Capitolo

 1     I|            immagine. L'esercito di Consalvo, le fanterie specialmente,
 2     I|      zapatos.~ ~— Che cosa può far Consalvo? — rispose con istizza il
 3     I|    Manfredonia, chi l'ha divorate? Consalvo, o voi altri?~ ~Lo Spagnuolo
 4     I|            a tre dita dal petto di Consalvo il giorno che in Taranto
 5     I|        delle case). Tanto si mosse Consalvo, e freddo freddo... mi par
 6     I|           non parlar tant'alto che Consalvo ti senta e si ricordi di
 7     I|          onde condursi in ajuto di Consalvo, era stato fermato con soldo
 8    II|          prenda ambedue in nome di Consalvo, che non ricuserà campo
 9    II|     prendendo i pegni della sfida: Consalvo non impedirà mai questa
10   III|            di Barletta occupata da Consalvo e da parecchi capi di quell'
11   III|      Prospero, poi si farà motto a Consalvo pel salvocondotto.~ ~Così
12    IV|      nostra vendetta. Il magnifico Consalvo, dovendo con forze minori
13    IV|            su un foglio un nome: a Consalvo la scelta. Ma prima dovete
14    IV|       favorevole.~ ~— Il magnifico Consalvo, — disse alla fine il signor
15    IV|        Colonna era stato scelto da Consalvo a maestro del campo; il
16    IV|            vista la lettera che da Consalvo si scriveva al duca di Nemours
17     V|          metteva genti insieme per Consalvo, mi posi sotto la sua bandiera.~ ~
18    VI| messaggieri una lettera chiusa per Consalvo, e separatamente una lista
19   VII|  Presentiva quanto valesse il solo Consalvo ad abbattere la loro potenza.
20   VII|            gli disse:~ ~— Questa a Consalvo. Daratti un salvacondotto.
21   VII|            di Levante, e cercar di Consalvo per offerirgli più qualità
22   VII|     Prospero Colonna che usciva da Consalvo col salvocondotto per la
23   VII|           un pezzo inutilmente che Consalvo comparisse; alla fine ottenne
24   VII|          parole rispose brevemente Consalvo, che non mancherebbe a chi
25   VII|         sarebbe stato custodito da Consalvo.~ ~Aggiunse poi quanto si
26   VII|            dietro della rôcca, ove Consalvo, rimastone così d'accordo
27   VII|        guardiani vigilantissimi.~ ~Consalvo non aveva obbiezioni essenziali
28   VII|        alla rôcca, ed introdotti a Consalvo, Fieramosca gli consegnò
29  VIII|            feste presto. Il signor Consalvo ha bandito una giostra,
30  VIII|        pagava: e mi dice Inigo che Consalvo è vivo per miracolo, che
31  VIII|          Yciar, capitano di fanti (Consalvo gridava che non aveva danari),
32    IX|            uscì dall'anticamera di Consalvo per cercar del servitore
33    XI|          di varietà.~ ~La mossa di Consalvo fu salutata dallo sparo
34    XI|          piazza.~ ~Il duca vedendo Consalvo smontato, e che veniva ad
35    XI|            per ingegno. Scavalcato Consalvo, corse ad abbracciare la
36   XII|            aspettarono l'arrivo di Consalvo.~ ~Egli giunse ben tosto
37   XII|         era amico del cameriere di Consalvo, e che nessuno meglio di
38   XII|         piazza al Castello, quando Consalvo e tutti i suoi coi baroni
39   XII|          accorger che la figlia di Consalvo sapeva apprezzare quanto
40   XII|           gioventù; nel balcone di Consalvo si notò la mossa ed il bisbiglio,
41   XII|         più lontano dal balcone di Consalvo, fu quello ove appunto giunse
42   XII|       capitano francese ha sfidato Consalvo, e chi di loro ammazza il
43   XII|          dei cavalieri, si volsero Consalvo, il duca di Nemours e tutti
44   XII|          ch'era loro guida ebbe da Consalvo l'ordine di ammannire per
45   XII|        dare il segno. La figlia di Consalvo gettò nell'arena un suo
46   XII|        appiccati sotto il palco di Consalvo co' loro nomi scritti in
47   XII|           di lode, non n'era avaro Consalvo,  il duca di Nemours,
48   XII|            gara di cortesia, disse Consalvo: — Dalle vostre parole,
49  XIII|     cavalli, i famigli ed armarsi. Consalvo avea provveduto che vi trovassero
50  XIII|   cavaliere andò sotto il palco di Consalvo, e percosse colla lancia
51  XIII|          tal modo la festa, s'alzò Consalvo, e colla figlia, il capitano
52  XIII|            cominciò dall'uscita di Consalvo, descrivendo il meglio che
53  XIII|        quando la figlia del signor Consalvo è scesa di lettiga, ero
54   XIV|          stato al desinare dato da Consalvo in Barletta, e v'aveva bevuto
55   XIV|            ricordò d'aver avuto da Consalvo un incarico d'importanza,
56   XIV|         che tornava dalla giostra. Consalvo, il duca di Nemours, le
57   XIV|          dava adito alle camere di Consalvo, lunga cento passi andanti,
58   XIV|            per il duca di Nemours, Consalvo, D. Elvira e Vittoria Colonna.
59   XIV|           e che una breve pietà di Consalvo sarebbe stato l'ultimo affetto
60   XIV|       cuore umano!...10~ ~Sedutosi Consalvo fra Vittoria Colonna e il
61   XIV|          dei commensali. Davanti a Consalvo era un gran pavone con tutte
62   XIV|             che posarono dinanzi a Consalvo, mentre tutti ammiravano
63   XIV|      Arione di Metimna. Volgendosi Consalvo al duca di Nemours gli presentava
64   XIV|        dire, si è che la figlia di Consalvo pensò che avea parlato accortamente
65   XIV|        compagnia.~ ~I doni però di Consalvo non erano soltanto destinati
66   XIV|       altri brindisi parve tempo a Consalvo d'alzarsi, e seguito da
67   XIV|         sua natura e dal dovere di Consalvo non poteva mostrarsi scortese.
68    XV|         non potea prender parte.~ ~Consalvo co' suoi ospiti e le donne
69    XV|           prodotto nella figlia di Consalvo un'esaltazione di fantasia
70    XV|         buon tempo colla figlia di Consalvo; ed essa con siffatti modi
71    XV|            volesse scusarlo presso Consalvo e la figlia se pel dolor
72    XV|       tenuto d'occhio la figlia di Consalvo, e l'avea veduta, appena
73    XV|        interamente, e la figlia di Consalvo non ebbe il più leggier
74   XVI|            avea potuto infondere a Consalvo bastante fiducia per indurlo
75   XVI|            aveva dovuto passar con Consalvo, e quelle spese ad ordir
76   XVI|           termini steste col Magn. Consalvo. Noi non istimiamo che Francia,
77  XVII|          raccontarla. La figlia di Consalvo andava coll'occhio cercando
78  XVII|          ed Inigo, e domandaron di Consalvo ai primi che ebbero innanzi.
79  XVII|            s'avessero a governare. Consalvo che lo teneva capace di
80  XVII|            un altr'uscio; si fermò Consalvo, e disse a voce bassa ai
81  XVII|          rassettato alla meglio; e Consalvo, commiserando quella meschina
82  XVII|       cameruccia fuor di mano, ove Consalvo avea fatto rizzare un po'
83  XVII|      Fabrizio Colonna mio padre... Consalvo... tutti insomma s'offeriscono...~ ~—
84  XVII|         dell'esercito Spagnuolo.~ ~Consalvo aveva in quel punto dato
85  XVII|       quivi costei; e la figlia di Consalvo, che, come tutti i capi
86  XVII|           al collo della figlia di Consalvo, perdendo la forza ricaddero
87  XVII|           delle mire principali di Consalvo nell'accordar il suo consenso
88  XVII|     cavallo: Pedro Navarro avea da Consalvo ricevuto l'incarico di servir
89 XVIII|        castello, e, presentatisi a Consalvo, narrarono com'era passata
90 XVIII|   imperfetta, ora alla presenza di Consalvo prese arditamente a difenderli,
91 XVIII|            battaglia a cavallo. Ma Consalvo male accettando queste scuse,
92 XVIII|      stimarono di dirlo soltanto a Consalvo, onde accordasse gli ajuti
93 XVIII|           Non lo sai che il signor Consalvo fa la spesa? non è già uno
94   XIX|   presentarono i dodici prigioni a Consalvo che gli aspettava in mezzo
95 CONCL|            potuto sapere.~ ~Quando Consalvo ebbe licenziato i vincitori
96 CONCL|           all'accoglienza fatta da Consalvo ai tredici guerrieri, ritornava
97 CONCL|         ancora in porto, e volendo Consalvo che le truppe scendessero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License