Capitolo

  1    II|          Inigo il primo gridò: — Ettore Fieramosca.~ ~— Fieramosca,
  2   III|         tanta casa si conveniva. Ettore Fieramosca era loro carissimo
  3   III|      secolo XV, non potè dare ad Ettore altro che una spada; e questi
  4   III|         corsari e di Saracini.~ ~Ettore mostrava guardarlo con passione
  5   III|          importuno. Ma l'animo d'Ettore era troppo giusto ed amorevole
  6   III|      alla tua fortuna. Beato te, Ettore mio! T'è serbata dal cielo
  7   III|  tagliare a pezzi mille volte.~ ~Ettore ed Inigo doveano passar
  8    IV|       prender subito un partito. Ettore espose il fatto, magnificando
  9    IV|    eletti, lesse i seguenti:~ ~— Ettore Fieramosca. — Questi, vedendosi
 10    IV|           Romanello, da Forlì.~ ~Ettore Giovenale, romano.~ ~Marco
 11    IV|           Nel passare pel borgo, Ettore s'abbattè in certe povere
 12    IV|       questa risposta conoscendo Ettore che se Brancaleone s'univa
 13    IV|          potevo udire, mi disse: Ettore, se sapessi i miei casi!....
 14    IV|         comparvero in questa, ed Ettore dovette interrompere il
 15     V|         mi diceva: Oh non sei tu Ettore mio?... Ma come qui?...
 16     V|        tremante diceva: Aiutami, Ettore; eccolo, eccolo! Vergine
 17     V|         che la rodeva, mi disse: Ettore, tu sarai mia guida; a te
 18    VI|    venivano a trovarsi rinchiusi Ettore e Brancaleone.~ ~Quest'ultimo
 19    VI|         lo raccolse colla punta. Ettore allora fatta un po' di cadenza
 20    VI|      Stiamo per Spagna, eh?~ ~Ad Ettore parve queste interrogazioni,
 21    VI|          facesse veder la lista. Ettore se la cavò di seno e gliela
 22    VI|    chiamo bel giovane; mi chiamo Ettore Fieramoscarispose questi,
 23    VI|     abbassava per lasciar entrar Ettore e Brancaleone che ritornavano.~ ~ ~ ~
 24  VIII|        lunghi ed amari! Vorrebbe Ettore già presente, vorrebbe che
 25  VIII|  sentimento.~ ~A mano a mano che Ettore si veniva spiegando (crescendo
 26  VIII|          questa sfida?~ ~— O no, Ettore: mai, mai! Non mi far questo
 27  VIII|   rispetti.~ ~Sì fermò guardando Ettore e Ginevra, e con parole
 28  VIII|     disse:~ ~— Parlavi di donne, Ettore? Voglio sentir anch'io.~ ~—
 29  VIII|         curiosità di Zoraide, ed Ettore narrò anche a lei ciò che
 30  VIII|             Io non so, — rispose Ettore sorridendo, — se tu non
 31  VIII|       del bucato. Oh sì, — disse Ettore per divertir i pensieri
 32  VIII|         donne furon infinite, ed Ettore veniva alla meglio soddisfacendo
 33  VIII|         di sopra, fu salutata da Ettore mentre entrava in battello;
 34     X|       camera del conestabile, ed Ettore profittò di quel ritaglio
 35     X|        avrebbe fatto altrimenti. Ettore che era per entrare, si
 36     X|  Fanfulla se ne andò ridendo, ed Ettore che anch'esso durava fatica
 37    XI|   conserva coi baroni spagnuoli. Ettore Fieramosca cavalcando fra
 38    XI|       gravità d'un tanto uomo.~ ~Ettore ed Inigo erano stati scelti
 39   XII|        del mantello destinato ad Ettore, e, tosto alzandosi, passava
 40   XII|         monastero di palesare ad Ettore la risoluzione presa di
 41   XII|    balcone in faccia, ove scorse Ettore che, seduto accanto a D.
 42  XIII|       che celebravano le nozze d'Ettore, le campane, lo sparo delle
 43  XIII|          l'apparenza del vero.~ ~Ettore avea saputo bensì celarle
 44  XIII|      pensava: Chi m'assicura che Ettore anch'esso non abbia indovinato?
 45  XIII|         da me a voi; e il signor Ettore l'ha messa a cavallo...
 46  XIII|        sta attento che il signor Ettore s'avesse da fare sposo:
 47  XIII|          quel tempo nutrita, che Ettore non fosse mai per cambiarsi
 48  XIII|         ch'io sia seco... Ma con Ettore, come aggiustarla? Dentr'
 49   XIV|         accanto dall'altra parte Ettore Fieramosca, ed incominciò
 50   XIV|        poco o nulla si badava ad Ettore e a D. Elvira; ma Vittoria
 51   XIV|       far essa quest'ufficio; ed Ettore, conoscendo ciò che la proposta
 52   XIV|          gli si trovava accanto. Ettore, troppo sagace per non avvedersi
 53    XV|           si trovasse accanto ad Ettore ed alla sua compagna. Lo
 54    XV|       poteva reprimere a stento. Ettore e Fanfulla se ne accorgevano
 55    XV|  cogliendo un momento che teneva Ettore per la mano, si piegò verso
 56    XV|      cara a questa pazzarella?~ ~Ettore dal canto suo era combattuto
 57    XV|        al suo cuore, che non era Ettore di quelli, i quali in questo
 58    XV|         raso bianco. Fanfulla ed Ettore eran vestiti di questo colore,
 59    XV|        Fanfulla era vermiglio.~ ~Ettore trovato Diego Garcia, lo
 60    XV|             Un brivido scorse ad Ettore fin nelle midolle dell'ossa,
 61    XV|          ne era stato addotto da Ettore medesimo. Inigo però e Brancaleone,
 62    XV|    parole e ripieghi, diceva: Tu Ettore, va al mare con costoro,
 63    XV|          batter l'ore. Il povero Ettore si curvò nelle spalle abbassando
 64    XV|     disse risolutamente: — Orsù, Ettore, non so dove ci conduca,
 65    XV|       scoprire i loro avversari. Ettore, strada facendo, raccontò
 66    XV|         saputo o visto nulla; ma Ettore nol permise: l'ora fissata
 67    XV|          rondine a fior d'acqua. Ettore, Inigo e Brancaleone dissero
 68    XV|         toccano la poppa nemica. Ettore presto come il baleno lascia
 69    XV|      Brancaleone sono accanto ad Ettore, e combattendo in tanta
 70    XV|         agli altri di scostarsi. Ettore non si sarebbe così facilmente
 71    XV|         nel calore della mischia Ettore non se n'avvide.~ ~Così
 72    XV|       lei.~ ~Tutta questa storia Ettore l'ascoltava in piedi, cogli
 73    XV|     domandandogliene la cagione. Ettore esclamava:~ ~— Io son vituperato
 74    XV|  cresciuto quasi d'un dito.~ ~Ed Ettore pur seguitava a dolersi,
 75    XV|         di non crederle, e dire: Ettore immaginò queste ciance perchè
 76    XV|        sgomentata e tremante, ed Ettore le teneva in viso gli occhi
 77   XVI|       piedi di D. Elvira.~ ~— Oh Ettore! — disse articolando appena
 78  XVII|      andava coll'occhio cercando Ettore fra gente e gente, e non
 79  XVII|    veduto lo stretto colloquio d'Ettore e d'Elvira, per la qual
 80  XVII|       cercaste anche di lui... d'Ettore Fieramosca, voglio dire,
 81  XVII|        a' piedi di D. Elvira era Ettore veramente, si sentisse una
 82  XVII|         scambio, e di sapere che Ettore era ancora quello di una
 83  XVII|          non era a' vostri piedi Ettore Fieramosca?~ ~Quest'interrogazione
 84  XVII|         al monastero per dire ad Ettore, come avevan promesso, qual
 85 XVIII|       quale doveva annunziare ad Ettore i casi di Ginevra, e lo
 86 XVIII|     accennò di non far romore, e Ettore che dormiva profondamente.
 87 XVIII|          disse Zoraide: — domani Ettore sarà come se non avesse
 88 XVIII|      potrete vedere; ma, ditemi: Ettore sarà poi guarito veramente?
 89 XVIII|       fra poche ore il braccio d'Ettore sarà forte come il collo
 90 XVIII|  raccomandò a Zoraide che quando Ettore si fosse svegliato lo racquetasse
 91 XVIII|         stato suo volere, mentre Ettore fosse occupato a combattere
 92 XVIII|    grandissima allegrezza scorse Ettore, che vedutolo venne a lui,
 93 XVIII|     ognuno al suo alloggiamento, Ettore solo fu trattenuto sotto
 94 XVIII|         attenzione, che non potè Ettore correr colla fantasia ove
 95 XVIII|      diavoli di Francesidisse Ettore separandosi dal suo amico —
 96 XVIII|          po' distinti sul cielo. Ettore guardava sospirando quelle
 97 XVIII|      bara, ed avrà detto: Povero Ettore, hai fatto quel che hai
 98 XVIII|          lui dopo tanto tempo?~ ~Ettore aveva formato e parte eseguito
 99 XVIII|     raccomando anche Zoraide.~ ~"ETTORE".~ ~ ~ ~Difatti si udiva
100 XVIII|   partire pel campo.~ ~— Armati, Ettore, che a momenti saranno tutti
101   XIX| conseguir questa prima vittoria, Ettore Fieramosca aveva bensì colla
102   XIX|         furia che, non giugnendo Ettore ad opporre lo scudo, tentò
103   XIX|     contro La Motta. Se n'avvide Ettore e gli gridò: — Indietro! —
104   XIX|    uomini d'arme nemici. Il buon Ettore conobbe che solo e a piedi
105   XIX|    figurando un cuneo, del quale Ettore era alla punta. Quest'ordine
106   XIX|         ritardar la sconfitta.~ ~Ettore, il primo, alzò il grido
107   XIX|       colpo, il cuor generoso di Ettore non aveva pur potuto difendersi
108   XIX|          il cavaliere era morto. Ettore con un sospiro, che sorse
109 CONCL|      tempo a riflettere, che già Ettore le stava vicino. Avea l'
110 CONCL|    cercar Brancaleone, tosto che Ettore fosse partito da lei, ed
111 CONCL|     ringrazio mille volte, disse Ettore quando fu terminato il lavoro;
112 CONCL|     stalla, alla stalla, — gridò Ettore al fante, nel passargli
113 CONCL|     tolte per questo servizio.~ ~Ettore battè i piedi per l'impazienza,
114 CONCL|          bianche sulla fronte.~ ~Ettore, giunto al basso, vide,
115 CONCL|         vi cadde, vi si fermò.~ ~Ettore era sempre immobile: Fra
116 CONCL|          farlo uscir di colà, ed Ettore obbedì. Saliron la scala,
117 CONCL|       invece potesse esser stato Ettore, che fuor di , spinto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License