IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capitò 1 capitolo 19 capiva 5 capo 126 capo-banda 1 capo-squadra 1 capobanda 1 | Frequenza [« »] 131 cosa 130 prima 127 ove 126 capo 126 mano 126 nella 124 sulla | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze capo |
Capitolo
1 I| della rôcca che mostrava il capo al disopra delle case). 2 I| poche sillabe; accennò col capo che farebbe, e s'avviarono 3 I| spelonca affumicata. Al capo opposto un gran camino, 4 I| passato un sospetto pel capo che costui non fosse quello 5 I| aspettato la sentenza del capo; e lo guardò in modo da 6 I| parole: soltanto abbassò il capo in atto riverente, facendo 7 II| posate percosse.~ ~Solo, in capo tavola, sedeva Diego Garcia, 8 II| lasciando per cortesia al loro capo ed ai prigioni francesi 9 II| avesse rotto la spada sul capo a me, invece di pigliarla 10 II| la spada; ma mi cadde sul capo quella del re che m'aperse 11 II| il Francese scuotendo il capo e sorridendo. — Nè io nè 12 II| nazionale; ed alzando il capo e la voce, e battendo insieme 13 III| signor Fabrizio egli era capo di certe lance spezzate, 14 IV| lui concorreva come a suo capo, per intendere in che modo 15 IV| cuojo rosso a bracciuoli, in capo ad una tavola che era nel 16 IV| gli diceva crollando il capo:~ ~— Ecco i bei presenti 17 IV| morto con due roncolate nel capo, onde penai gran tempo a 18 IV| doveva esser ferito nel capo. Mentre, scansato il cavallo, 19 IV| tutt'altri pensieri pel capo: così mi trovavo con lei 20 V| della finestra. Avevo sul capo appiccata al muro la spada 21 V| Dipoi con gran cura, io da capo e Franciotto da piedi, presi 22 V| lanterna, che teneva sotto, sul capo del servo, e se lo fe' cadere 23 VII| tenuto dagli altri due pel capo e pei piedi, il cadavere 24 VII| giorno chiaro, tiratosi in capo il cappuccio s'incamminò 25 VII| poi, invece di rialzar il capo, furon viste mancargli le 26 VII| m'aiutasse, e poi vada il capo se resto bugiardo.~ ~D. 27 VIII| sua compagna, che alzò il capo appena, fece col viso l' 28 VIII| poi disse, scuotendo il capo:~ ~— Io non vi capisco. 29 IX| fiducia che gli uscisse del capo ogni sospetto sulla rettitudine 30 IX| mitre, triregni e corone in capo, e tenevano in mano cartelloni 31 IX| gli occhi stravolti, il capo ficcato nelle spalle, congiunte 32 IX| bandiere per unirsi sotto un capo, e rubar i paesi facendo 33 IX| tutti o sul petto o sul capo aveano l'immagine di qualche 34 IX| in chiesa.~ ~Intanto il capo de' malandrini, giovane 35 IX| una borsa di pelle che il capo aveva alla cintola, ed usciron 36 X| che il Tedesco si tenea a capo al letto invece di santi 37 X| Egli accennò di sì col capo, ed uscirono. Ma trovandosi 38 X| per la camera scuotendo il capo e soffiando. La subita mossa 39 X| Una ferita toccata nel capo mentre si difendeva, le 40 X| disse loro che insieme col capo era stata presa una donna, 41 X| finchè da una roncolata sul capo era stata buttata in terra.~ ~ 42 XI| stata deposta in terra col capo appoggiato ad una trave 43 XI| che portandosi le mani al capo con un gemito prolungato 44 XI| far rizzare i capelli in capo a tutt'altri che a Pietraccio.~ ~— 45 XI| l'ammazzerai; accenna col capo che lo giuri... almeno questo...~ ~ 46 XI| spalancati sulla madre crollò il capo ed accennò che farebbe, 47 XI| foderata di zibellino, ed in capo una berretta compagna. Da 48 XII| gran toro, tutto nero il capo e le parti anteriori, colla 49 XII| vedeva altro che sopra il suo capo le gambe spenzolate degli 50 XII| con una leggiera scossa di capo laterale unita ad un cenno 51 XII| allora Fanfulla scuotendo il capo ed alzata la voce: — ti 52 XII| collo, mentre abbassa il capo per levar sulle corna il 53 XII| netto con un fendente il capo del toro; ed a chi accoppiava 54 XII| rimpetto, abbassando il capo, mugghiando, con un palmo 55 XII| forza e fortuna, che il capo cade sull'arena, ed il corpo 56 XII| mezzo a tanta turba da un capo all'altro dell'anfiteatro. 57 XII| un muglio, si gettò col capo basso addosso a Garcia. 58 XII| credendosi spiccarle il capo come all'altra, si lancia 59 XII| giogaja, per la quale, il capo rimase ancora attaccato 60 XII| aggirava sventolando sul suo capo.~ ~Il premio destinato al 61 XIII| precauzioni eguali di difendere il capo.~ ~— Perchè, — rispose Grajano, — 62 XIII| difendevano mi lasciò cader sul capo un sasso, che venuto giù 63 XIII| elmo e mi fece un buco nel capo che si chiuderà, credo, 64 XIII| mano, e portandosela sul capo gli facea tastare col dito 65 XIII| vuol cacciar le mosche dal capo, m'ajuto collo scudo in 66 XIII| le diceva, scuotendo il capo e stringendo le labbra, 67 XIII| Zoraide che aveva pel capo tutt'altro, e neppur essa 68 XIII| stette un buon pezzo col capo fra le mani ed i gomiti 69 XIV| gli disse, scuotendo il capo:~ ~— Per buttar la broda 70 XIV| fardelletto che si legò in capo, e poi messosi a nuoto, 71 XIV| ora a dar in tavola.~ ~Il capo de' cuochi, omaccione grande 72 XIV| bisognava rispondere.~ ~Alzò il capo e scuotendo in pugno lo 73 XIV| legne, o ve le misuro sul capo.~ ~Per andare alla cucina 74 XIV| esso; pur guardandosi sul capo di tempo in tempo per vedere 75 XIV| Vittoria Colonna. Sul loro capo pendevano dalla parete i 76 XIV| ed essendogli volata sul capo quella che portava il nome 77 XV| piastra e maglia, salvo il capo: era Giasone; due giovani 78 XV| assassino condannato nel capo ardisse venire in città 79 XV| gravissimo intrigo, accennò col capo di sì, un poco mutato in 80 XV| non gli passava neppur pel capo di dar retta alle lusinghe 81 XV| iscusa uno di quei mal di capo che servivano nel secolo 82 XV| la figlia se pel dolor di capo era obbligato partirsi; 83 XV| nelle spalle abbassando il capo con un moto istantaneo, 84 XV| piume cadenti: se la pose in capo in modo che le piume gli 85 XV| ferro; reggendosi ella il capo colla mano, stava immobile 86 XV| e quando ella volse il capo per guardarlo, Fanfulla 87 XV| spade ed allacciatisi in capo certi cappelli di ferro 88 XV| ricevette nel busto e nel capo parecchi colpi, dai quali 89 XV| che un colpo di remo sul capo lo batte in terra tramortito. 90 XV| interamente, e ricadendo col capo in dietro sulla sedia disse 91 XVI| faceva tremare Italia da un capo all'altro?~ ~A quest'ora 92 XVI| specialmente, tornando in capo al papa, come ognun sa, 93 XVI| Religione, di cui questi era capo, agli articoli di fede ch' 94 XVI| piviale nero col triregno in capo. Il viso grasso, vizzo, 95 XVI| distesa una donna che col capo all'ingiù fra le due mani 96 XVI| sarebbe neppur venuto in capo di voler intenerire colle 97 XVI| come vedemmo, colto sul capo con un remo, e caduto stordito 98 XVI| eppure nessuno mi leverà dal capo non fosse costui altr'uomo 99 XVI| mantello, appoggiato il capo su una mano, ammutolì.~ ~ 100 XVII| moveva un braccio od il capo, lasciava fare, e pareva 101 XVII| Ginevra nascondendole il capo in seno, — non so quel che 102 XVII| benedette che mi reggeranno il capo nell'ultima ora e mi chiuderanno 103 XVII| Piagnoni, della quale era capo fra Girolamo Savonarola; 104 XVII| di Dio è piombata sul mio capo come un fulmine, quando 105 XVII| solenne stendendo le mani sul capo di Ginevra), vi giuro pel 106 XVII| sola risposta scosse il capo mordendosi il labbro inferiore, 107 XVIII| le orecchie, scoteva il capo, e scherzando faceva l'atto 108 XVIII| sì, — diceva scotendo il capo, e passandosi la mano sulla 109 XVIII| delle sue armi fuorchè il capo, accompagnato da Masuccio 110 XIX| per mantener l'infamia sul capo de' suoi compagni!... m' 111 XIX| Prospero, al quale, come al capo della parte colonnese, obbediva 112 XIX| tutto armato, fuorchè il capo, su un gran cavallo nero 113 XIX| anteriori e laterali del capo difese da un guernimento 114 XIX| anche i cavalli avevan sul capo o penne o qualche altro 115 XIX| gli facevan abbassar il capo, e lo mettevano a rischio 116 XIX| scherno, e menò un colpo al capo con tal furia che, non giugnendo 117 XIX| I cavalli, scotendo il capo e dimenando le mascelle, 118 XIX| sulle quattro zampe, ed a capo basso davano un crollo prolungato 119 XIX| dallo sprone rialzarono il capo; e si lanciaron di nuovo 120 XIX| sanguinosa brandendola sul capo, e gridò con voce maschia 121 XIX| appiccargliene un colpo sul capo, ed al certo l'avrebbe fatto 122 XIX| molto tirare, vennero a capo di levar di mezzo que' cinque 123 XIX| aggrumato: gli sollevò il capo adagio adagio, e con tanta 124 XIX| depose di nuovo a terra il capo dell'ucciso, e rizzatosi, 125 CONCL| la povera bestia avea il capo basso e l'occhio spento; 126 CONCL| acqua che lava Fieramosca da capo a piedi benchè lo cogliesse