Capitolo

  1     I|         lasciavano distinguere qual fosse la sua bandiera.~ ~Uno spagnuolo,
  2     I|            meno come ogni altro che fosse quivi. Poco badò loro la
  3     I|             era la sola vivanda che fosse a quell'ora in Barletta,
  4     I|            digiuno.~ ~Comunque ella fosse, la vivanda fu gradita,
  5     I|             pel capo che costui non fosse quello che si mostrava;
  6     I|         gran caso d'un viso che non fosse appuntino degli ordinarj.~ ~
  7     I|           rimase tranquillo come se fosse disabitato.~ ~ ~ ~
  8    II|              il più bel bajo che vi fosse in campo. Quello si chiamava
  9    II|             umide che guardavano le fosse del castello; trovò il duca
 10    II|      facilmente: si diceva da tutti fosse l'amante nascosto della
 11    II|           morte di lei credevano si fosse ucciso.~ ~A queste parole
 12    II|            poteva. conoscere quanto fosse amato e tenuto in pregio
 13    II|            miei cavalli (purchè non fosse il Pardo) per vederlo una
 14    II|        qualcuno de' nostri Italiani fosse qui, e Fieramosca il primo,
 15    II|              Inigo anch'egli benchè fosse più che certo del valore
 16   III|     comprese quanto scellerata cosa fosse per se stesso il mestier
 17   III|           minore spesa di fiato che fosse possibile. Fieramosca l'
 18    IV|             quanto in terra di Roma fosse ostinato il contrasto fra
 19    IV|         alto valor vostro, crederei fosse mestieri rammentarvi, come
 20    IV|           romano, mostravano quanto fosse la smania di conoscer la
 21    IV|         Fanfulla, da Lodi.~ ~Chi si fosse trovato presente, senza
 22    IV|             faceva conoscere quanto fosse forte la commozione interna
 23    IV|            case abbandonate, se mai fosse sfuggita qualche cosa all'
 24    IV|          giannetto, il migliore che fosse mai, e nell'andarmene passai
 25    IV|          andar a combattere, perciò fosse contento darmi licenza.
 26    IV| conducendosi alla spicciolata, onde fosse minore il disagio delle
 27    IV|     capitata, per porgerle aiuto se fosse stato mestieri: ed insegnatogli
 28    IV|             d'allora che la Ginevra fosse vagheggiata da costui: e
 29    IV|          con qualche parola dicendo fosse lasciata in riposo. Tornato
 30    IV|           quivi, tanto che il messo fosse tornato con la risposta.~ ~
 31     V|            dove andassi, o che cosa fosse di me in quei primi momenti,
 32     V|           sapendo quasi che cosa mi fosse accaduto, passai ponte (
 33     V|        dolore oncia a oncia, quanto fosse per riuscirmi insopportabile
 34     V|          cercar mai da lei cosa che fosse contro l'onestà, s'io riuscivo
 35     V|              che non avremmo voluto fosse tornata in  in cotesto
 36     V|              e sulle prime credette fosse la corte. S'andò accostando
 37     V|             trama tanto bene ordita fosse andata a vuoto: e pensa
 38     V|             quivi, ed io la pregavo fosse contenta per allora aver
 39     V|           si stesse colà, e come vi fosse intesa la cosa.~ ~Tornò
 40     V|             si sapeva quale impresa fosse per fare dapprima.~ ~Ne
 41     V|           da me alla fine quanto le fosse occorso, ondeggiava in varii
 42     V|            Tu ora vorrai sapere chi fosse codesta donzella campata
 43    VI|         dell'esser suo, e perchè si fosse partito dal Valentino.~ ~—
 44    VI|  poltronerie che voi dite. E se non fosse... Qui gli corse quasi involontariamente
 45   VII|            indizii teneva per certo fosse con Fieramosca: e se non
 46   VII|             chiuso, gli mostrò qual fosse realmente allora la condizione
 47   VII|            gelosa, e della quale se fosse trapelato nulla alla parte
 48   VII|              D. Michele domandò chi fosse quel barone; e a D. Litterio
 49  VIII|         informarsi di suo marito se fosse vivo o morto. La ragione
 50  VIII|          scorgeva anche troppo qual fosse in lei la volontà più potente.
 51  VIII|            Grajano, e scoperto dove fosse, tornar con lui, in qualunque
 52  VIII|           ogni costo. Se Fieramosca fosse stato presente, gli avrebbe
 53    IX|             gli nasceva il sospetto fosse un ciurmatore; ma, avendo
 54    IX|            alla fine non sapeva chi fosse.~ ~Pure ogni tanto voleva
 55    IX|       braccia tentò di scoprire ove fosse. S'accorse che da una buca
 56     X|             banda de' venturieri si fosse trovata pronta per turbare
 57     X|            mai poter indovinare ove fosse. Alla prim'alba sentì tre
 58     X|             fatto passare; e se non fosse... basta; te la perdono,
 59     X|             e gli facea pensare che fosse realmente quell'uomo d'alto
 60     X|             potessero conoscere chi fosse l'autore di quelle busse.~ ~
 61     X|         verso la macchia, se mai vi fosse da raccoglier altri prigioni.
 62     X|              giocando con esso come fosse un bastoncino. Si schermiva,
 63     X|      fossero andati sempre a vuoto. Fosse sbaglio o malizia, uno di
 64    XI|          leggiero sulla fronte come fosse di piuma veramente. La spada
 65    XI|            incontrarla, pregava gli fosse concesso venire con essoloro,
 66   XII|      tagliato quel collo, pensarono fosse cosa molto agevole. E come
 67   XII|        dente avvelenato; non che ne fosse stato trattato male, ma
 68   XII|     promesso, quantunque il rischio fosse grandissimo. Poco più lungi
 69   XII|          assalto, conoscendo quanto fosse difficile uscirne ad onore,
 70   XII|           che l'avrebbe tagliato se fosse stato di bronzo. Il colpo
 71   XII|             in modo che lo steccato fosse fra loro, e rimanesse alla
 72   XII|           senza che nessuno dei due fosse abbattuto, voltavano dietro
 73   XII|      cortesia del cavalier francese fosse la cagione che non gli permettesse
 74  XIII|      fucinetta portatile, se mai si fosse dovuto racconciare qualche
 75  XIII|       rimasti, e nessuno sapeva ove fosse. Si sentì una stretta al
 76  XIII|            amorevole rimprovero che fosse partita senza dirle nulla.~ ~—
 77  XIII|          donna il minimo dubbio non fosse costui suo marito. Potè
 78  XIII|             nutrita, che Ettore non fosse mai per cambiarsi a suo
 79  XIII|        immaginare giorno in cui ciò fosse per riuscirle più agevole,
 80  XIII|        opposto avesse aspettato che fosse di nuovo al campo francese,
 81   XIV|     impazienza, sperando che a sera fosse per venire ad insegnargli
 82   XIV|            di difender la donna non fosse il suo primo pensiero: che
 83   XIV|           in che situazione d'animo fosse quegli cui dirigeva lo Spagnuolo
 84   XIV|            davanti e di dietro come fosse un capretto, lo portò all'
 85   XIV|           Pensando Fieramosca quale fosse l'uomo che avea davanti,
 86   XIV|            allontanò zufolando come fosse stato solo per istrada,
 87    XV|             stato più probabile che fosse riconosciuto; s'accostò
 88    XV|          leggier dubbio ch'egli non fosse Fieramosca.~ ~Fece per ritrarre
 89    XV|    quantunque l'indole di D. Elvira fosse capricciosa, leggiera e
 90    XV|            affacciò per vedere qual fosse la meschina che domandava
 91    XV|             sospetto che il pugnale fosse avvelenato. Pregava il giovane
 92   XVI|           irreligione, diceva «E se fosse vero?».~ ~Il duca non volendo
 93   XVI|            Tutto inutile. Quel — se fosse vero — gl'incalzava, infestandolo
 94   XVI|       cogliere il momento in cui si fosse risentita; il piacere di
 95   XVI|             aveste mai donna che vi fosse cara, dite, se si trovasse
 96   XVI|             potendo immaginare qual fosse la cagione per la quale
 97   XVI|          Michele che il suo padrone fosse sdegnato seco, se non avesse
 98   XVI|          danno, ed era per ordinare fosse buttato a' pesci. D. Michele
 99   XVI|           averne egli la colpa, gli fosse riuscito di fargli scontare
100   XVI|           lettore l'immaginare qual fosse l'animo suo verso il suo
101   XVI|         voluto trattenere e che gli fosse sfuggito di mano, si scagliò
102   XVI|            palpitante, ordinava che fosse buttato in mare.~ ~— Pazzo,
103   XVI|      nessuno mi leverà dal capo non fosse costui altr'uomo da quel
104  XVII|       quelli che ballavano come non fosse suo fatto, rideva fra 
105  XVII|    assassinamenti e di maggiori, se fosse bisognato, rimase sopra
106  XVII|         volle ammettere che il duca fosse nel castello per non rompergli
107  XVII|           ch'era avvenuto, e quanto fosse d'uopo in quel frangente
108  XVII|       religiosa. Si bisbigliava che fosse stato al secolo uno de'
109  XVII|          quel repentino cambiamento fosse stato cagione di gravi scandali,
110  XVII|            del medesimo a stento si fosse sottratto per cura de' suoi
111  XVII|          nel chiarirmi se veramente fosse morto... alla fine poi l'
112  XVII|             trattava, pareva non le fosse troppo gradita: era accaldata,
113  XVII|            una mutazione come se si fosse dimagrato tutto in un tratto;
114  XVII|            poter tentar fazione che fosse d'importanza. Nel corso
115  XVII|          come avevan promesso, qual fosse stato l'esito delle loro
116 XVIII|           precisamente di che sorta fosse il male del suo amico, udì
117 XVIII|        Zoraide che quando Ettore si fosse svegliato lo racquetasse
118 XVIII|            sul mezzogiorno, ove non fosse comparso prima di quell'
119 XVIII|          castello per sapere che ne fosse di Ginevra. Ma trovò chiusa
120 XVIII|           suo volere, mentre Ettore fosse occupato a combattere co'
121 XVIII|     trovassero in assetto, e non vi fosse parte dei loro arnesi che
122 XVIII|             dei loro arnesi che non fosse a prova.~ ~Brancaleone,
123 XVIII|            da più ore senza che gli fosse riuscito di chiuder gli
124 XVIII|      respinto con isdegno prima che fosse interamente formato.~ ~—
125 XVIII|       Prospero Colonna, nella quale fosse ordinato che il poco suo
126 XVIII|           migliaia di ducati, tutto fosse di Maria Ginevra Rossi di
127 XVIII|        fatiche, per domandargli che fosse dato alle loro spade di
128 XVIII|       cucina dell'osteria di Veleno fosse piena di letti, e l'oste
129 XVIII|             Fieramosca, e se gliene fosse balenato un qualche sospetto
130   XIX|           non importa; e quantunque fosse patto fra noi di portar
131 CONCL|       Fieramosca, indovinò che cosa fosse per domandarle.~ ~Oh Dio!
132 CONCL|       Brancaleone, tosto che Ettore fosse partito da lei, ed avvertirlo
133 CONCL|         dissero e tennero per fermo fosse stato l'arcangelo S. Michele.~ ~
134 CONCL|           difficilissimi, alla fine fosse caduto con esso in qualche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License