IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlò 4 parma 1 parola 31 parole 149 paroline 1 parosismo 1 parrà 2 | Frequenza [« »] 156 suoi 156 tutto 152 quella 149 parole 147 fatto 147 ne 141 de' | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze parole |
Capitolo
1 I | essere insieme a barattar parole al sereno per riposarsi 2 I | erano volte le menti e le parole di tutti. Infatti il motivo 3 I | per dar maggior peso alle parole:~ ~— Ricordati Nuno, — gli 4 I | denunciare le sue poco misurate parole era nata in qualche cervello. 5 I | speranza troncarono a tutti le parole, ed ognuno tornò in silenzio 6 I | alzato sul fianco; e le parole, le risa e il romore andavano 7 I | altro, volse destramente le parole, ritornando ai discorsi 8 I | febbre addosso udendo queste parole, e disse che appena si poteva 9 I | potè regger tanto che le parole udite da D. Michele, e ' 10 I | faccia degno di dirle due parole con libertà.~ ~Avendogli 11 I | Boscherino non rispose a queste parole: soltanto abbassò il capo 12 II | contegno di La Motta a queste parole era quello di chi avendo 13 II | scorgeva negli atti e nelle parole quell'amorevole fratellanza 14 II | francese.~ ~Queste gonfie parole poco piacquero a tutti, 15 II | al pensiero d'Inigo, e le parole di La Motta gli movevan 16 II | accorgendosi che le sue parole non erano favorevolmente 17 II | fosse ucciso.~ ~A queste parole sorridendo gli Spagnuoli 18 II | giovane pallido, di poche parole, che cerca la solitudine, 19 II | diedero coi cenni e colle parole un'approvazione che non 20 II | prigionieri caldi dalle parole e dal vino, e La Motta più 21 II | suo e dei suoi; onde alle parole dello Spagnuolo rispose 22 II | quali al cominciar di quelle parole s'erano rivolti con atto 23 II | sente sorger una voce e dir parole di ferro e di sangue, che 24 II | Sansone, gridò:~ ~— Le vostre parole, cavalieri, sono degne d' 25 II | bisognavano però più fatti che parole. Inigo anch'egli benchè 26 III | risvegliato dalle eloquenti parole del suo maestro, non poteva 27 III | a riferire le insolenti parole di La Motta, e benissimo 28 III | spalle e di petto, di poche parole, e solo intento al suo uffizio: 29 III | faccenda, che, espressa con parole caldissime, fu ascoltata 30 IV | CAPITOLO IV.~ ~Le ingiuriose parole di La Motta e la disfida 31 IV | furono una cinquantina. Le parole erano molte e grandi, ed 32 IV | or questa or quella delle parole tanto d'Inigo quanto dei 33 IV | il fatto, magnificando le parole d'Inigo dette in favore 34 IV | vostri sguardi che le mie parole sarebber tarde a fronte 35 IV | onde gli s'aprisse, e con parole di amica sollecitudine, 36 IV | potrei farti capace in poche parole di tanti e così strani accidenti.~ ~ 37 IV | persone, volgeva a me le parole: ond'io per disperato, nè 38 IV | tempo.~ ~Franciotto in poche parole lo condusse a dire ciò che 39 IV | provavo era tanto, che le parole non ne saprebbero dire la 40 IV | cogli atti più che colle parole, sollecitai a levarmi di 41 IV | fra popoli molte sconce parole, ch'io non potevo raffrenare 42 IV | volta in fuori, non ebbi mai parole d'amore, e già sapevo che 43 V | suo racconto con queste parole:~ ~Perduta Ginevra, il mondo 44 V | confortarmi con amorose parole, e così a poco a poco ritornavo 45 V | stava senza darmi noja di parole o di conforti che troppo 46 V | davo retta; pure quelle parole mi fecero risentire, e non 47 V | tanta la potenza di queste parole, che scioltosi colui dal 48 V | avanti a Santa Cecilia e le parole udite, tantochè principiai 49 V | L'avresti veduta a queste parole deporre ogni timore, e volgersi 50 V | che risolversi. Con molte parole le mostrai che in modo nessuno 51 V | le dissi queste formate parole:~ ~— Ginevra! io giuro alla 52 V | udivo parlar sommesso, ma parole concitate e piene d'ira; 53 VI | giovane notò gli atti e le parole, e sentì una vampa di fuoco 54 VI | duca non fu scarsa nè di parole nè di baldanza, maggiore 55 VI | dagli occhi dicendo queste parole. N'avrebbe usate di più 56 VII | quando gli fu innanzi con parole molto modeste cominciava 57 VII | gloriosa fede.~ ~A queste parole rispose brevemente Consalvo, 58 VII | mancare al Valentino nè buone parole, nè uffici cortesi; lo condusse 59 VIII | ripeter di continuo quelle parole, ne avveniva talvolta che 60 VIII | vorrebbe che avesse già udite parole tanto ardue a pronunziarsi: 61 VIII | quanto animose fossero le sue parole, quanto accese d'amor di 62 VIII | temperarsi a seconda delle parole del giovane, s'accendevano, 63 VIII | Ettore e Ginevra, e con parole italiane bensì, ma che sapevano 64 VIII | trista figura.~ ~Queste parole coperte destarono vieppiù 65 VIII | e con villane e sconce parole, che sua figlia (scusate) 66 IX | gli uscivan delle mezze parole. Eh, lo so io!., se sapeste!... 67 IX | in altro v'ho da dir due parole. D. Litterio, io ho girato 68 IX | a prestar fede alle sole parole; vedrete fatti, ed allora 69 IX | esser tenuto un tristo". Due parole, e finisco: a molti è giovato 70 IX | pentaculo, cominciò a mormorare parole latine, greche, ebraiche, 71 IX | parlò all'apparizione alcune parole, in lingua ignota, alle 72 IX(7)| Roma. Chi scrive queste parole conosce un uomo che in tal 73 X | mostrarsi, e forse più che con parole, ma venne prima la risposta.~ ~— 74 X | Quanto ci vuole a dir due parole qui a sua signoria! Già 75 X | offeso; tuttavia le sue parole sonavano piuttosto rammarico 76 X | sia benedetto, (e queste parole le diceva ripiegando il 77 X | ascoltatori, sicchè non trovaron parole per rispondere.~ ~Seguitava 78 X | mandategliene.~ ~Al fine di queste parole vide sulla tavola gli avanzi 79 X | Insomma abbiam avute di sconce parole, e s'è partito giurando 80 X | fradicio.~ ~E finir queste parole, e voltolarsi sul letto 81 X | nella prigione, e con buone parole domandò gli venisse aperta.~ ~ 82 XI | inferno?... — Quest'ultime parole furono accompagnate da un 83 XI | nella testa.~ ~Dette queste parole con grandissima fretta, 84 XI | non esser cortese a tali parole. Risaliti i due capi a cavallo, 85 XII | a Barletta. Queste poche parole erano state pronunciate 86 XII | amica.~ ~Perciò con poche parole, e con voce di comando più 87 XII | d'un bel viso e di dolci parole. Sentiva per lei affetto 88 XII | negativamente con ingiuriose parole, e soggiunse che i cavalieri 89 XII | cervello. A così bestiali parole rispose Diego Garcia con 90 XII | spettatori di parteggiar nè con parole nè con fatti. Gli scudi 91 XII | ella gli accoglieva con parole di lode, non n'era avaro 92 XII | Consalvo: — Dalle vostre parole, cavalieri, può nascer il 93 XIII | Grajano, e l'accolse con più parole e meglio che non soleva; 94 XIII | francese.~ ~Dette le quali parole, si volse per andarsene 95 XIII | preghiere non tanto distinte in parole, quanto concepite col cuore 96 XIII | della giovinezza, le prime parole d'amore udite, i primi rimorsi 97 XIII | ringraziandola in poche parole dell'ospizio accordatole, 98 XIV | udì perciò benissimo le parole che passarono fra il conestabile 99 XIV | per lui.~ ~Quest'ultime parole, non meno che tutto il dialogo 100 XIV | che gli era montata alle parole di La Motta, l'apparir suo 101 XIV | più nessuno; — e finì le parole dando quel sospiro, o vogliam 102 XIV | Fanfulla delle sue cortesi parole.~ ~Alcuno de' miei lettori, 103 XV | il vello d'oro. A queste parole il re Oeta, dopo aver tenuto 104 XV | volo tutti gli atti e le parole di D. Elvira, non dovette 105 XV | dispetto; e sempre, o con mezze parole o con occhiate d'intelligenza, 106 XV | dolorosamente da queste parole che gli mostravan imminente 107 XV | esso udì quelle malaugurate parole, e bestemmiando in cuor 108 XV | al bisogno sapeva trovar parole e ripieghi, diceva: Tu Ettore, 109 XV | intendessero nè il senso di queste parole, nè il motivo di tanta fretta, 110 XV | poco. — Persuasi da queste parole, si misero quell'arme attorno, 111 XV | raccontò con interrotte parole per qual cagione gli occorresse 112 XV | già si possono udir le parole dall'uno all'altro; già 113 XV | ed alla fine delle sue parole si veniva a mano a mano 114 XV | soccorrer il suo liberatore con parole ed atti pieni di tenera 115 XV | sciagura?~ ~La giovane a queste parole non sapeva che rispondere, 116 XV | chiamandola a nome con parole caldissime d'amore, diceva: 117 XV | sul viso... ed altre tali parole. Al fine delle quali, tutte 118 XVI | Ginevra ascoltava queste parole con un tremito che le toglieva 119 XVI | di voler intenerire colle parole.~ ~— Ora che sai chi io 120 XVI | mestieri.~ ~Queste meno aspre parole non potettero non ridestare 121 XVI | fatto oltraggio?~ ~Queste parole, che univano l'idea della 122 XVI | singhiozzi furon udite l'ultime parole: — Io sono una meschina 123 XVI | più di te assai. — Queste parole avrebbero potuto far credere 124 XVI | di D. Michele eran corse parole dalle quali Pietraccio s' 125 XVI | prigione di S. Orsola le ultime parole della madre dell'assassino, 126 XVI | disegni. Di fatti alle ultime parole di D. Michele succedette 127 XVI | mostrava tutto attento alle sue parole.~ ~Non potè il Valentino 128 XVII | io possa parlar quattro parole con Fra Mariano qui di San 129 XVII | esservi...~ ~E dicendo queste parole si stringeva addosso la 130 XVII | Savonarola; che, vinto dalle parole di quel terribile predicatore, 131 XVII | convulso e disperato, ed in parole sconnesse, che mostravan 132 XVII | compresa di venerazione per le parole che udiva, Iddio parla per 133 XVII | giovane vorrebbe dirle due parole.~ ~Vittoria, che non s'aspettava 134 XVII | licenza: posso dirvi due parole con libertà? Qualunque sia 135 XVII | abbracciò, e senza profferir parole la rassicurava.~ ~Ginevra 136 XVIII | campo aveva anche con aspre parole rimproverato ai compagni 137 XVIII | queste scuse, e, troncate le parole col rispondere11 Por mejores 138 XVIII | misteriosa che accompagnava le parole di Zoraide stimolò la curiosità 139 XVIII | accaderanno per questo molte parole, il mio famiglio Masuccio, 140 XVIII | preser commiato con poche parole e volto sereno da lui, che 141 XIX | desiderio di eseguirlo, per le parole del signor Prospero, al 142 XIX | venivano a tutti mancando le parole; al più, s'udiva qualche 143 XIX | son pochi; e queste tre parole le veniva cantando sull' 144 XIX | che ora son fatti, e non parole.~ ~Non potè colui sopportar 145 XIX | patria... — Dopo queste parole tornarono tutti in silenzio 146 XIX | dopo simili fatti le mie parole sarebbero superflue. Vi 147 XIX | millanteria.~ ~Dopo queste parole licenziatili, tutti insieme 148 CONCL | che valevan più di mille parole.~ ~Poi s'alzò, come fuor 149 CONCL | dal pianto troncarsi le parole, e tacque.~ ~La pietra,