IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tempestare 1 tempi 8 tempie 2 tempo 138 temporale 1 temporali 1 tempra 3 | Frequenza [« »] 147 ne 141 de' 139 ogni 138 tempo 137 avea 134 fosse 132 ai | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze tempo |
Capitolo
1 I| scoperte, perchè in quel tempo anche i soldati credevano 2 I| proprio alloggiamento.~ ~Nel tempo che si facevano questi discorsi, 3 I| tragitto:~ ~— Michele, è tempo dunque d'essere accorto; 4 I| italiani, e nelle guerre del tempo s'era sempre portato da 5 II| bellissime nell'istesso tempo. Il collo grosso come quello 6 II| i Francesi perdessero il tempo a storpiare i loro poveri 7 II| data, state restituite al tempo stabilito . Tutto ciò corse 8 II| venite di Spagna da poco tempo, signori, e non sapete ancora 9 II| qualche circostanza che il tempo gli avesse annebbiata nella 10 II| più volte per Roma in quel tempo; ed ha una statura ed un 11 II| Quantunque non abbia avuto mai tempo da perder con donne, e non 12 III| disse Fieramosca, — è tempo non di parlare, ma d'operare. — 13 III| disse:~ ~— Non ti mancherà tempo a metterti in ordine, che 14 IV| sicchè in breve spazio di tempo furono una cinquantina. 15 IV| onde se v'era mai stato tempo da dover tenere l'invito 16 IV| campo franco. Senza metter tempo in mezzo, vado, ed ottenuto 17 IV| la metà, onde rimanesse tempo largo ad allestirsi. Quanto 18 IV| non passerebbe forse molto tempo che avremmo ad assaggiare 19 IV| attendevamo a darci buon tempo. La sera si faceva la veglia 20 IV| nel capo, onde penai gran tempo a guarire.~ ~Queste ferite 21 IV| là, che in tutto questo tempo non m'era venuto fatto di 22 IV| appunto giungemmo quand'era tempo.~ ~Franciotto in poche parole 23 IV| accettava ognuno in quel tempo.~ ~Io parte pensavo offerire 24 V| sarebbero stati fuor di tempo.~ ~Passammo così quella 25 V| costoro vengono, e mi manca il tempo. Ma per conchiudere: passammo 26 V| potevo.~ ~Passato questo tempo s'era accesa la guerra fra 27 V| sua bandiera.~ ~In quel tempo si trovava colla compagnia 28 V| Uscito il sole si allargò il tempo, ed in poche ore fummo a 29 V| del mondo; nello stesso tempo fiera ed ardita che non 30 VII| per dare ad ambedue ad un tempo, venne loro fatto di fuggirgli 31 VII| meno di mezz'ora.~ ~In quel tempo Prospero Colonna che usciva 32 VII| facendonelo padrone pel tempo che gli sarebbe piaciuto 33 VIII| pentiva d'esser rimasta tanto tempo senza informarsi di suo 34 VIII| lei.~ ~Lontano per molto tempo dai luoghi ove guerreggiava 35 IX| Su, coraggio, ora è tempo mostrarvi di saldo animo: 36 IX| Michele ebbe appena il tempo di gettar la mano sull'elsa, 37 IX| avessero altre nascoste.~ ~Nel tempo di questa baruffa, lo spettro 38 IX| conoscendo che non era tempo da perdere, s'era arrampicato 39 X| saper parlare, tacere a tempo, insomma non aver quel viso 40 X| Venezia e l'imperatore il tempo delle sue condotte, e non 41 X| cuoca. Ma prima di quel tempo, finchè mi resta una carica 42 X| attendeva che a darsi buon tempo, ed al bisogno menar le 43 X| profittò di quel ritaglio di tempo per andare alla foresteria.~ ~ 44 X| che venissero a darsi buon tempo in casa mia!~ ~Fieramosca 45 XI| bastante talento per prender tempo confidando nell'astuzia 46 XI| si fossero visti da gran tempo in Italia. I due cugini, 47 XI| Paredes, l'Èrcole di quel tempo, il quale non usando quasi 48 XI| tanto frastuono spiccava di tempo in tempo lo squillo delle 49 XI| frastuono spiccava di tempo in tempo lo squillo delle trombe 50 XII| pei due lati nell'istesso tempo. I più lontani cercando 51 XII| questi apparecchi aveva avuto tempo di avanzo; che non ce ne 52 XII| lo Spagnuolo ebbe appena tempo d'appuntargli la spada alla 53 XII| fazzoletto: nello stesso tempo fu dato nelle trombe, ed 54 XII| erano, secondo l'uso del tempo, nascoste da una grandissima 55 XII| trovò Inigo nello stesso tempo al suo luogo dirimpetto, 56 XII| forse più destro di quel tempo nel maneggio dell'armi, 57 XIII| che impennandosi facesse a tempo una volata ricadendo sulle 58 XIII| quando ciò veniva fatto a tempo, era tale la percossa, che 59 XIII| seguì:~ ~— Sono partita per tempo con Gennaro e...~ ~— E, — 60 XIII| stato interrotto, — da gran tempo, — disse, — desideravo vedere 61 XIII| non essere scoperta. Nel tempo che Gennaro si studiava 62 XIII| di costui; passarono un tempo di strane vicende tra esso 63 XIII| seno, stette così lungo tempo quasi ponendosi sotto la 64 XIII| quale s'era fino a quel tempo nutrita, che Ettore non 65 XIII| travaglioso di passar il tempo. Se volgeva lo sguardo all' 66 XIV| farsi in castello: come il tempo stringeva, fu tosto in cucina; 67 XIV| guardandosi sul capo di tempo in tempo per vedere se ancor 68 XIV| guardandosi sul capo di tempo in tempo per vedere se ancor seguitasse 69 XIV| i baroni erano giunti in tempo per vedere l'ultimo di questi 70 XIV| rimasero ambedue per lungo tempo in silenzio fra il romore 71 XIV| cucina è difficile al nostro tempo, lo era forse più allora, 72 XIV| braccia, e quando parve tempo, il maestro di sala diede 73 XIV| molti altri brindisi parve tempo a Consalvo d'alzarsi, e 74 XIV| maggior parte di questo tempo D. Elvira e Fieramosca lo 75 XV| moderni, salvo che in quel tempo il sipario invece d'alzarlo, 76 XV| quale un dragone usciva di tempo in tempo facendo vista di 77 XV| dragone usciva di tempo in tempo facendo vista di guardare 78 XV| re e tutti i baroni, nel tempo che si scorgeva in fondo 79 XV| dopo questa, se avanzava tempo, dovean recitare un Saynetes 80 XV| gente intesa a darsi buon tempo, s'aggirava un uomo che, 81 XV| imprudenza. Ma gli uomini di quel tempo non avevano come noi leggi 82 XV| volta. L'orchestra, come al tempo del pranzo, stava sulle 83 XV| per non volersi dar buon tempo colla figlia di Consalvo; 84 XV| sciocco e dappoco nello stesso tempo chi non le vuol fare. Durante 85 XV| Barletta. Per non perder tempo si drizzarono di nuovo al 86 XV| poteva sperar di giungere in tempo. Eppure se avesse seguito 87 XV| penna, non che la spada: il tempo vola, e che cosa sarà di 88 XV| coloro, conoscendo non esser tempo da perder in consigliarsi, 89 XVI| tuttavia d'impiegare il tempo non gli erano mancati interamente. 90 XVI| complessione, era travagliato di tempo in tempo da un umore acre 91 XVI| travagliato di tempo in tempo da un umore acre della specie 92 XVI| esso pure avea creduti un tempo, al suo splendido stato, 93 XVI| situazione immobili lungo tempo; potè dirsi felice Ginevra 94 XVI| poichè gli avanzava il tempo, di goder senza fretta d' 95 XVI| toglieva la forza; da molto tempo non avendo veduto il duca, 96 XVI| signore; ma in così poco tempo non gli era venuto fatto 97 XVI| Michele aveva appena avuto tempo d'afferrar Pietraccio per 98 XVII| scorger nulla, per non perder tempo a sferrar que' gran finestroni, 99 XVII| sospetto; conobbe che non era tempo da perdere, perciò, licenziati 100 XVII| questi riuscirono in breve tempo a ridestar in Ginevra la 101 XVII| prima vista che da gran tempo tutti gli affetti, tutti 102 XVII| è: e perciò non perdiamo tempo, e fate ch'io muoja nella 103 XVII| riuscì in parte dopo molto tempo, quando la natura stanca 104 XVII| me! ajutatemi; fin che è tempo, parlatemi di speranza...~ ~— 105 XVII| che Iddio vi dà grazia e tempo di conoscere le vostre colpe 106 XVII| questo disagio, ma non è tempo da perdere.~ ~Era presso 107 XVII| folla e lo strepito, in poco tempo rimase affatto vuoto il 108 XVII| era stato il guadagnar tempo onde potessero giungere 109 XVII| prima degli altri per aver tempo di dar ordine a quanto occorreva 110 XVII| battaglia si mantenne per molto tempo con pari fortuna dalle due 111 XVIII| quiete; domani si sveglierà a tempo per potersi mettere in ordine; 112 XVIII| la battaglia; e ora non è tempo da pensare ad altro... Andiamo, 113 XVIII| poi... che ora manca il tempo..: quante diavolerie! e 114 XVIII| giornata, vennero spendendo il tempo, e soltanto a notte chiusa 115 XVIII| freddo ai pensieri che un tempo mi facevan correr fuoco 116 XVIII| presentarsi a lui dopo tanto tempo?~ ~Ettore aveva formato 117 XVIII| Riaccese il lume, ed in poco tempo ebbe scritta la lettera: 118 XVIII| far romore, mancandogli il tempo, scrisse soltanto queste 119 XVIII| duca di Nemours. Non ho più tempo: sento che in casa Colonna 120 XVIII| La brutta apparenza del tempo, trovandolo già disposto 121 XVIII| nessuna parte, lasciandolo nel tempo stesso interamente libero 122 XVIII| in rilievo, ai quali il tempo avea data una tinta lucida 123 XVIII| Riandava colla mente tutto il tempo trascorso da quando avea 124 XIX| sabbia silicea rassodato dal tempo è sgombro d'arbusti e d' 125 XIX| di fanti venuta quivi per tempo teneva sgombro il campo 126 XIX| modi amorevoli che in ogni tempo ha sempre usato la soldatesca 127 XIX| che lo travagliava in quel tempo, troppo gli scemasse le 128 XIX| solenne risonava solo di tempo in tempo lo scalpitare ed 129 XIX| risonava solo di tempo in tempo lo scalpitare ed il nitrir 130 XIX| d'un uomo d'arme di quel tempo, coperto tutto di ferro 131 XIX| diede l'ultima, cogliendo il tempo in cui provava a rizzarsi 132 XIX| aprire ad un sorriso.~ ~Nel tempo impiegato a conseguir questa 133 XIX| lanciarsi da una parte; ed ebbe tempo di spiccar l'azza che pendea 134 XIX| Piemontese era gran giocator di tempo; e chi conosce l'arte dello 135 XIX| Fieramosca che avea colto il tempo e s'era buttato da cavallo, 136 CONCL| pensò fra sè: ma non ebbe tempo a riflettere, che già Ettore 137 CONCL| apparenza malinconica del tempo non poteva però in quel 138 CONCL| bocca in bocca dopo molto tempo corse la voce in Barletta,