Capitolo

  1     I|          chi le sappia adoperare. Fieramosca, Miale Brancaleone e tutti
  2    II|          il primo gridò: — Ettore Fieramosca.~ ~— Fieramosca, appunto, —
  3    II|            Ettore Fieramosca.~ ~— Fieramosca, appunto, — rispose La Motta, —
  4    II|          Motta, — ora mi ricordo, Fieramosca. Ebbene, questo Fieramosca
  5    II|        Fieramosca. Ebbene, questo Fieramosca era innamorato di Ginevra (
  6    II|           più.~ ~Il favore che il Fieramosca godeva nell'esercito fece
  7    II|         poi dura meno. E quanto a Fieramosca non c'è questo pericolo;
  8    II|         s'ha a render giustizia a Fieramosca, come a tutti gl'Italiani
  9    II|      nostri Italiani fosse qui, e Fieramosca il primo, e voi foste libero,
 10    II|  Spagnuoli, io, che sono amico di Fieramosca e degl'Italiani, dico in
 11    II|   seguente a conferire di ciò con Fieramosca, ed usare ogni cura onde
 12   III|         casa si conveniva. Ettore Fieramosca era loro carissimo sovra
 13   III|           mare, quando il giovane Fieramosca, lasciato il letto ove non
 14   III|       petto virile.~ ~Il padre di Fieramosca, gentiluomo capuano della
 15   III|         di Napoli. Parvo allora a Fieramosca di seguir la parte di Spagna,
 16   III|         quanto potè esser grato a Fieramosca il venir colto in quello
 17   III|           proprio nato vestito!~ ~Fieramosca condusse in casa il suo
 18   III|          calore:~ ~— Qui, — disse Fieramosca, — è tempo non di parlare,
 19   III|              A questo non pensava Fieramosca che si sentiva la febbre
 20   III|        fiato che fosse possibile. Fieramosca l'invitò seco per ordinare
 21    IV|          quelli che avea nominati Fieramosca, e molti altri; sicchè in
 22    IV|           gli spiriti bollenti di Fieramosca, e quanto potesse in lui
 23    IV|      lesse i seguenti:~ ~— Ettore Fieramosca. — Questi, vedendosi nominato
 24    IV|           volto sempre pallido di Fieramosca si tinse d'un bel vermiglio,
 25    IV|          francese, e consegnato a Fieramosca ed a Brancaleone onde lo
 26    IV|          consegnato il cartello a Fieramosca, sgombrarono la sala; e
 27    IV|        insieme con lui.~ ~Vistolo Fieramosca in questa disposizione d'
 28    IV|       francese circa gli amori di Fieramosca. I suoi compagni che ne
 29    IV|           ottenne il suo intento. Fieramosca d'altronde sapeva potersi
 30    IV|       avea caro che dicesse, onde Fieramosca con un risoluto sospiro
 31    IV|         impose a Brancaleone ed a Fieramosca di aspettare che spedisse
 32     V|                     CAPITOLO V.~ ~Fieramosca seguitò il suo racconto
 33     V|          tanti pericoli.~ ~Giunto Fieramosca a questo punto, vide che
 34    VI|          arringare, onde lasciò a Fieramosca il carico d'esporre l'ambasciata.~ ~
 35    VI|         troppo torto all'onore di Fieramosca. Sorrise taluno de' guerrieri
 36    VI|      aveva esso pure riconosciuto Fieramosca; e quando uscì dalla presenza
 37    VI|                Appunto, — rispose Fieramosca, il quale malgrado la generosità
 38    VI|       paghe dei propri soldati.~ ~Fieramosca non era sullo scherzare
 39    VI|        ebber bevuto, questi pregò Fieramosca gli facesse veder la lista.
 40    VI|         Grajano d'Asti! — esclamò Fieramosca guardandolo con maraviglia.~ ~—
 41    VI|          l'onore degl'Italiani?~ ~Fieramosca scintillava dagli occhi
 42    VI|       mille miglia dal pensare di Fieramosca, non poteva capire sulle
 43    VI|         giovane; mi chiamo Ettore Fieramoscarispose questi, che non
 44    VI|      strappato per forza di .~ ~Fieramosca com'ebbe ricacciata nel
 45   VII|        teneva per certo fosse con Fieramosca: e se non si dee supporre
 46   VII|            Ora son certo che quel Fieramosca l'ha seco, o non lontana:
 47   VII|     vespro vo' saper dov'è. Trova Fieramosca, e fa che non mi fuggano.~ ~
 48   VII|         s'era detto alla cena, di Fieramosca, de' suoi amori; e D. Michele
 49   VII|             come lo chiamate?~ ~— Fieramosca.~ ~— Questo Fieramosca è
 50   VII|            Fieramosca.~ ~— Questo Fieramosca è egli vostro amico, che
 51   VII|     operato il miracolo di render Fieramosca compagnone, amico del chiasso
 52   VII|           d'un papa.~ ~Verso sera Fieramosca e Brancaleone giunsero alla
 53   VII|         ed introdotti a Consalvo, Fieramosca gli consegnò la lettera
 54  VIII|           partito preso di seguir Fieramosca, e d'unire in qualche modo
 55  VIII|          medesima nel pensiero di Fieramosca, appunto nel momento in
 56  VIII|           modo, ad ogni costo. Se Fieramosca fosse stato presente, gli
 57  VIII|          colla giovane salvata da Fieramosca, ed occupavano due o tre
 58  VIII|     facevano insieme, destinato a Fieramosca), poi si pose a sedere ad
 59  VIII|     giunse al mare appunto quando Fieramosca deponeva i remi in fondo
 60  VIII|    dichiarare le sue risoluzioni, Fieramosca che aveva dal canto suo
 61  VIII|          purpurea del crepuscolo, Fieramosca prese a favellare.~ ~— Ginevra
 62  VIII|     afferrò l'elsa della spada di Fieramosca, ed alzando la faccia arditamente,
 63  VIII|       quali caddero sulla mano di Fieramosca:~ ~— Per chi piangi? Ginevra,
 64  VIII|             Il proverbio, seguiva Fieramosca, dice non parlar di morti
 65  VIII|          bisogna andarsene, disse Fieramosca; s'alzò, ed accompagnato
 66    IX|      Gennaro guardò un poco, vide Fieramosca, e disse:~ ~— È quello.~ ~
 67     X|         Scese questi, e trovò che Fieramosca e Fanfulla da Lodi lo aspettavano
 68     X|       drizzati verso la montagna. Fieramosca e Fanfulla con alcuni cavalli
 69     X|           stessi assassini, pregò Fieramosca andasse dal conestabile
 70     X|           disse alla fine ridendo Fieramosca; e Fanfulla, voltatosi alla
 71     X|         seguitando il racconto.~ ~Fieramosca che non aveva l'animo a
 72     X|         buon tempo in casa mia!~ ~Fieramosca instava.~ ~— Bene, bene,
 73     X|              disse fra' denti; ma Fieramosca era già a mezza scala, e
 74    XI|          dovea guardare.~ ~Quando Fieramosca era venuto per ottener l'
 75    XI|         Michele udì la domanda di Fieramosca disse:~ ~— Se l'avessimo
 76    XI|          baroni spagnuoli. Ettore Fieramosca cavalcando fra i suoi due
 77    XI|         suo signore.~ ~Pareva che Fieramosca avesse il dono di far sempre
 78    XI|      vedere. La fronte pallida di Fieramosca si tinse d'un leggier vermiglio,
 79   XII|         momento.~ ~La sera in cui Fieramosca annunziò loro ch'era stabilito
 80   XII|       quali fossero i pensieri di Fieramosca, ma un cuore nei termini
 81   XII|       dice un altro, non vedi che Fieramosca è  seduto inchiodato nel
 82  XIII|           averlo visto quando con Fieramosca portò il cartello al campo
 83  XIII| involontario scosse ogni fibra di Fieramosca quando udì pronunziare quel
 84  XIII|           Ora le si rappresentava Fieramosca ferito, coll'occhio moribondo,
 85  XIII|        essa involontariamente con Fieramosca aveva ajutato fuggirsi.
 86  XIII|           del mantello azzurro di Fieramosca, e gli avanzi del filo di
 87  XIII|          la barchetta condotta da Fieramosca. Toccava ora a lei varcar
 88   XIV|           dall'altra parte Ettore Fieramosca, ed incominciò il convito.
 89   XIV|         cagione del turbamento di Fieramosca era ben tutt'altra, ed era
 90   XIV|           sua fisonomia. Pensando Fieramosca quale fosse l'uomo che avea
 91   XIV|     lodato il gioiello, voltasi a Fieramosca e presentandogli uno spillone
 92   XIV|         in mezzo a loro e disse a Fieramosca con un riso che voleva celare
 93   XIV|      rimasto un momento a guardar Fieramosca:~ ~— Buon per te, gli disse,
 94   XIV|          questo tempo D. Elvira e Fieramosca lo passarono insieme. Pareva
 95    XV|         Valentino e per avvertire Fieramosca del pericolo di Ginevra,
 96    XV|          fu tornata al suo luogo, Fieramosca, volendo anche in questa
 97    XV|         d'intelligenza, tribolava Fieramosca, il quale non amando tali
 98    XV|            che voglio parlarvi.~ ~Fieramosca, colpito dolorosamente da
 99    XV|          la ventura che toccava a Fieramosca e non a lui, diceva fra
100    XV|          fra loro una differenza: Fieramosca lo portava azzurro ricamato
101    XV|          dopo di lui.~ ~Trovarono Fieramosca che, afferrato Pietraccio,
102    XV|         tre avea neppur la spada. Fieramosca dava in ismanie, batteva
103    XV|          con lui correndo, mentre Fieramosca gli gridava dietro: Presto,
104    XV|         avvedere della partita di Fieramosca. Corse sollecito alla camera
105    XV|           oltre il suo, quello di Fieramosca e la sua berretta di velluto
106    XV|      ognuno avrebbe detto che era Fieramosca. Così vestito, se n'andò
107    XV|          dubbio ch'egli non fosse Fieramosca.~ ~Fece per ritrarre a 
108    XV|          la barchetta che portava Fieramosca e i suoi compagni, spinta
109    XV|           Brancaleone vedendo che Fieramosca non pensava che a buttarsi
110    XV|        veniva facendo più grande. Fieramosca vi teneva gli occhi fitti,
111    XV|           dall'uno all'altro; già Fieramosca alzandosi quanto può, senza
112    XV|         pugnale nella manca; ed a Fieramosca, che era rimasto l'ultimo,
113    XV|           avvolta in un lenzuolo. Fieramosca tutto ancora ansante la
114    XV|       premurose interrogazioni di Fieramosca non sapeva risponder altro
115    XV|    rimaser colpiti all'aspetto di Fieramosca cambiato in pochi momenti
116    XV|          ed osservando il viso di Fieramosca vi scorgeva negli occhi
117    XV|          del corpo eran nulla per Fieramosca a petto delle idee angosciose
118    XV|          stesso modo, appena potè Fieramosca risentirsi dallo sbalordimento
119   XVI|         abbandonar per poco anche Fieramosca; tornar alla rôcca, e trovar
120   XVI|          la percosse fu quella di Fieramosca sulla loggia ai piedi di
121   XVI|      conseguenza dell'incontro di Fieramosca coi compagni, s'era trovato
122  XVII|   CAPITOLO XVII.~ ~La partenza di Fieramosca e de' suoi amici dal ballo,
123  XVII|          anche di lui... d'Ettore Fieramosca, voglio dire, che è lancia
124  XVII|        era a' vostri piedi Ettore Fieramosca?~ ~Quest'interrogazione
125  XVII|           il pensiero di ritrovar Fieramosca ed ajutarlo in questi suoi
126 XVIII|           Inigo per tornar presso Fieramosca.~ ~Quando approdò all'isola
127 XVIII|      rimasta un momento a guardar Fieramosca, visto che riposava tranquillo,
128 XVIII|        corpo sentendo le nuove di Fieramosca, e rispose:~ ~— Ginevra
129 XVIII|           Per quel che spettava a Fieramosca, al quale bisognava pur
130 XVIII|         suoi scudieri e quelli di Fieramosca coi cavalli e l'armi. Ma
131 XVIII|         volto severo:~ ~— E dov'è Fieramosca, che non compare?~ ~— Eccellenza! —
132 XVIII|            sì, andiamo, — riprese Fieramosca mezzo in collera; — non
133 XVIII|              Orsù dunque, — disse Fieramosca affrettando il passo (che
134 XVIII|       breve parola sul tardare di Fieramosca, seguitò la bisogna alla
135 XVIII|         facesse in guisa di tener Fieramosca occupato per il resto della
136 XVIII|      gusto.~ ~— Oh! no, — rispose Fieramosca: — e può essere che a qualcuno
137 XVIII|               A domani, — replicò Fieramosca stringendogli la mano; e
138 XVIII|         di salire in camera volle Fieramosca dar un'occhiata alla stalla;
139 XVIII|         condensava l'atmosfera.~ ~Fieramosca, che stava chiudendo le
140 XVIII|           che portava l'arnese di Fieramosca. La campana di San Domenico
141 XVIII|        banco, a man sinistra, era Fieramosca ritto, immobile, colle braccia
142 XVIII|           si tolse dalla vista di Fieramosca: questi però udì metter
143 XVIII|   sagrestia. Non venne in mente a Fieramosca, e se gliene fosse balenato
144   XIX|           vivo di questo campo.~ ~Fieramosca che era vicino a Brancaleone
145   XIX|        quell'occasione: quello di Fieramosca diceva, per citarne uno: "
146   XIX|          La Motta che al colpo di Fieramosca avea perduta una staffa,
147   XIX|     questa prima vittoria, Ettore Fieramosca aveva bensì colla lancia
148   XIX|          prigioniere di Fanfulla. Fieramosca geloso dell'onore riportato
149   XIX|      stalla, tornarono in mente a Fieramosca; e mentre spesseggiava stoccate
150   XIX|          poco sopra la clavicola. Fieramosca non aspettò il secondo:
151   XIX|      sferrarsi. Ciò appunto volea Fieramosca: sviluppatosi da lui prima
152   XIX|              Il buon destriere di Fieramosca ammaestrato ad ogni qualità
153   XIX|       tanta intelligenza, pensava Fieramosca: "Ho pur fatto bene a condurti
154   XIX|           nemici; doppia gloria a Fieramosca il riportarne vittoria.
155   XIX|          di sangue. Dal fianco di Fieramosca pendeva tagliata da un fendente
156   XIX|          il crollo alla bilancia. Fieramosca accanito per la lunga ed
157   XIX|            Prima che si riavesse, Fieramosca, il quale gli stava a destra,
158   XIX|         Quando si stese in terra, Fieramosca che avea colto il tempo
159   XIX|  consegnarono al signor Prospero, Fieramosca si voltò per risalire a
160   XIX|     cavallo sul quale tosto saltò Fieramosca, malediceva la sua fortuna;
161   XIX|        lodavano l'atto cortese di Fieramosca, anche il Francese aver
162   XIX|        degli Italiani s'era posto Fieramosca, il quale aveva il miglior
163   XIX|           battaglia; il gridar di Fieramosca fu imitato dagli altri,
164   XIX|      prigioni.~ ~La prima cura di Fieramosca, finito appena il combattere,
165 CONCL|      qualcosa di più sul conto di Fieramosca; e noi molto volentieri
166 CONCL|        loro valorosa difesa.~ ~Ma Fieramosca, uscito appena dalla presenza
167 CONCL|   orecchio parte delle vicende di Fieramosca, indovinò che cosa fosse
168 CONCL|         bene?~ ~— Sì, sta bene.~ ~Fieramosca aprì le braccia tanta fu
169 CONCL|          e tenendo il viso basso, Fieramosca non s'accorse di nulla.~ ~—
170 CONCL|             Lasciagliela, — disse Fieramosca. La prese dalle sue mani,
171 CONCL|          il sole da una mezz'ora: Fieramosca, il quale camminava verso
172 CONCL|         rovescio d'acqua che lava Fieramosca da capo a piedi benchè lo
173 CONCL|           foresteria, si sviluppò Fieramosca dalle braccia del frate,
174 CONCL|          torre.~ ~ gli amici di Fieramosca,  uomo nessuno di quell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License