Capitolo

  1     I|             e scomparendo la maggior parte de' cappelli, le teste eran
  2     I|         mente non pareva avesse gran parte: l'avviso ricevuto lo metteva
  3     I|            Approdò il battello nella parte più oscura della piazza,
  4     I|              scotennando un agnello, parte ne mise a bollire, e parte
  5     I|           parte ne mise a bollire, e parte ne infilzò in due lunghi
  6    II|          accidenti del giorno. Nella parte inferiore del desco ove
  7    II|             riuscisse ad onore della parte che avea tolto a proteggere;
  8   III|              Fieramosca di seguir la parte di Spagna, per opporsi in
  9   III|          spume candidissime.~ ~Nella parte più interna del golfo sopra
 10   III|            mai. E le carezze per una parte, come le profferte per l'
 11   III|              a Roma tenuta sempre la parte colonnese, ed ora nella
 12   III|              e far vittoriosa la sua parte colonnese, a petto della
 13    IV|                Questa brigata stava, parte per la soglia del portone
 14    IV|              e dispersa nel cortile, parte in una sala terrena, ove
 15    IV|            per la sua causa e per la parte colonnese. Il vincere una
 16    IV|         ostinato il contrasto fra la parte colonnese ed orsina, che
 17    IV|              a parlare: disse già in parte conoscere l'accaduto, ma
 18    IV|            cagione, quanto la nostra parte ne rimarrebbe vituperata.
 19    IV|       proposta.~ ~Intanto la maggior parte di quelli che vedevano con
 20    IV|         Brancaleone pensava più alla parte colonnese che al bene della
 21    IV|           primi romori di guerra per parte del re cristianissimo, che
 22    IV|              dall'altro.~ ~Io che in parte m'avvedevo come la s'avviasse,
 23    IV|        giunsi in quella, che per una parte entrava re Carlo, e per
 24    IV|           Orvieto. Le genti francesi parte s'alloggiarono in città,
 25    IV|             s'alloggiarono in città, parte fuori in Prati5; e si comportavano
 26    IV|              cavallo, che dall'altra parte veniva in compagnia con
 27    IV|             scavalcai, e trattolo da parte, gli dissi che per alcuni
 28    IV|          famigli, e farmi trovare in parte, ove, senza scoprirmi, potessi
 29    IV|         saprebbero dire la millesima parte, con certe strette al petto
 30    IV|           ognuno in quel tempo.~ ~Io parte pensavo offerire i miei
 31     V| amorevolissimo Franciotto, saputa in parte la mia sventura, mi venne
 32     V|          veduto andar verso ponte, e parte immaginandosi il vero, e
 33     V|              Franciotto, trattomi da parte, mi narrò ciò che aveva
 34     V|           condurci senza sospetti in parte ove libera e tranquilla
 35    VI|            combattenti scelti per la parte francese.~ ~Così accomiatati
 36   VII|           Cesena, Forlì, la Romagna, parte della Marca, Camerino ed
 37   VII|           fosse trapelato nulla alla parte francese, al certo si trovava
 38   VII|           non lontana: e suppongo in parte ove si va per mare. Prima
 39   VII|           piazze, onde molti odii di parte si spensero, furono fatte
 40   VII|       proteste gli venisser fatte da parte sua, non si volle mai piegare
 41   VII|         condurre da un battello alla parte di dietro della rôcca, ove
 42   VII|         grandissima cose che in gran parte eran pur vere. Ma lo Spagnuolo
 43  VIII|           passare insieme la maggior parte del giorno, trovò Zoraide
 44    IX|            bande composte la maggior parte di soldati che avean abbandonate
 45     X|           trovava, venisse almeno in parte nella sua borsa, invece
 46     X|         sogno, si rivolti dall'altra parte, e seguiti a russare: e
 47     X|            come quella della maggior parte dei galantuomini, era capace
 48     X|             bocca tre dita da quella parte. La vecchia dette nella
 49     X|            s'andava livellando nella parte più bassa del pavimento.~ ~—
 50     X|           questo diavolo, dall'altra parte trafitto all'anima per la
 51    XI|              inteso da lui se non in parte. L'idea che gli rimaneva
 52    XI|          sorriso, forse cagionato in parte da un intimo senso che l'
 53   XII|              non isdegnavano prender parte i primi fra i signori. In
 54   XII|              pieno di popolo in ogni parte, ed i tetti, le finestre,
 55   XII|            che la sua mente v'avesse parte, veniva svellendo i pampini
 56   XII|         tener segreto.~ ~Ginevra per parte sua non era meno agitata
 57   XII|              di mente fervida, ed in parte anche leggiera, voleva forse
 58   XII|           allorchè lanciatosi da una parte gli cala sul collo la spada
 59   XII|            volse un terzo dall'altra parte: Dicono che il capitano
 60   XII|          disse ad alta voce:~ ~— Per parte del re cattolico, Ferdinando
 61  XIII|              del braccio, ed in gran parte dal saper governare in modo
 62  XIII|           dovuto racconciare qualche parte d'arnese, e finalmente una
 63  XIII|              L'osservava Brancaleone parte per parte con grande studio,
 64  XIII|      osservava Brancaleone parte per parte con grande studio, e, preso
 65  XIII|        combattere gli giovò forse in parte; comunque sia, a lui toccò
 66  XIII|          quale non voleva metterla a parte.~ ~Dall'altro canto i modi
 67  XIII|             abbastanza per celare in parte il tumulto che le sconvolgeva
 68  XIII|              Zoraide andar per altra parte alla sua camera, e chiudervisi,
 69  XIII|            fra non molto trovarsi in parte onde avrebbe potuto darle
 70   XIV|              luogo abbandonato sulla parte di dietro del monastero,
 71   XIV|            ritardo cadesse almeno in parte sui poveri asini; e Dio
 72   XIV|             porta, ed al sommo della parte convessa di questa tavola,
 73   XIV|             aveva accanto dall'altra parte Ettore Fieramosca, ed incominciò
 74   XIV|        quella giornata.~ ~La maggior parte di questo tempo D. Elvira
 75    XV|       spettacolo, benchè composta in parte di persone non prive di
 76    XV|        imparare e portar bene la sua parte; ed avean messa insieme
 77    XV|              quale non potea prender parte.~ ~Consalvo co' suoi ospiti
 78    XV|             un contegno serio, ed in parte malinconico, interpretato
 79    XV|             giovani, che avean preso parte a questa contraddanza, per
 80    XV|              calzoni, per la maggior parte di raso bianco. Fanfulla
 81    XV|            le piume gli adombrassero parte del volto; sulle spalle
 82    XV|         rimorso, e tremasse anche in parte pel sospetto di non venir
 83    XV|      saettarono di tanta forza nella parte più sensibile del cuore,
 84   XVI|              cercar il trionfo della parte e non della verità, cui
 85   XVI|            volta la testa dall'altra parte, conobbe che era stato tosto
 86  XVII|              sdegni, di vendette per parte della donna abbandonata,
 87  XVII|        spesso dallo sfinimento, e in parte mal connesso, perchè mal
 88  XVII|           calma, e solo vi riuscì in parte dopo molto tempo, quando
 89  XVII|             undici uomini d'arme per parte si trovarono sul campo,
 90  XVII|             servir da padrino. Dalla parte francese questo era dato
 91  XVII|              andasse inclinando alla parte Spagnuola. A molti Francesi
 92 XVIII|               fece sì che la maggior parte degli Spagnuoli inclinassero
 93 XVIII|              assetto, e non vi fosse parte dei loro arnesi che non
 94 XVIII|         sapere (e tutto questo è per parte sua: non che l'abbia veduta,
 95 XVIII|          Brancaleone aveva tirato da parte il signor Prospero, ed avvisatolo
 96 XVIII|             quale s'era dato pace in parte sulla fede di Brancaleone,
 97 XVIII|               Ettore aveva formato e parte eseguito il disegno di raccomandarla
 98 XVIII|            indicavano che la maggior parte di coloro che dovevan essere
 99 XVIII|       alterarne la grazia in nessuna parte, lasciandolo nel tempo stesso
100 XVIII|          rispose il frate, e la sola parte che si movesse nel suo corpo
101 XVIII|              non pendesse più da una parte che dall'altra, — può essere
102   XIX|           tutti il viso verso quella parte, e passando di bocca in
103   XIX|             porsi in battaglia nella parte superiore del campo, volgendo
104   XIX|            quale, come al capo della parte colonnese, obbediva ciecamente
105   XIX|            grido viva Italia! da una parte, e viva Francia! dall'altra,
106   XIX|        artifizio, quando è velata in parte dal fumo: tanto era complicato
107   XIX|            Fu conosciuto esser della parte francese.~ ~Gli uomini d'
108   XIX|             lo fece lanciarsi da una parte; ed ebbe tempo di spiccar
109   XIX|             guardarono dal prendervi parte; si guardavano anche i Francesi
110   XIX|            cavalli guasta in qualche parte, s'ingegnava di racconciarla.
111   XIX|              per l'una o per l'altra parte, quelli che tenevan pe'
112   XIX|      Francesi combattendo la maggior parte coll'azza, e stringendoli
113   XIX|            pagasse il riscatto.~ ~La parte francese era scemata di
114   XIX|          loro lati si posero due per parte i quattro a cavallo, e così
115 CONCL|             eran venute all'orecchio parte delle vicende di Fieramosca,
116 CONCL|         quasi affatto buja; vuota la parte del coro che si vedeva:
117 CONCL|        quando uno lo porta su quella parte d'Italia dove è nato; che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License