IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maniche 6 maniera 5 manifestato 1 mano 126 manrique 1 manrovescio 1 mantelletto 1 | Frequenza [« »] 130 prima 127 ove 126 capo 126 mano 126 nella 124 sulla 123 questi | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze mano |
Capitolo
1 I| vederlo... con quella sua mano pelosa scansò il ferro e 2 II| molto fiero coll'arme in mano, nè d'aspetto inferiore 3 II| che potè:~ ~— Se la vostra mano è leggiera nel porre una 4 II| la cena, avea già posto mano al pane, — se vogliamo parlare 5 II| stendendo verso di lui la mano Azevedo, che aveva forse 6 II| chi sa tener la spada in mano fa così; e non di qua, di 7 II| essa leggermente con la mano incallita dal guanto di 8 II| di ricondurlo al campo a mano, chè per tutto il mondo 9 II| de' Medici avea poste in mano loro erano, secondo la fede 10 II| egli ha osato coll'armi in mano con quell'arrischiato valore 11 II| mai veduto con le carte in mano... Ora capisco il motivo 12 II| essi timore coll'armi in mano di chicchessia, ed esser, 13 II| glielo manterrò coll'armi in mano.~ ~Poi cercatosi in petto 14 II| osteria, s'andò sciogliendo a mano a mano, riducendosi ciascuno 15 II| andò sciogliendo a mano a mano, riducendosi ciascuno al 16 II| aspettando l'ora di metter mano all'impresa.~ ~ ~ ~ 17 III| intorno eransi allogati a mano a mano tutti gli ufficiali 18 III| eransi allogati a mano a mano tutti gli ufficiali spagnuoli 19 III| incontro, gli strinse la mano, ed alla fine ritornando 20 IV| finchè ci vedono una spada in mano ed una corazza sul petto, 21 IV| che traendosi dietro per mano, o recandosi in collo i 22 IV| cavallo nel dirle addio colla mano; ella mi gettò di nascosto 23 IV| altro che prenderle una mano e premervi su le labbra 24 IV| sciagurato, invece di por mano a tutti gli argomenti più 25 V| sera mi volli alzare.~ ~A mano a mano che ritornavo in 26 V| volli alzare.~ ~A mano a mano che ritornavo in me, consideravo 27 V| tornar tosto. Io, posto mano alla daga (che è questa 28 V| appresso che vistomi por mano all'arme, fu per saltarmi 29 V| che già colui aveva posto mano alla spada. Dopo molto tempestare 30 V| d'ora, tenendole io una mano, sulla quale appoggiavo 31 V| un'altra orazioncina colla mano sulla daga, poi lo rimandai 32 V| Il reame era tuttora in mano de' Francesi; ed essendo 33 VI| voto che gl'impediva di por mano all'arme contra costui.~ ~ 34 VI| che prende la lancia in mano! Ho in tasca gl'Italiani, 35 VI| quasi involontariamente la mano sull'elsa, ma tosto la ritrasse, 36 VI| Piemontese. Ambedue miser mano alle spade, ma non le sfoderarono 37 VI| percosso colla palma della mano sul pomo per fermarla meglio, 38 VII| vibrato dalla sua stessa mano, tolse una notte quest'ostacolo. 39 VII| dopo l'altro a baciargli la mano ed abbracciarlo.~ ~Da tutti, 40 VIII| di ugual sentimento.~ ~A mano a mano che Ettore si veniva 41 VIII| ugual sentimento.~ ~A mano a mano che Ettore si veniva spiegando ( 42 VIII| faville.~ ~Alla fine colla mano bianca e gentile afferrò 43 VIII| delle quali caddero sulla mano di Fieramosca:~ ~— Per chi 44 VIII| braccio sinistro, e nella mano destra portava una boccia 45 IX| abbiamo veduto, l'ebbe in sua mano. Quando uscì dall'anticamera 46 IX| rasente il busto, e la sua mano al fianco opposto riceveva 47 IX| mezzi necessari ad aver in mano la donna, vide che il podestà 48 IX| corone in capo, e tenevano in mano cartelloni svolazzanti, 49 IX| ritto nel mezzo, con una mano nell'altra, aspettava il 50 IX| manco innanzi, e, datogli in mano il pentaculo, cominciò a 51 IX| appena il tempo di gettar la mano sull'elsa, ma sentendo quattro 52 X| bevitore del paese.~ ~In mano di costui era incappato 53 X| dandogli per ischerzo della mano in sul viso; e liberatosi 54 X| La vecchia dette nella mano che la teneva una graffiata 55 X| la bocca col dosso della mano, se n'andò, data una spinta 56 X| non vi reggeva. Con una mano alla barba e l'altra dietro 57 X| sappiamo tener la spada in mano! Insomma abbiam avute di 58 XI| fermo sulle gambe, e colla mano che gli tremava tagliò le 59 XI| essersi ambedue stesa la mano con gentile accoglienza, 60 XII| a lei, e, presala per la mano, la trasse fuori al largo 61 XII| senza scomporsi alzò la mano all'altezza della fronte, 62 XII| altro fecero segno di por mano all'arme: a questa rissa, 63 XII| dieder segno stringendosi la mano, e tornaron tutti tranquillamente 64 XII| per cimiero, che in una mano teneva una palma d'oro, 65 XII| elmo; opera di cesello di mano di Raffaello del Moro, valente 66 XII| e briglia e scudo, pose mano all'azza che gli pendeva 67 XIII| grande studio, e, preso in mano il petto per ajutare affibbiarlo 68 XIII| ugual fortezza; tolse in mano i bracciali, i cosciali 69 XIII| In così dire gli prese la mano, e portandosela sul capo 70 XIII| salvarsi. Per non cader in mano di quelli che lo cercavano, 71 XIII| stendeva il pollice della mano destra appuntando l'indice 72 XIII| rimasto, ivi colla berretta in mano borbottava incamminandosi 73 XIII| gli occhi col dosso della mano, e si pose ad ammannire 74 XIII| un cofano, le vennero fra mano certi ritagli del mantello 75 XIV| bene a mente, la prima a mano manca è la camera di madonna. 76 XIV| francese, offrì a D. Elvira la mano per condurla al suo luogo. 77 XV| re collo scettro d'oro in mano, vestito alla foggia d'Oriente, 78 XV| ad uso di storta, ed in mano un libro ed una verga: era 79 XV| drago colle armi, e ponendo mano alla spada, coprendosi collo 80 XV| comodamente presso al palco, ed a mano a mano che i raggi della 81 XV| presso al palco, ed a mano a mano che i raggi della folla 82 XV| cortese, venne ad offrirle la mano, scusandosi anticipatamente 83 XV| moto, il prendersi per la mano spesso, e quella licenza 84 XV| che teneva Ettore per la mano, si piegò verso di lui, 85 XV| ed avrà una zagaglia in mano".~ ~Un brivido scorse ad 86 XV| reggendosi ella il capo colla mano, stava immobile guardando 87 XV| vicino a lei, e, presale la mano, v'impresse su le labbra, 88 XV| Fece per ritrarre a sè la mano, e ciò, secondo l'usanza 89 XV| delle sue parole si veniva a mano a mano mutando in viso facendosi 90 XV| parole si veniva a mano a mano mutando in viso facendosi 91 XV| delle idee angosciose che a mano a mano gli s'andavano moltiplicando, 92 XV| angosciose che a mano a mano gli s'andavano moltiplicando, 93 XVI| veduto il ritratto suo per mano di Raffaello, vestito in 94 XVI| parola: messa il duca una mano sull'involto, diceva al 95 XVI| e farsela cadere da una mano nell'altra pensando a ciò 96 XVI| accidente gli venisse ora in mano così sola, ed a quel che 97 XVI| e gettò un grido che la mano di lui le troncò nelle fauci, 98 XVI| dite, se si trovasse in mano altrui, e domandasse invano 99 XVI| che gli fosse sfuggito di mano, si scagliò addosso al Valentino 100 XVI| già gli cadeva morto di mano, trafitto dal pugnaletto 101 XVI| catena, e recatasela in mano la faceva vedere al duca 102 XVI| appoggiato il capo su una mano, ammutolì.~ ~D. Michele, 103 XVII| in una cameruccia fuor di mano, ove Consalvo avea fatto 104 XVII| poco frequentato e fuor di mano, se ne vivea sconosciuto.~ ~ 105 XVII| sopportar che gli fuggiate di mano; egli tenta ogni via di 106 XVII| averle conosciute. Chi pone mano all'aratro e poi si volge 107 XVII| quando egli vi fa toccar con mano la vanità de' vostri desideri, 108 XVII| lei lo stromento che la mano di Dio adopra per la vostra 109 XVII| sul letto, prese per la mano D. Elvira, se la fece accostare, 110 XVII| suoi casi. Si strinsero la mano lasciandosi, e dicendo Inigo:~ ~— 111 XVIII| Fieramosca stringendogli la mano; e si lasciarono.~ ~Prima 112 XVIII| pericoli. Gli passava la mano sul collo e sulle spalle 113 XVIII| forse cinquecento passi, a mano manca sorgeva la rôcca, 114 XVIII| il capo, e passandosi la mano sulla fronte e sui capelli, 115 XVIII| elmo e scudo, e condurre a mano i cavalli, vennero a San 116 XIX| pentola da infarinare, in una mano il piatto col fritto ancor 117 XIX| i cavalieri avevan posto mano alle spade: s'udiva uno 118 XIX| la più destra e spedita mano dell'esercito. Dando un' 119 XIX| scudo, con mezza spada in mano e l'arnese schiodato e rotto, 120 XIX| nutrito ed allevato di sua mano, ed addestrato a seguirlo 121 XIX| cavallo; ed ai suoi lati, a mano a mano quelli che l'aveano 122 XIX| ed ai suoi lati, a mano a mano quelli che l'aveano meno 123 CONCL| un ginocchio, presale una mano, vi stampò baci di gratitudine, 124 CONCL| diceva battendogli colla mano sul collo, mentre affrettava 125 CONCL| potea disporre della sua mano.~ ~A due tiri d'archibugio 126 CONCL| venne a lui, gli prese la mano, che ebbe senza resistenza,