Capitolo

  1     I|           un gran pajuolo era già stato messo sopra una bracciata
  2     I|         che sei.~ ~Boscherino era stato caposquadra del signor Giovanni
  3     I|         in ajuto di Consalvo, era stato fermato con soldo ragguardevole,
  4    II|        disse Correa: — quel che è stato è stato a buona guerra:
  5    II|      Correa: — quel che è stato è stato a buona guerra: e non si
  6    II|   francese, ai Fiorentini non era stato tenuto l'accordo, ed erasi
  7    II|  traditori: ed il Moro il primo è stato preso nelle sue reti. Scellerato!
  8   III|     malagevole stabilire un buono Stato in Italia.~ ~Al chiarore
  9   III|          esaminava minutamente lo stato, le forze, il valore, la
 10    IV|        rifarsi; onde se v'era mai stato tempo da dover tenere l'
 11    IV|      dieci uomini d'arme; e non è stato piccol travaglio condurlo
 12    IV|         dopo questa, come sarebbe stato il ritorno pieno di gloria,
 13    IV|              Prospero Colonna era stato scelto da Consalvo a maestro
 14    IV|     trambusto dagli abitanti, era stato mezzo distrutto ed arso
 15    IV|           Francesi; ecco il buono stato che ci portano!... Ma se
 16    IV|      credevo scorgere in lei, era stato un sogno della mia immaginazione:
 17    IV|       fossi caduto morto! sarebbe stato men male per lei e per me.~ ~
 18    IV|           porgerle aiuto se fosse stato mestieri: ed insegnatogli
 19    IV|          ferito nell'assalto, era stato ivi portato e più non poteva
 20    IV|        mostrare a Ginevra che ero stato condotto a quel passo per
 21    IV|         quasi uscivo di cervello. Stato così più giorni, una sera
 22    IV|           Candia suo fratello era stato morto per le strade la notte,
 23    IV|          e già sapevo che sarebbe stato un buttare il fiato, perocchè
 24     V| racquetato.~ ~Franciotto, che era stato meco dalla sera innanzi,
 25     V|        letto... Oh Dio, che cos'è stato?.~ ~In questa, Franciotto
 26    VI|         avea conosciuto in povero stato,  gli pareva che mostrasse
 27    VI|      arrossito abbassò gli occhi: stato così un poco, lo baciò sulla
 28   VII|           nasceva dalla ragion di Stato; e per darne un'idea chiara
 29   VII|          papa aveva fermo di dare Stato in Italia, era il solo ostacolo
 30   VII|       tutti, riplicate volte, era stato udito deplorare l'odio nutrito
 31   VII|         conosce sicuramente, se è stato in qualche paesetto del
 32   VII|          e dell'allegria, sarebbe stato portato al cielo dai suoi
 33   VII|        venuta in Barletta sarebbe stato custodito da Consalvo.~ ~
 34  VIII|        costo. Se Fieramosca fosse stato presente, gli avrebbe dichiarata
 35  VIII|          e qualunque sia, nel suo stato, sarà sempre un guadagno.
 36  VIII|         avevano affermato che era stato ucciso. Il prestar fede
 37  VIII|           mia, rallegrati; oggi è stato giorno di gloria per l'Italia
 38  VIII|     piango... ecco, è finito... è stato così un momento... Poscia
 39    IX|          filastrocca che egli era stato gran peccatore, e per avere
 40    IX|           in modo che gli sarebbe stato impossibile di trovar il
 41     X|           ed un corpo che sarebbe stato atto a reggere alle fatiche
 42     X|         se ne sturbi, pensi che è stato un sogno, si rivolti dall'
 43     X|          ballo: su alla macchia è stato l'inferno stanotte. Son
 44     X|         fin dall'infanzia, ed era stato al soldo di tutti gli Stati
 45     X|     Boscherino che il podestà era stato ucciso dai venturieri, dato
 46     X|          in che la metteva il suo stato presente, la facevan parere
 47     X|          petto. Il carcere ov'era stato D. Michele venne aperto,
 48    XI|         specie di delirio non era stato inteso da lui se non in
 49    XI|           a parer suo, per essere stato ridotto ne' termini in cui
 50    XI|          dal signor Prospero, era stato addestrato da lui con tanto
 51   XII|      giornata.~ ~Sulla piazza era stato eretto uno steccato con
 52   XII|           e si disperava d'essere stato guida sì poco accorta. Per
 53   XII|       toro entrato nell'arena era stato sul principio abbandonato
 54   XII|        che era da que' forestieri stato pregato desse saggio di
 55   XII|          vide che il toro era già stato ferito e perdeva sangue.
 56   XII|         Garcia era somma; sarebbe stato però fidarvisi troppo volerla
 57   XII|      avvelenato; non che ne fosse stato trattato male, ma perchè
 58   XII|          si domandavano che cos'è stato? che cosa è accaduto? sempre
 59   XII|         avrebbe tagliato se fosse stato di bronzo. Il colpo in quel
 60  XIII|         se tutto il rimanente era stato sogno, non lo era però il
 61  XIII|         ripreso il filo che l'era stato interrotto, — da gran tempo, —
 62  XIII|          nel palco de' signori; è stato sempre seduto vicino a lei,
 63  XIII|     Spagnuoli uno dopo l'altro, è stato il signor don Grajano d'
 64   XIV|         per te.~ ~Martino che era stato al desinare dato da Consalvo
 65   XIV|         pietà di Consalvo sarebbe stato l'ultimo affetto che dovesse
 66   XIV|    allontanò zufolando come fosse stato solo per istrada, e non
 67    XV|          degli uomini d'arme, era stato eretto un teatro formato
 68    XV|      simile spettacolo che le era stato preparato in cortile, e
 69    XV|     sempre individui di più basso stato, e di più povera apparenza;
 70    XV|       essendo notte) come sarebbe stato in mezzo alle macchie fra'
 71    XV|           un sassolino che vi era stato posto solo per darle peso,
 72    XV|       Garcia il motivo che ne era stato addotto da Ettore medesimo.
 73    XV|          tornando chiaro, sarebbe stato più probabile che fosse
 74    XV|       curarono. Il primo era però stato seguito da un secondo più
 75    XV|         tutto finito. Che cos'era stato di Ginevra? Come trovava
 76   XVI|       usava fra gli uomini d'alto stato, e spesso per ajutare col
 77   XVI|           : il disagio d'essere stato in questa segreta me l'avrai
 78   XVI|          impresa di Siena e dello stato del Co. Gio. Giordano, alle
 79   XVI|          papa, come ognun sa, sia stato cagione della sua morte,
 80   XVI|           tempo, al suo splendido stato, frutto della soggezione
 81   XVI|       maggior calore, non sarebbe stato udito. Trovandosi dunque
 82   XVI|      altra parte, conobbe che era stato tosto ubbidito, dal tonfo
 83  XVII|           Chiamò allora i suoi, e stato un momento pensando, disse:~ ~—
 84  XVII|     Sappiate dunque che il duca è stato per molti giorni in questa
 85  XVII|  consolazioni agli afflitti.~ ~Lo stato di Ginevra era una specie
 86  XVII|       accorse Vittoria che questo stato, quanto meno pareva violento,
 87  XVII|          è inutile, so quel che è stato, e so come mi sento... non
 88  XVII|          Si bisbigliava che fosse stato al secolo uno de' primi
 89  XVII|       repentino cambiamento fosse stato cagione di gravi scandali,
 90  XVII|          quale il suo maestro era stato ridotto in cenere, aveva
 91  XVII|        promettesse pietà... già è stato immenso il castigo dei miei
 92  XVII|         ciò ch'egli dice: sarebbe stato meglio per loro non conoscere
 93  XVII|   peccatore più di voi; e ne sono stato alla prova: tutto è fiele,
 94  XVII|      certissima... potrebbe esser stato un altro che gli somigliasse...
 95  XVII|        così disperato dolore, era stato fermato con tutta la sincerità
 96  XVII|          Italiani e Francesi, era stato il guadagnar tempo onde
 97  XVII|           da Prospero Colonna era stato veduto e stimato a proposito,
 98  XVII|           loro capi di quanto era stato deciso, pensarono tosto
 99  XVII|       avevan promesso, qual fosse stato l'esito delle loro ricerche.~ ~
100  XVII|      Prima però di narrare in che stato trovasse il suo amico, che
101 XVIII|           i casi di Ginevra, e lo stato in cui l'aveva lasciata.
102 XVIII|        del suo amico, udì che era stato ferito, ma leggermente,
103 XVIII|     defunta al monastero, com'era stato suo volere, mentre Ettore
104 XVIII|           un po' d'animo! Sei pur stato uomo sempre! ed è pure una
105 XVIII|          che Ginevra era in buono stato, che non le era accaduto
106 XVIII|          avvedessero del suo vero stato.~ ~Comparì Brancaleone tutto
107   XIX|        deciso dell'onore. Sarebbe stato doppio biasimo per La Motta
108   XIX|      Giraut de Forses, essendogli stato morto il suo, aveva tolto
109   XIX|       quarto, preso in mezzo, era stato fatto prigione. Sarebbe
110 CONCL|           tennero per fermo fosse stato l'arcangelo S. Michele.~ ~
111 CONCL|        pensò invece potesse esser stato Ettore, che fuor di ,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License