IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazione 7 nazioni 4 ne 147 nè 173 ne' 16 nebbia 7 necessari 1 | Frequenza [« »] 181 tanto 177 all' 174 fieramosca 173 nè 172 io 171 questa 170 tutti | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze nè |
Capitolo
1 I| aveva per male, non mosse nè punto nè poco l'imperturbabile 2 I| male, non mosse nè punto nè poco l'imperturbabile Spagnuolo. 3 I| tutte le vele, s'allontanò; nè più si rivide. Approdò il 4 I| non lasciava mancar loro nè carte nè vino; ed essendo 5 I| lasciava mancar loro nè carte nè vino; ed essendo uomo sollazzevole 6 I| volto, apparvero vestiti nè più nè meno come ogni altro 7 I| apparvero vestiti nè più nè meno come ogni altro che 8 I| rosso, senza pensar più nè alla carestia nè all'assedio, 9 I| pensar più nè alla carestia nè all'assedio, e sapendo che 10 I| mani lavorano, ben sai; nè fra queste squadre manca 11 I| sempre portato da valoroso; nè v'era uomo che curasse meno 12 I| mare ogni qualità d'uomini; nè si faceva gran caso d'un 13 I| mai che cosa sia riposo nè di mente nè di corpo. Ben 14 I| cosa sia riposo nè di mente nè di corpo. Ben complesso 15 I| Boscherino sapeva chi egli era, nè si rassicurò punto.~ ~— 16 I| rimunerarti de' tuoi servigi; nè il farmi dispiacere ti gioverebbe 17 I| sempre fedel servitore. Nè la mia vita passata credo 18 I| fede, glorioso signore, nè vi verrà meno mai in eterno. 19 I| attendi ad esser uomo dabbene, nè ti darò carico che non meriti. 20 II| fiero coll'arme in mano, nè d'aspetto inferiore all' 21 II| dar carico ai prigionieri, nè conviene che odano questi 22 II| loro fatta ribellar Pisa; nè le fortezze che l'imprudenza 23 II| voi non avete avuto a far nè col duca Lodovico, nè col 24 II| far nè col duca Lodovico, nè col papa, nè col Valentino, 25 II| duca Lodovico, nè col papa, nè col Valentino, che prima 26 II| dopo la morte di lei sparì, nè mai più si seppe nulla de' 27 II| un viso d'uomo più bello nè più malinconico del suo... 28 II| premura per questi suoi casi; nè il vecchio Segredo si mostrò 29 II| questo, messer cavaliere, nè io nè i miei compagni non 30 II| messer cavaliere, nè io nè i miei compagni non siamo 31 II| ai nostri nobili amici, nè ai cavalieri francesi che 32 II| il capo e sorridendo. — Nè io nè i miei compagni terremo 33 II| capo e sorridendo. — Nè io nè i miei compagni terremo 34 II| passar così di leggieri, nè terminar col rompere d'una 35 II| Fermato così l'accordo, nè rimanendo per allora altro 36 II| moltissimi altri non inferiori nè in coraggio nè in perizia, 37 II| inferiori nè in coraggio nè in perizia, ed il famoso 38 III| riposo dal dì che fu creata, nè l'avrà finchè più non sia. 39 III| arme il solo degno di sè, nè potè per molti anni aver 40 III| ti capita innanzi senza nè spesa nè fatica. Sei proprio 41 III| capita innanzi senza nè spesa nè fatica. Sei proprio nato 42 III| avesti dell'onor nostro, nè in vita nè in morte me ne 43 III| dell'onor nostro, nè in vita nè in morte me ne terrò sciolto 44 III| che la battaglia non sarà nè oggi nè domani.~ ~A questo 45 III| battaglia non sarà nè oggi nè domani.~ ~A questo non pensava 46 III| sentiva la febbre addosso, nè avrebbe voluto tardare a 47 III| potessero fare al caso. Nè si soddisfaceva d'alcuno 48 III| Brancaleone senza scomporsi, nè mutar viso. Disse solo brevemente 49 IV| universo ne restò abbagliato; nè poterono le tenebre e le 50 IV| ragionevole questa antiveggenza, nè vi fu chi negasse accettar 51 IV| campo di que' suoi ribaldi; nè sarebbero più desti a ogni 52 IV| parole: ond'io per disperato, nè potendo sopportare quell' 53 IV| saper più nulla di Ginevra nè del padre, e solo udivo 54 IV| ogni tratto di soffocare: nè potendo sopportar più una 55 IV| lo crederai? non potei nè parlare, nè muovermi, nè 56 IV| crederai? non potei nè parlare, nè muovermi, nè formare una 57 IV| nè parlare, nè muovermi, nè formare una voce: ma appena 58 IV| più destavano maraviglia, nè si potevano saziare di magnificarla 59 IV| ne vanno dieci per uscio, nè bello nè brutto, nè buono 60 IV| dieci per uscio, nè bello nè brutto, nè buono nè cattivo; 61 IV| uscio, nè bello nè brutto, nè buono nè cattivo; assai 62 IV| bello nè brutto, nè buono nè cattivo; assai buon soldato 63 IV| molto penava a chiudersi, nè sapendone molto in fatto 64 IV| dirti perchè, non mi mossi, nè mi trovai con loro quella 65 IV| trovar strada a soccorrerla nè a vincere questo suo inesplicabile 66 V| le mille miglia dal vero, nè essendo capace di molto 67 V| su due piedi trovar luogo nè migliore nè più sicuro. 68 V| trovar luogo nè migliore nè più sicuro. Vi portammo 69 V| fine con molti sospiri, nè potendo affatto vincere 70 V| seguirono il lor viaggio, nè si curarono di noi. Calammo 71 V| lo so. Non è mai riuscito nè a me nè alla Ginevra di 72 V| Non è mai riuscito nè a me nè alla Ginevra di strapparle 73 V| che non la sbigottiscono nè il sangue, nè l'armi, ed 74 V| sbigottiscono nè il sangue, nè l'armi, ed in faccia al 75 VI| risposta del duca non fu scarsa nè di parole nè di baldanza, 76 VI| non fu scarsa nè di parole nè di baldanza, maggiore di 77 VI| conosciuto in povero stato, nè gli pareva che mostrasse 78 VI| galantuomo è meglio dirne nè mal nè bene. Ora mi son 79 VI| galantuomo è meglio dirne nè mal nè bene. Ora mi son accomodato 80 VI| messaggieri non poteano nè offendere nè venir offesi. 81 VI| non poteano nè offendere nè venir offesi. Le grida e ' 82 VII| segreto era troppo necessario, nè quegli che a voi mi manda 83 VII| lasciò mancare al Valentino nè buone parole, nè uffici 84 VII| Valentino nè buone parole, nè uffici cortesi; lo condusse 85 IX| temere non fossi un tristo: nè vi fidereste porre chi non 86 IX| ciò ch'egli narra è vero, nè può meritamente esser tenuto 87 IX| inutile; il podestà non poteva nè muoversi, nè rispondere, 88 IX| non poteva nè muoversi, nè rispondere, nè rifiatare.~ ~ 89 IX| muoversi, nè rispondere, nè rifiatare.~ ~Perchè D. Michele 90 IX| due presi non si sarebber nè voluti nè potuti difendere, 91 IX| non si sarebber nè voluti nè potuti difendere, appariva 92 IX| denti in gola. Non potendo nè vedere, nè parlare, stava 93 IX| Non potendo nè vedere, nè parlare, stava ad orecchie 94 X| ho il modo di non temere nè loro, nè il mare, nè il 95 X| modo di non temere nè loro, nè il mare, nè il merlo... 96 X| temere nè loro, nè il mare, nè il merlo... e non so chi 97 X| dev'essere al mondo cosa nè assolutamente buona, nè 98 X| nè assolutamente buona, nè assolutamente cattiva, lo 99 X| un capello alle monache nè all'ultima conversa.~ ~— 100 X| di cui si tratta, non è nè monaca nè conversa, ed ha 101 X| tratta, non è nè monaca nè conversa, ed ha tanto che 102 X| innanzi, senza dire a quei due nè asino nè bestia.~ ~Martino 103 X| dire a quei due nè asino nè bestia.~ ~Martino si trovava 104 X| su tutti, senza guardar nè a chi nè come nè dove, una 105 X| senza guardar nè a chi nè come nè dove, una grandine 106 X| guardar nè a chi nè come nè dove, una grandine di legnate 107 XI| sul tufo umido del suolo, nè aveva avuto mai forza di 108 XII| Essa non conobbe pace, nè riposo, nè sonno da quella 109 XII| conobbe pace, nè riposo, nè sonno da quella sera. Passava 110 XII| che non ce ne volle poco, nè pochi sforzi per fasciare 111 XII| gli si levasse d'innanzi, nè gli affastidisse più il 112 XII| spettatori di parteggiar nè con parole nè con fatti. 113 XII| parteggiar nè con parole nè con fatti. Gli scudi degli 114 XII| non n'era avaro Consalvo, nè il duca di Nemours, che 115 XIII| il Capitano di Spagna. Ma nè questi segni d'allegrezza, 116 XIII| questi segni d'allegrezza, nè il quadro ridente che aveva 117 XIII| pazientemente seduta al balcone: nè vi poteva esser per lei 118 XIV| ardì passar sotto la torre nè per il ponte; e conoscendo 119 XIV| minuti, senz'esser veduto nè sentito, si trovò sull'arena 120 XIV| poterlo mandar in tavola nè ben nè male: e chi conosce 121 XIV| mandar in tavola nè ben nè male: e chi conosce quanto 122 XV| usare, non nominasse santi, nè facesse segni di croce, 123 XV| suoi amici non intendessero nè il senso di queste parole, 124 XV| senso di queste parole, nè il motivo di tanta fretta, 125 XV| preferito rivale senza mantello nè berretta, gli nacque un 126 XV| tutti la sapean maneggiare), nè essi potean molto nuocere 127 XV| molto nuocere ai nemici, e nè pure riceverne gran danno, 128 XVI| gli era andato fallito; nè avea potuto infondere a 129 XVI| continuo gli stavano vicine; nè un'anima simile alla sua 130 XVI| si riponeva a sedere.~ ~Nè si voglia attribuire questo 131 XVI| sull'oro, non sulle spade, nè sulle arti cortigianesche, 132 XVI| verso (poichè non credeva nè in Dio nè in Santi), per 133 XVI| poichè non credeva nè in Dio nè in Santi), per l'altro una 134 XVI| volendo prestarle fede, nè potendo farla tacere, s' 135 XVI| tutti in silenzio vogarono; nè s'udì più per tutto il viaggio 136 XVII| aspettassero senza far romore, nè venissero se non chiamati. 137 XVII| alla cura di qualche donna: nè volendo propalar la cosa 138 XVII| poteva dir fuori dei sensi, nè in sè; stava dove la si 139 XVII| provar un momento di bene, nè scemar d'una stilla il mio 140 XVII| profitto, non potete dirmi nè superba nè ingrata... Dunque 141 XVII| potete dirmi nè superba nè ingrata... Dunque me Io 142 XVII| canto vostro il potere, nè dubitate che vi manchi il 143 XVII| per passare, e non posso nè scordar quell'uomo... nè 144 XVII| nè scordar quell'uomo... nè perdonar a colei... Oh pregate 145 XVII| in che v'offese? Prima, nè pur vi conosce; poi, è donzella 146 XVII| disturbarvi, non conoscendovi, nè essendo conosciuta da voi; 147 XVIII| percossa, e perciò non potè nè pur per questa via riuscire 148 XVIII| Ora non la puoi vedere, nè per tutt'oggi...~ ~— Ed 149 XVIII| per oggi altro pensiero, nè cercar di vederla; che ponga 150 XVIII| uomo per uomo, non temiamo nè loro nè il mondo. Addio, 151 XVIII| uomo, non temiamo nè loro nè il mondo. Addio, Brancaleone; 152 XVIII| spero di non far vergogna nè all'Italia nè a voi.~ ~— 153 XVIII| far vergogna nè all'Italia nè a voi.~ ~— Di questo son 154 XVIII| mistero? E non l'ho da sapere nè pur domani! Che Brancaleone 155 XVIII| non si poteva immaginare nè la più gloriosa nè la più 156 XVIII| immaginare nè la più gloriosa nè la più bella. Sarai contenta 157 XIX| minor maraviglia di lui, nè sapremmo formar su questo 158 XIX| asserivano non aver incanti nè sui loro corpi, nè sull' 159 XIX| incanti nè sui loro corpi, nè sull'arme; ed incontrar 160 XIX| Italiani, ma nessuno rispose nè a La Motta, nè al signor 161 XIX| nessuno rispose nè a La Motta, nè al signor Prospero, fuorchè 162 XIX| disfavorire nessuna delle parti nè con fatti, nè con voci, 163 XIX| delle parti nè con fatti, nè con voci, nè con cenni: 164 XIX| con fatti, nè con voci, nè con cenni: ritornato presso 165 XIX| senza che colui potesse nè opporglisi nè governarlo, 166 XIX| colui potesse nè opporglisi nè governarlo, lo portò suo 167 XIX| e si desser prigioni: ma nè la sua, nè l'altrui voce 168 XIX| prigioni: ma nè la sua, nè l'altrui voce non era ascoltata 169 CONCL| momento aver altri pensieri, nè por mente a lui. Vide in 170 CONCL| il portone della torre.~ ~Nè gli amici di Fieramosca, 171 CONCL| gli amici di Fieramosca, nè uomo nessuno di quell'età 172 CONCL| mai più, d'allora in poi, nè vivo nè morto.~ ~Si fecero 173 CONCL| d'allora in poi, nè vivo nè morto.~ ~Si fecero varie