IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] obblio 1 occasione 21 occasioni 4 occhi 95 occhiata 5 occhiate 3 occhio 34 | Frequenza [« »] 98 uomini 97 consalvo 97 momento 95 occhi 94 troppo 92 francesi 91 altri | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze occhi |
Capitolo
1 I| ancora, aveva attribuito occhi, naso e bocca, con certi 2 II| meglio d'adesso: sotto gli occhi del re don Fernando e della 3 III| col pugno chiuso e cogli occhi scintillanti di fierissima 4 IV| silenzio e l'espressione degli occhi fissati tutti sul barone 5 IV| sedeva accanto, mentre gli occhi di tutti si volsero a lui 6 IV| Alzatigli così un poco gli occhi in viso, disse:~ ~— Brancaleone, 7 IV| capperuccia che mi scendeva sugli occhi, andai alla porta di lei 8 IV| bollenti che mi piovevano dagli occhi e le inondavano il volto, 9 V| me. Uscii di casa cogli occhi stupiditi che non davano 10 V| ogni cosa dia volta agli occhi. Così non sapendo quasi 11 V| l'altre arme: alzando gli occhi mi venne veduta la tracolla 12 V| Ginevra non avea aperti gli occhi, ma le usciva dal petto 13 V| risentita, ed avendo aperti gli occhi, li girava intorno attonita. 14 V| capelli che mi cadevan sugli occhi, guardandomi fisso. Alla 15 V| Franciotto, che pareva gli occhi le volessero schizzar fuori 16 VI| Fieramosca scintillava dagli occhi dicendo queste parole. N' 17 VI| mezzo arrossito abbassò gli occhi: stato così un poco, lo 18 VII| a mezza la fronte, e due occhi bigi, tondi ed ammirativi, 19 VII| tirò il cappuccio su gli occhi; e, chiuso nel mantello, 20 VIII| lasciato trasparire due occhi azzurri ne' quali si scorgeva 21 VIII| risponde, e tosto riabbassò gli occhi sul suo lavoro. Ginevra 22 VIII| quel giorno, nel quale gli occhi suoi propri l'avevano finalmente 23 VIII| tutti degni di lei; gli occhi, che parevan temperarsi 24 VIII| egli che l'ama quanto gli occhi suoi, vuol che l'allegrezze 25 IX| che fare con chi tien gli occhi aperti. Ora vi voglio dir 26 IX| in sulla spalla; alzò gli occhi, e vide l'angolo sotto il 27 IX| come si trovava con gli occhi stravolti, il capo ficcato 28 IX| fermarono, e bendaron gli occhi ad ambedue.~ ~La paura avea 29 IX| avanti, ebbe sbendati gli occhi e si trovò in una camera 30 X| le due prime, in un par d'occhi pieni ugualmente d'avidità 31 X| tirandosi la berretta sugli occhi, disse:~ ~— Se pensi d'aver 32 X| verrebbero a beccarti gli occhi. Dunque a noi, veniamo al 33 X| Il Tedesco spalancava gli occhi, e gli veniva l'acqua alla 34 X| viso di pastinaca, e quegli occhi spenti che pajon pappa coll' 35 X| statura, scrignata e con due occhi di madreperla orlati di 36 X| intendere? Quello stava cogli occhi fissi, invetriti, più di 37 X| rossicci che gli cadeva su gli occhi, e le braccia nude, lorde 38 X| ferita le fece aprir gli occhi e mandar un gemito profondo, 39 XI| E di nuovo alzati gli occhi al cielo, disse con una 40 XI| questo...~ ~L'assassino cogli occhi orribilmente spalancati 41 XI| catena... sbattigliela sugli occhi... te la rende mia madre...". 42 XI| legavano Pietraccio. Fissò gli occhi un momento sulla catena 43 XI| sorriso, e con un volger d'occhi, che mostravano quanto avesse 44 XI| carattere più dissimile. Gli occhi sfavillanti di D. Elvira, 45 XII| quel mentre i visi e gli occhi di tutti si volsero verso 46 XII| passo e si fermava cogli occhi volti al suolo, sempre cercando 47 XII| stretta che la guardò negli occhi; pensava fra sè: è impazzita, 48 XII| popolaccio; poi, alzati gli occhi, guardava dove potesse allogarla.~ ~ 49 XII| spada in alto era tutto occhi, e ben sapeva che un primo 50 XIII| riscosse a un tratto, aprì gli occhi e volgendoli al balcone 51 XIII| del balcone, mirando cogli occhi abbagliati dalla luce d' 52 XIII| vermiglio, che non isfuggì agli occhi di Ginevra; poi seguì:~ ~— 53 XIII| come un balenamento negli occhi, che l'empiè d'un santo 54 XIII| che pur vorrei!". E cogli occhi sempre fissi in quella, 55 XIII| si alzò asciugandosi gli occhi col dosso della mano, e 56 XIV| fra pochi giorni i suoi occhi così vivaci, quelle sue 57 XIV| pallido, e che, abbassati gli occhi, rimaneva come sospeso, 58 XIV| damigella, metterli accanto agli occhi vostri è lo stesso che volerli 59 XV| furia, sempre ficcando gli occhi pel piano del mare se potessero 60 XV| Fieramosca vi teneva gli occhi fitti, e vedeva tutte le 61 XV| ascoltava in piedi, cogli occhi fitti in Zoraide, ed alla 62 XV| Fieramosca vi scorgeva negli occhi e sulle labbra nascere un 63 XV| Ettore le teneva in viso gli occhi aperti e fissi. E con quella 64 XVI| un cappuccio nero sugli occhi, spada, pugnale, ed un involto 65 XVI| orecchi, e già era cogli occhi aperti, seduto sul letto, 66 XVI| poter negar fede ai suoi occhi; ma come indovinare per 67 XVI| dolorosa, gli accendeva gli occhi d'una fiamma scorrente a 68 XVI| vittima stava per aprir gli occhi. In quel luogo, ed a quest' 69 XVI| coprivano. Aprì un momento gli occhi, e tosto li richiuse. Gli 70 XVI| quella vista: pure i suoi occhi non potendo reggere all' 71 XVI| te!... e portando sugli occhi e sulla fronte le palme 72 XVI| morbido del letto: aprì gli occhi spaventata, vide il duca, 73 XVI| t'amava allora quanto gli occhi suoi, e t'avrebbe fatto 74 XVI| fondamenti della torre sotto gli occhi di D. Michele era sua moglie.~ ~ 75 XVII| ne accorgesse; aveva gli occhi aperti naturalmente, ma 76 XVII| cuore mi danno quei vostri occhi pietosi quando mi guardano! 77 XVII| ora e mi chiuderanno gli occhi... Promettetemi che non 78 XVII| ed alzando al cielo gli occhi e le mani disse: — Variis 79 XVII| Fra Mariano abbassò gli occhi, e la povera Ginevra nel 80 XVII| divenir certissima che i suoi occhi non l'avean ingannata e 81 XVII| la quale leggendole negli occhi che temeva la sua severità, 82 XVII| alla sua amica, abbassò gli occhi, e rispose:~ ~— Sì... eravam 83 XVIII| riuscito di chiuder gli occhi un momento. Tutto il fatto 84 XVIII| quel lume, e volgeva gli occhi altrove dicendo: — Sono 85 XVIII| meno di non rivolgervi gli occhi, e quel lume era sempre 86 XVIII| non ne potè staccar gli occhi durante il rimanente della 87 XIX| come involontariamente gli occhi volti verso il punto dove 88 XIX| trigliarelle! o non avete occhi, o non avete danari!, ed 89 XIX| dell'armature; e, se v'eran occhi esercitati ne' due campi, 90 XIX| sanguigne, e parevan dagli occhi gettar faville.~ ~È difficile 91 XIX| soltanto due buchi per gli occhi; in mezzo alla fronte una 92 XIX| combattere fissando gli occhi ne' due guerrieri. In questi 93 XIX| tutto lo sfavillar degli occhi, palesavano quanto bollisse 94 XIX| quasi smarrita la luce degli occhi.~ ~Prima che si riavesse, 95 CONCL| incontro con quel suo volger d'occhi onesto, con quel moversi