IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] graffiature 1 grajan 1 grajano 47 gran 101 granata 2 grand 1 grande 17 | Frequenza [« »] 102 alle 102 aver 102 me 101 gran 101 quanto 100 dalla 100 egli | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze gran |
Capitolo
1 I| abitanti di Barletta, ove il gran Capitano, aspettando i tardi 2 I| mente non pareva avesse gran parte: l'avviso ricevuto 3 I| dipingere fra due finestre un gran sole in rosso, al quale 4 I| affumicata. Al capo opposto un gran camino, con una cappa da 5 I| saprei... dicevano ch'è un gran barone franzese: un nome 6 I| si fermò vedendo che un gran pajuolo era già stato messo 7 I| qualità d'uomini; nè si faceva gran caso d'un viso che non fosse 8 I| dispiacere ti gioverebbe gran fatto.~ ~Il capo-squadra 9 II| del suo prigione); sarebbe gran torto se un braccio come 10 II| cipolle e legumi, e due gran piatti all'estremità pieni 11 II| affamata adunanza. Tutti con gran premura, spostando e rimettendo 12 II| Guignes. Scalcando con una gran daga, in un lampo ebbe fatto 13 II| cominciò a farsi conoscere il gran Capitano... e vi dice Segredo 14 II| bastava solo ad aggiungere gran peso nella bilancia.~ ~A 15 III| che gli annunziasse questa gran fortuna. Fu da lui brevemente 16 III| numero scarso. E disse con gran voce:~ ~— E dove lasciamo 17 III| onde non venissero a sì gran fatto se non uomini provati. 18 III| Brancaleone romano teneva gran conto sopra ogni altro, 19 III| conosceva molto uomo dabbene, di gran core e di maravigliosa gagliardia; 20 IV| avrebbe certamente fatto gran rumore, dava molta riputazione 21 IV| la mia sorte, le dissi il gran bene ch'io le volevo, ed 22 IV| roncolate nel capo, onde penai gran tempo a guarire.~ ~Queste 23 IV| si dicevano di lui tante gran cose che non si sapea che 24 IV| volentieri ed avrei sofferto ogni gran cosa purchè potessi a quando 25 V| M'ajutò alzarmi, e con gran fatica mi ricondusse a casa, 26 V| colla bara coperta d'un gran drappo di velluto nero.~ ~ 27 V| sconficcar la cassa, e durai gran fatica con quel solo ajuto 28 V| miglior letto possibile, con gran diligenza la sollevammo 29 V| cotesto luogo. Dipoi con gran cura, io da capo e Franciotto 30 V| tutto ciò che volli, e con gran premura si mise attorno 31 V| cresceva, ed io stimavo gran ventura aver trovato costoro 32 VI| centro del quali, sotto una gran quercia, era teso quello 33 VI| quale dormivano sdrajati due gran levrieri. Poco distante 34 VI| però un compenso in due gran vasi di argento dorato sui 35 VII| rovescio in terra, dando un gran sospiro, ed il prete brandendo 36 VII| seguisse.~ ~Entrarono in un gran cortile, chiuso da fabbriche 37 VII| gli disse:~ ~— Quando il gran Capitano uscirà, gli potrete 38 VII| radunata in fondo presso di gran finestroni che davan sul 39 VII| furioso amore, e non durò gran fatica a rendersi interamente 40 VII| povero podestà, che stimò gran ventura l'aver trovato costui.~ ~— 41 VII| Aggiunse che avrebbe stimato di gran profitto a questa lega il 42 VII| grandissima cose che in gran parte eran pur vere. Ma 43 VII| parve strano a tutti, ed il gran Capitano disse:~ ~— Non 44 VIII| scala, — ma abbiamo avuto un gran da fare oggi, e vi sono 45 VIII| da fare oggi, e vi sono gran novità.~ ~— Novità! — rispose 46 VIII| di D. Elvira, figlia del gran Capitano, ed egli che l' 47 IX| s'accorsero che qualche gran cosa gli bolliva nel cervello, 48 IX| furia d'interrogazioni. Fu gran fatto che non ispiattellasse 49 IX| foresteria; e dicono che sia una gran gentildonna di Napoli, ed 50 IX| filastrocca che egli era stato gran peccatore, e per avere il 51 X| qualche principe o qualche gran personaggio travestito: 52 X| prigionieri che avean avuto con gran fatica, e li condussero 53 X| entrato di mezzo, non senza gran fatica li mise d'accordo. 54 XI| Pietraccio non si commosse gran fatto; con guardo stupido 55 XI| cima alla scala esterna il gran Capitano con tutti i suoi 56 XI| che si fossero visti da gran tempo in Italia. I due cugini, 57 XI| che ben apparivano que' gran soldati che erano, ed i 58 XI| battaglia che aveva. Era un gran stallone calabrese preso 59 XI| questa giunse l'avviso al gran Capitano che il duca di 60 XI| cortesemente che stimerebbe gran villania se, invitato ad 61 XII| Si lanciò nell'arena un gran toro, tutto nero il capo 62 XII| parlargli tutti insieme e con gran prestezza, come se lo volessero 63 XII| immobile, e sempre col suo gran spadone in ispalla, il gigante 64 XII| porre in fondo, vicini ad un gran stendardo ove si vedevano 65 XIII| vigor del braccio, ed in gran parte dal saper governare 66 XIII| Grajano bene a cavallo su un gran destriero morello coperto 67 XIII| era stato interrotto, — da gran tempo, — disse, — desideravo 68 XIII| fare sposo: sarebbe una gran bella coppia, ve lo dico 69 XIII| Grajano d'Asti; dev'essere un gran barone: armato e vestito 70 XIV| era stata disposta una gran tavola a ferro di cavallo 71 XIV| Davanti a Consalvo era un gran pavone con tutte le sue 72 XIV| leggendo il breve, con gran festa la veniva presentando 73 XV| incominciare. Mandata giù una gran tela che serviva di sipario, 74 XV| foggia d'Oriente, con un gran turbante coperto di gemme, 75 XV| avrebbe fatta sua sposa e gran regina. Medea si lasciava 76 XV| disposti intorno intorno in gran candelabri, e nel mezzo 77 XV| compagni, e disse loro con gran prestezza: Se mi siete amici, 78 XV| nemici, e nè pure riceverne gran danno, avendoli di fronte 79 XV| un mese. Oh Dio! per che gran peccato mi tocca questa 80 XVI| Il papa era chiuso in un gran piviale nero col triregno 81 XVI| col suo appoggio faceva gran guadagno, non ostante avrebbe 82 XVI| disperazione dell'inferno. Fu gran vanto per D. Michele, che 83 XVII| perder tempo a sferrar que' gran finestroni, corse alla porticella 84 XVII| indicavano a prima vista che da gran tempo tutti gli affetti, 85 XVIII| infuriato, ed alzando que' gran sassi che fissavano i limiti 86 XVIII| cosa. Si turbò forte il gran Capitano sgridandogli perchè, 87 XVIII| l'onore e 'l nome di quel gran soldato che sei!~ ~— Andiamo; 88 XVIII| contorni, si mostrava come una gran massa bruna, e solo i merli 89 XVIII| per me questa volta? È un gran pezzo che non v'è altro 90 XVIII| andarono alla rôcca ove il gran capitano gli aspettava nella 91 XIX| curiosità aveva radunata gran folla di contadini e signorotti 92 XIX| soliti avventori: due o tre gran padelle da friggere eran 93 XIX| fuorchè il capo, su un gran cavallo nero coperto di 94 XIX| azza: e gl'Italiani avean gran nome nel maneggio di quest' 95 XIX| ornati erano esse sole di gran valore. Sugli scudi, oltre 96 XIX| maestria, ma il Piemontese era gran giocator di tempo; e chi 97 XIX| ha compiuta oggi una gran giustizia. Ma come potremmo 98 XIX| mezzo alla sua baronia. Il gran Capitano dopo aver molto 99 CONCL| appena dalla presenza del gran Capitano, non badò più a 100 CONCL| ella sia... ha passate di gran fortune... m'è stata compagna 101 CONCL| comparso, una notte d'un gran temporale, una strana visione