Capitolo

  1     I   |          cappello. Qui invece, ogni uomo che facesse il mestier dell'
  2     I   |          mantice che dal petto d'un uomo, disse:~ ~— Voto à Dios
  3     I   |         troppo, dice l'Italiano; ed uomo avvisato, mezzo salvato.~ ~
  4     I   |           carte  vino; ed essendo uomo sollazzevole e pieno di
  5     I   |        correndo sopra un muletto un uomo, il quale balzato a terra
  6     I   |       volgendosi vide nell'ombra un uomo, che riconobbe per uno di
  7     I   |            e portati da quel valent'uomo che sei.~ ~Boscherino era
  8     I   |       portato da valoroso;  v'era uomo che curasse meno di lui
  9     I   |            maraviglioso e terribile uomo, il sentirselo tanto vicino,
 10     I   |        letto. La sua presenza era d'uomo che non ha saputo mai che
 11     I   |           caro; sempre ti tenni per uomo di fede e dabbene; e se
 12     I   |         voglia, ed attendi ad esser uomo dabbene,  ti darò carico
 13    II   |           La Motta. Lo Spagnuolo, l'uomo più audace e di maggiori
 14    II   |             però superbissimo quant'uomo del mondo, e non poteva
 15    II   |          più del solito, ed essendo uomo sollazzevole, mal soffriva
 16    II   |          pigliarla col cavallo. All'uomo si tira: almeno chi sa tener
 17    II   |            come un leone (ed era un uomo che m'arrivava al petto,
 18    II   |      perdendo ogni giorno). Pure un uomo d'arme si crederebbe disonorato
 19    II   |           aver mai veduto un viso d'uomo più bello  più malinconico
 20    II   |         piacerebbe? ma cos'è per un uomo la bellezza? Se conosceste
 21    II   |             Francia: ma vi dico, da uomo d'onore, un insieme come
 22    II   |             può star nel petto d'un uomo ardito in faccia al nemico;
 23    II   |             d'andar a letto, che un uomo d'arme francese può aver
 24    II   |           tutto sangue, finchè ogni uomo sia morto, o preso, o costretto
 25   III   |           perchè lo conosceva molto uomo dabbene, di gran core e
 26    IV   |           divino ardore che rende l'uomo pari alle grandi imprese.~ ~
 27    IV   |     allegrezze (quanto è raro che l'uomo preveda il vero!): immaginava
 28    IV   |            era buono e caritatevole uomo, quantunque paresse ruvido
 29    IV   |           tu mi sei vero amico, sei uomo dabbene, hai da saper tutto.
 30    IV   |            il più contento e felice uomo del mondo, eseguire la mia
 31     V   |            taluno, disse:~ ~— Sei l'uomo del duca? Troppo fosti sollecito...
 32     V   |          per un barbiere amico suo, uomo di fede e dabbene, onde
 33     V   |              chè era il più pauroso uomo del mondo, lo feci cantare:
 34     V   |            faccia al pericolo è più uomo che donna. Da quel giorno
 35    VI   |         Bajardo, che siete il primo uomo del mondo nella nostra professione,
 36   VII   |             dee supporre che un tal uomo stimasse più costei di qualunque
 37   VII   |         quest'ostacolo. Da un pover uomo che vegliava a guardia delle
 38   VII   |       tornando in patria con voce d'uomo di santa vita, parve ai
 39   VII   |      signori, notò fra gli altri un uomo sui cinquant'anni, alto,
 40   VII   |         istrisciar inchini, a far l'uomo necessario ed intrinseco
 41   VII   |        tutti i suoi discorsi. Quest'uomo dabbene era D. Litterio
 42   VII   |              podestà di Barletta, l'uomo più curioso, più vano, più
 43   VII   |        conobbi mai il più piacevole uomo! oh bella questa! oh curiosa
 44   VII   |           la fama in fine d'un tant'uomo risvegliarono nel petto
 45   VII   |       coglie l'iniquo in faccia all'uomo virtuoso. Fece un saluto
 46   VII   |            Michele, avea mandato un uomo ad aspettarlo. Gli fu aperta
 47  VIII   |           sua fortuna a quella dell'uomo che per prudenza e per dovere
 48  VIII   |             battello condotto da un uomo, Ginevra lo riconobbe, e
 49    IX   |            siccome mi vanto d'esser uomo dabbene quanto chicchessia,
 50    IX   |            Tuttavia, per darsi dell'uomo accorto, rispose che, ove
 51    IX   |           abitato, di notte, con un uomo che alla fine non sapeva
 52    IX   |             lungi ora appiattato un uomo, ed avvicinandosi era un
 53    IX   |             lenzuolo, era diventato uomo di questo mondo, e, conoscendo
 54    IX   |       terrore, naturale anche ad un uomo valoroso, di morire scannato
 55    IX(7)|            queste parole conosce un uomo che in tal modo è campato
 56     X   |           che fosse realmente quell'uomo d'alto affare che diceva.~ ~
 57     X   |             perigliose. Figlio d'un uomo di Girolamo Riario, s'era
 58     X   |         maledetto senno. Guarda che uomo bestiale!... non vuol compatir
 59     X   |            li soccorre, e un povero uomo che se ne sta pe' fatti
 60    XI   |         puoi uscir di qui... se sei uomo... chi è causa della mia
 61    XI   |           matura gravità d'un tanto uomo.~ ~Ettore ed Inigo erano
 62   XII   |           tedesco, alto da terra un uomo e mezzo circa: lo percosse
 63   XII   |         scosse, e finchè quel pover uomo non fu a terra tutto pesto
 64   XII   |          non già per viltà, che era uomo dabbene ed ardito, ma essendo
 65   XII   |        fatto il bel colpo; giovane, uomo d'arme, e francese, poteva
 66   XII   |   volgendosi a Gennaro: "Dice quest'uomo dabbene che que' signori
 67   XII   |      altezza giungere al petto d'un uomo ordinario. I due estremi
 68   XII   |        cavalier francese, che era l'uomo forse più destro di quel
 69  XIII   |          ch'egli era vivo; e come l'uomo è tanto più atto a far buoni
 70  XIII   |            abbandonata e nemmeno un uomo di guardia; tutti, partito
 71  XIII   |        sbigottita, vistone uscir un uomo, il quale reggendosi a stento,
 72   XIV   |      fermarsi presso la finestra un uomo che tosto riconobbe. Era
 73   XIV   |             vivande, fu quello d'un uomo che non è disposto a passar
 74   XIV   |             tanto possente che ogni uomo faceva per tre. Com'ei si
 75   XIV   |            Fieramosca quale fosse l'uomo che avea davanti, si sentiva
 76   XIV   |             a riflettere che per un uomo d'arme del Cinquecento,
 77    XV   |           buon tempo, s'aggirava un uomo che, non ostante la sua
 78    XV   |         quello di divertirsi. Quest'uomo era Pietraccio; che venuto
 79    XV   |            perdere: pallido come un uomo che ferito a morte faccia
 80    XV   |          appiattato, venne avanti l'uomo della zagaglia.~ ~La partita
 81   XVI   |           parergli duro, se a quell'uomo fosser mai parse dure cento
 82   XVI   |         leggermente ed aperta da un uomo vestito di calzoni rosso
 83   XVI   |         venir se non ti chiamo.~ ~L'uomo uscì per la porta in faccia
 84   XVI   |        colpito: e se v'era al mondo uomo che dovesse alla prima pensar
 85   XVI   |       sopraddetto, venne vestita da uomo nella camera del pappagallo.~ ~
 86   XVI   |           di Dio, e non, è dato all'uomo antivederne i giudizi: ma
 87   XVI   |     sanguigno. Certo la faccia d'un uomo, mettendo insieme la deformità
 88   XVI   |          capo non fosse costui altr'uomo da quel che mostrava...
 89   XVI   |         ottenuto forse mai da quell'uomo; riuscì a ridestargli nel
 90  XVII   |           la missione di sollevar l'uomo nelle sue miserie, indicavano
 91  XVII   |          non posso  scordar quell'uomo...  perdonar a colei...
 92  XVII   |      mercede. — L'immagine di quell'uomo non può uscirvi del cuore?
 93  XVII   |            anima benedetta! che son uomo e peccatore più di voi;
 94 XVIII   |           limiti del campo e che un uomo di forza ordinaria avrebbe
 95 XVIII   |          po' d'animo! Sei pur stato uomo sempre! ed è pure una vil
 96 XVIII   |             così; ma che del resto, uomo per uomo, non temiamo 
 97 XVIII   |             che del resto, uomo per uomo, non temiamo  loro 
 98 XVIII   |       malafede che spesso adopera l'uomo con  medesimo, quando
 99 XVIII   |           accadesse? sarei morto da uomo dabbene; ed essa piangerebbe
100 XVIII   | dolorosamente i suoi pensieri.~ ~Un uomo vestito d'una cappa oscura
101 XVIII   |           finchè ricomparì l'istess'uomo tirando e lasciando in mezzo
102 XVIII   |              v'era quello: che ogni uomo d'arme che venisse fatto
103   XIX   |         rimaneva d'accordo che ogni uomo potesse riscattar , l'
104   XIX   |          dell'aspetto marziale d'un uomo d'arme di quel tempo, coperto
105   XIX   |            spada e pugnale che ogni uomo d'arme portava sulla persona,
106   XIX   |       combattenti; si conobbe che l'uomo d'armi scavalcato era Martellin
107   XIX   |            quando avea detto che un uomo d'arme francese non si sarebbe
108   XIX   |         freni. E non sentendo più l'uomo in sella, si piantavan sulle
109 CONCL   |                Siccome il cuor dell'uomo è inclinato a sperare o
110 CONCL   |             amici di Fieramosca,  uomo nessuno di quell'età lo
111 CONCL   |           Perciò credemmo che ad un uomo nato in Piemonte convenisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License