido ed estenuato poco disse, e pareva sbalordito dall'
 24    II|         sûr que c'est le même, — disse vôlto ai compagni. — Ad
 25    II|          duro più degli altri, e disse:~ ~— Quantunque non abbia
 26    II|        io che era mal d'amore! — disse Azevedo. — Quando si vede
 27    II|        di gonnella. È vero però (disse sorridendo) che alle volte
 28    II|          scossa quella vergogna, disse francamente:~ ~— Ecco il
 29    II|        amici ed assenti: e come, disse fra , potrebbe esser vinto
 30   III|  giornata come quella di ieri, — disse entrando sul terrazzo, —
 31   III|       ritornando in  del tutto disse piacevolmente:~ ~— Che buon
 32   III|         primo calore:~ ~— Qui, — disse Fieramosca, — è tempo non
 33   III|  Sorridendo Inigo a questa furia disse:~ ~— Non ti mancherà tempo
 34   III|        parea un numero scarso. E disse con gran voce:~ ~— E dove
 35   III|  cappello con una penna azzurra, disse ad Inigo:~ ~— Son teco.
 36   III|        scomporsi,  mutar viso. Disse solo brevemente avviandosi
 37    IV|     volse cominciando a parlare: disse già in parte conoscere l'
 38    IV|         Il magnifico Consalvo, — disse alla fine il signor Prospero,
 39    IV|      Prospero ai dieci eletti, e disse loro:~ ~— L'onor nostro,
 40    IV|          poco gli occhi in viso, disse:~ ~— Brancaleone, mi domandi
 41    IV|          Grajano d'Asti (così ci disse chiamarsi) entrato con molti
 42    IV|          il meglio che potè, gli disse: "Quanto possiedo al mondo
 43    IV|       appena la potevo udire, mi disse: Ettore, se sapessi i miei
 44     V|    vicino, si accorse di me e mi disse: «Si chiude». Io gli risposi: «
 45     V|         di chi riconosce taluno, disse:~ ~— Sei l'uomo del duca?
 46     V|          temendo sempre, come mi disse dipoi, ch'io non prendessi
 47     V|     mondo, lo feci cantare: e mi disse che per ordine del Valentino
 48     V|       ore.~ ~Il buon maestro non disse mai nulla di questo.~ ~Ginevra
 49     V|        rimorso che la rodeva, mi disse: Ettore, tu sarai mia guida;
 50    VI|          più veduti. — Oh! — gli disse, — ser Giovanni... no, ser
 51    VI|           badate al proverbio, — disse ridendo il piemontese, —
 52    VI|           si volse agli altri; e disse ridendo:~ ~— Oh, sentite,
 53    VI|        baciò sulla fronte, e gli disse: Benoiste soit la femme
 54   VII|   consegnandogli una lettera gli disse:~ ~— Questa a Consalvo.
 55   VII|       conferirgli il sacerdozio. Disse la prima messa con quella
 56   VII|    spinto col piede il cadavere, disse: — Ci sei capitato! — e
 57   VII|          dalla sua guida che gli disse:~ ~— Quando il gran Capitano
 58   VII|       mercato che non sperava, e disse mostrando premura:~ ~— Questo
 59   VII|         pregare.~ ~— Guarirlo? — disse il podestà — come vorreste
 60   VII|        si fu mezzo persuaso, gli disse:~ ~— Se non volete altro,
 61   VII|      costui.~ ~— Il tutto sta, — disse alla fine D. Michele, —
 62   VII|       saluto umile e profondo, e disse:~ ~— Glorioso signore! l'
 63   VII|          una risposta precisa, e disse voler conferire coi suoi
 64   VII|       tutti, ed il gran Capitano disse:~ ~— Non mi sarei aspettato
 65   VII|     chiamato un suo scrivano gli disse: "Scriverai al duca di Nemours,
 66  VIII|          dubitar un momento; ma, disse, alzandosi per uscir di
 67  VIII|        acqua.~ ~Zoraide, eccolo, disse volgendosi alla sua compagna,
 68  VIII|          venuto tardi stasera, — disse egli, salendo la scala, —
 69  VIII|     forestiero per la pronunzia, disse:~ ~— Parlavi di donne, Ettore?
 70  VIII|         per qualche momento: poi disse, scuotendo il capo:~ ~—
 71  VIII|   fragranza del bucato. Oh sì, — disse Ettore per divertir i pensieri
 72  VIII|       vuoi dire? e i Francesi? — disse Ginevra.~ ~— E i Francesi
 73  VIII|       che non aveva danari), gli disse ad alta voce, e con villane
 74  VIII|           Qui bisogna andarsene, disse Fieramosca; s'alzò, ed accompagnato
 75  VIII|      Questi non ne facendo caso, disse a Ginevra:~ ~— Non ha sentito.
 76    IX|       noi, signor podestà, — gli disse battendogli sulla spalla; —
 77    IX|         Lo trasse da canto e gli disse:~ ~— Bisognerà che discorriamo
 78    IX|         poco, vide Fieramosca, e disse:~ ~— È quello.~ ~E D. Michele
 79    IX|       cercò di Boscherino, e gli disse come in servigio del duca
 80    IX|       aprirsegli per allora, gli disse soltanto: "Aspettami fuor
 81    IX|      bottega del barbiere, e gli disse all'orecchio:~ ~— Il luogo
 82    IX|   cerimonie; vi fece la porta, e disse al podestà che entrasse
 83    IX|        chinò all'orecchio, e gli disse:~ ~— Su, coraggio, ora è
 84    IX|         entravano nella pelle, e disse con voce soffocata: — Non
 85    IX|    quella pausa pensò al peggio, disse fra denti: — Per Dio ci
 86    IX|           fu aperta, ed una voce disse a D. Michele: «Va dentro».
 87    IX|     stati seminati alla macchia, disse rivolgendosi colla mente
 88     X|       battuta sul pavimento, gli disse:~ ~— Devi sapere, Messer
 89     X|         la berretta sugli occhi, disse:~ ~— Se pensi d'aver a fare
 90     X|       Signore. Va', bello mio, — disse svincolandosi da uno, e
 91     X|       che ridendo maliziosamente disse:~ ~— Io ve l'aveva detto.
 92     X|  Giudizio! e la finirà bene. Va, disse poi al soldato, e, se v'
 93     X|       mezzo raccomandandosi, gli disse che l'avesse per cosa sua,
 94     X|       caccia data ai malandrini, disse loro che insieme col capo
 95     X|        svina tardi quest'anno, — disse alla fine ridendo Fieramosca;
 96     X|         finalmente si racchetò e disse:~ ~— Era qui poco fa: e
 97     X|          possiate morir tutti, — disse fra' denti; ma Fieramosca
 98    XI|         la domanda di Fieramosca disse:~ ~— Se l'avessimo pagato,
 99    XI|         con un gemito prolungato disse:~ ~— Maledetta la ronca
100    XI|       alzati gli occhi al cielo, disse con una espressione che
101    XI|          già aveva al collo, poi disse:~ ~— Or ora verranno a visitarti
102    XI|         accoglienza, il Francese disse cortesemente che stimerebbe
103   XII|          e l'ora.~ ~— Gennaro, — disse, — verrei con te a Barletta.
104   XII|       torno; fo in un momento, — disse, e voleva andare per le
105   XII|              Tedesco! Tedesco! — disse allora Fanfulla scuotendo
106   XII|           Accennò ai donzelli, e disse volerne uno fresco; perciò
107   XII|          stesso. E quello che lo disse più degli altri fu La Motta,
108   XII|         vocabolo adattato; e gli disse, stando ritto e pettoruto,
109   XII|     volto al suo vicino francese disse sorridendo: — Grand meschef
110   XII|          e gli saltò la stizza e disse fra 9: Voto a Dios que
111   XII|    lengua. Gli. s'avvicinò e gli disse:~ ~— Quanti bei ducati d'
112   XII|      Veleno che gli era accosto, disse volgendosi a Gennaro: "Dice
113   XII|      bastone fece far silenzio e disse ad alta voce:~ ~— Per parte
114   XII|       ove sedeva D. Elvira, e le disse che stava a lei dare il
115   XII|         questa gara di cortesia, disse Consalvo: — Dalle vostre
116  XIII|       braccio.~ ~Brancaleone non disse altro, guardò di nuovo ben
117  XIII|           Il cavaliere astigiano disse al vincitore qualche cortese
118  XIII|         questo sciagurato, e gli disse non dubitasse, che nel monastero
119  XIII|        con Gennaro e...~ ~— E, — disse Ginevra sorridendo, — jer
120  XIII|   interrotto, — da gran tempo, — disse, — desideravo vedere una
121  XIII|        non si curò d'insistere e disse:~ ~— Insomma la giostra
122  XIII|    volendosi tor dinanzi costui, disse brevemente:~ ~— Sì, sì...
123  XIII|         ne conoscesse la vanità, disse:~ ~— Ma la giostra, insomma,
124  XIII|          Quando fu a conchiudere disse:~ ~— Quello poi che ha finita
125  XIII|          d'Asti.~ ~— Chi, chi? — disse Ginevra con un'alterazione
126  XIII|         dissipare ogni sospetto, disse, quando l'ortolano finì
127  XIII|   seguirla, e quando fu partita, disse l'ortolano alla giovane:~ ~—
128  XIII|     stare lungamente irresoluto; disse dunque animosamente: — Posso
129  XIII|        la sua. Se nel lasciarlo, disse fra , gli fo sapere qual
130  XIII|      questo pensiero, sospirò, e disse: — I miei peccati son grandi,
131  XIII|        portarli con ; ma tosto disse, riponendoli ove gli avea
132   XIV|       punta d'un mostacchio, gli disse, scuotendo il capo:~ ~—
133   XIV|          soggetti.~ ~— E così? — disse, fermandosi sulla porta
134   XIV|          che non aveva il torto, disse:~ ~— E questo ladro di maggiordomo
135   XIV|          entrò in mezzo a loro e disse a Fieramosca con un riso
136   XIV| Fieramosca:~ ~— Buon per te, gli disse, gli altri seminano e tu
137    XV|        piegò verso di lui, e gli disse all'orecchio: — Finito questo
138    XV|       presto. Vide i compagni, e disse loro con gran prestezza:
139    XV|     quanto n'avea nelle braccia, disse risolutamente: — Orsù, Ettore,
140    XV|       capo in dietro sulla sedia disse con voce alterata: — Brancaleone!
141   XVI|         Elvira.~ ~— Oh Ettore! — disse articolando appena le sillabe:
142   XVI|       Non gridare, Ginevra, — le disse il Valentino, — sprecheresti
143   XVI|         di non poter far difesa, disse soltanto: — Signore!...
144   XVI|      tratto la voce del duca che disse con uno scroscio di risa:~ ~—
145   XVI|     uomini venuti con D. Michele disse: «Presto, voi tutti in barca,
146  XVII|      sopra di  un momento, poi disse ai due che lo seguissero;
147  XVII|      uscio; si fermò Consalvo, e disse a voce bassa ai suoi che
148  XVII|       stato un momento pensando, disse:~ ~— Per serbar fede ad
149  XVII|        sul letto.~ ~— Oh! Dio! — disse allora Ginevra. — Siete
150  XVII|      Ebbene dunque, se è così, — disse Ginevra buttando di nuovo
151  XVII|    entratavi, diede un sospiro e disse:~ ~— Signora, Dio vede tutto,
152  XVII|       entrare. — Venga, venga, — disse Ginevra.~ ~Comparve sulla
153  XVII|       dopo le preci che s'usano, disse alla donna: — Or dite su.~ ~
154  XVII|        penoso lavoro.~ ~— Padre! disse alla fine Ginevra, sono
155  XVII|        rovina.~ ~— Oh padre mio! disse Ginevra, tutta compresa
156  XVII|       misericordie.~ ~— Oh sì, — disse Ginevra interrompendolo,
157  XVII|        cielo gli occhi e le mani disse: — Variis et miris nobis
158  XVII|      richiamò.~ ~— Una grazia, — disse, — mi resta a domandarvi,
159  XVII|       Mariano diede un sospiro e disse: — Anche questo farò.~ ~
160  XVII|       mia miseria.~ ~— Ebbene, — disse Fra Mariano frenando a stento
161  XVII| affaticasse col parlar troppo, e disse:~ ~— Signora! vi prego di
162  XVII|         ma senza darne segno, le disse con tutta dolcezza, che
163  XVII|    alzandosi Ginevra sul gomito, disse:~ ~— Signora! voi stupirete
164  XVII|         che siam sole?~ ~— Oh! — disse D. Elvira, — questa è la
165  XVII|       silenzio.~ ~Pure alla fine disse risolutamente, e con voce
166  XVII|     gettò le braccia al collo, e disse: — Dio dunque vi benedica
167  XVII|         senza respiro: alla fine disse, giugnendo le mani: — Questa
168  XVII|        postole a' piedi un lume, disse: requiescat in pace; ed
169 XVIII|     vicine.~ ~— Tutto va bene, — disse Zoraide: — domani Ettore
170 XVIII|         modo da poterne parlare, disse ridendo:~ ~— Eh! stanotte
171 XVIII|      pensare?~ ~— Orsù dunque, — disse Fieramosca affrettando il
172 XVIII|     questi diavoli di Francesidisse Ettore separandosi dal suo
173 XVIII|       era in ordine, — Masuccio, disse volgendosi al suo scudiere,
174 XVIII|        Oh! vergogna, vergogna, — disse alzandosi a sedere sul letto, —
175 XVIII|       saranno tutti in chiesa, — disse Brancaleone; ed ajutato
176 XVIII|       Una volta tocca a tutti, — disse il frate, tagliando la frase
177 XVIII|         volto sereno da lui, che disse nel congedarli come gli
178   XIX|         moveva, Prospero Colonna disse loro più modestamente che
179   XIX|      inopportuna, ma si frenò, e disse soltanto:~ ~— Prima di vender
180   XIX|        linea, il signor Prospero disse ad alta voce:~ ~— Signori!
181   XIX|         vicino a Brancaleone gli disse sottovoce: — Ah! se il voto
182   XIX|        allargatasi poi la zuffa, disse al vinto: — Tu sei mio prigione... —
183   XIX|           e son di troppo, — gli disse istizzito.~ ~Fu da tutti
184   XIX|         non si possono scrivere, disse, mezzo in collera mezzo
185   XIX|         gli era stata tolta, gli disse:~ ~— Fatti con Dio, fratello,
186   XIX|        dell'ucciso, e rizzatosi, disse a' suoi compagni che erano
187   XIX|           si volse ai Francesi e disse loro:~ ~— Non sarà mai ch'
188 CONCL|          e salva.~ ~— Madonna! — disse col respiro frequente che
189 CONCL|        ad un mezzo sorriso e gli disse:~ ~— Ginevra è di nuovo
190 CONCL|        Vi ringrazio mille volte, disse Ettore quando fu terminato
191 CONCL|      piedi per l'impazienza, poi disse: — Anderò a cavallo: è un
192 CONCL|      Airone.~ ~— Lasciagliela, — disse Fieramosca. La prese dalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License