IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] franceschina 1 francesco 3 francese 62 francesi 92 francia 12 franciotto 20 franco 9 | Frequenza [« »] 97 momento 95 occhi 94 troppo 92 francesi 91 altri 91 sempre 90 ch' | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze francesi |
Capitolo
1 I| troppo inferiore a quello dei Francesi, perchè s'arrischiasse commetter 2 I| a quei descomulgados di Francesi che ci tengono stretti in 3 II| e dietro di lui i baroni francesi prigioni. Jacques de Guignes, 4 II| spade le cinsero ai baroni francesi.~ ~— In tavola, signori, — 5 II| loro capo ed ai prigioni francesi ciò che essi chiamano la 6 II| Giordano combattevan contra i Francesi s'erano mostrati tali dal 7 II| per metterli in rotta i Francesi perdessero il tempo a storpiare 8 II| traditi e malmenati dai Francesi, fossero da questi medesimi 9 II| Volgendosi poi ai suoi compagni francesi col viso di chi ricorda 10 II| nobili amici, nè ai cavalieri francesi che verranno a combatterli.~ ~— 11 II| alloggiamento. I baroni francesi furono onorevolmente trattati, 12 II| d'allora; e nelle squadre francesi v'erano moltissimi altri 13 III| sossopra l'Italia, e che l'armi francesi la tenevano tutta in ceppi 14 III| armi fossero cacciati i Francesi, impresa meno malagevole 15 IV| dei capitani spagnuoli e francesi qualunque restasse vittorioso, 16 IV| Italia, e lo sdegno contro i Francesi che n'erano autori. Non 17 IV| presenti che ci recano questi Francesi; ecco il buono stato che 18 IV| si bisbigliava, onde ai Francesi conveniva dar volta, stava 19 IV| fuggito a Orvieto. Le genti francesi parte s'alloggiarono in 20 IV| fece incontro una truppa di Francesi con bagaglie; e come furono 21 IV| conoscevo il casato, con certi Francesi; ed avrei voluto sapere 22 IV| marito non guariva, e molti Francesi, gentiluomini e prelati, 23 IV| trovarono certi prelati francesi ed alcune lance che stavano 24 V| era tuttora in mano de' Francesi; ed essendo loro amico il 25 V| la guerra fra Spagnuoli e Francesi. La vita ch'io menavo mi 26 V| Tutt'Italia era in arme: i Francesi parevano i più forti; ed 27 V| una vecchia ruggine co' Francesi e colle loro insolenze. 28 VI| In questa giunsero i Francesi che dovevano condurli al 29 VI| Sorrise taluno de' guerrieri francesi, e vi fu chi bisbigliò non 30 VI| jattanza. Esser pronti i Francesi a combattere; volersi fossero 31 VI| poltroni e traditori dai Francesi, e perciò si combatte. Ora 32 VI| italiano, volete combattere co' Francesi contra l'onore degl'Italiani?~ ~ 33 VII| papa, la fortuna dell'armi francesi in Italia, sempre fluttuante, 34 VII| il valore impetuoso de' Francesi, più atto a vincer una giornata 35 VII| a sapere la risposta de' Francesi. — Com'è andata? che cosa 36 VII| mi sarei aspettato che i Francesi cercassero sotterfugi per 37 VII| compiere il numero voluto dai Francesi, si aggiunsero altri tre, 38 VIII| collera, tanto romore perchè i Francesi dicono stimarvi poco! Ma 39 VIII| gli Spagnuoli al par de' Francesi, venendo anch'essi in Italia 40 VIII| Che vuoi dire? e i Francesi? — disse Ginevra.~ ~— E 41 VIII| disse Ginevra.~ ~— E i Francesi ci verranno anch'essi. È 42 XI| e pochi momenti dopo i Francesi comparvero al lato opposto 43 XI| modi cortesi de' quali i Francesi in ogni età sono stati sempre 44 XII| il combattimento contra i Francesi, Ginevra non fu la sola 45 XII| tutti i suoi coi baroni francesi si avviarono ad incontrar 46 XII| laterale ove coi baroni francesi eran molti spagnuoli ed 47 XII| sedersi fra' suoi. I cavalieri francesi non avvezzi a questo genere 48 XII| ma con quel viso che i Francesi d'oggi chiamano suffisant 49 XII| la sfida fra Italiani e Francesi, ora in questo steccato. 50 XII| Motta aveva intorno i suoi Francesi che lo confortavano a non 51 XII| soggiunse che i cavalieri francesi a cavallo e colla lancia 52 XII| e terribil voce chiamò i Francesi, e s'offerì combatterli 53 XII| vituperare quel giorno l'armi francesi.~ ~Al terzo squillo di tromba 54 XIII| volle, mi son tornato coi Francesi; e con loro almeno sulla 55 XIII| di lui si provarono molti Francesi, il signor de la Palisse, 56 XIV| fatto nascere fra esso e i Francesi, che si ricordò d'aver avuto 57 XIV| pensato anche ai suoi ospiti francesi; ed al duca di Nemours, 58 XIV| cagione; voleva mostrare ai Francesi che non solo non gli mancava 59 XV| come soglion chiamarle i Francesi.~ ~Mentre cominciava in 60 XV| scherno che farebbero i Francesi di lui, del perduto onore 61 XVII| crocchio con alcuni de' baroni francesi. Accostatisi a lui lo trassero 62 XVII| combattere fra Spagnuoli e Francesi, e fra Italiani e Francesi, 63 XVII| Francesi, e fra Italiani e Francesi, era stato il guadagnar 64 XVII| avere ospiti suoi i baroni francesi, gli erano state recate 65 XVII| di Nemours e cogli altri Francesi, di persuaderli a prendere 66 XVII| pensarono tosto ai fatti loro: i Francesi, quelli che dovean combattere, 67 XVII| parte Spagnuola. A molti Francesi erano stati uccisi i cavalli: 68 XVII| mancava che Segredo. De' Francesi un solo s'era dovuto dar 69 XVII| maneggiarsi inutilmente, venne dai Francesi la proposta di finir la 70 XVIII| L'ostinata difesa dei Francesi, e le difficoltà di vincerli 71 XVIII| cadeva verso occidente, ed i Francesi bravissimamente seguitarono 72 XVIII| quello di più costanti ai Francesi. I due prigioni furon barattati; 73 XVIII| che era far confessare ai Francesi valer essi al par di loro 74 XVIII| ossa dure questi diavoli di Francesi — disse Ettore separandosi 75 XVIII| che a qualcuno di questi Francesi gli dolga d'aver voluto 76 XVIII| ventisei persone, onde se i Francesi avesser dimenticato di portar 77 XIX| due eserciti spagnuoli, francesi ed italiani in egual numero; 78 XIX| S'aspettava quindi che i Francesi facessero altrettanto: visto 79 XIX| nel numero dei campioni francesi, conobbe che l'occasione 80 XIX| frastagliata, dette dai Francesi lambrequins. Chi portava 81 XIX| parte; si guardavano anche i Francesi dal porgere ajuto al loro 82 XIX| Per la prigonia d'uno de' Francesi, e per trovarsi gli altri 83 XIX| raggiravano accoppiati coi Francesi combattendo la maggior parte 84 XIX| a finire. Nonostante, i Francesi scavalcati, che erano cinque, 85 XIX| per questo non temevano i Francesi: pesti, feriti, coperti 86 XIX| ferire, sforzò la fila dei Francesi senza che potessero porvi 87 XIX| inevitabile: i prodi ed infelici Francesi, fra un turbine di polvere, 88 XIX| finisse il combattere, ed i Francesi avesser la vita salva: rotti 89 XIX| il bastone per indurre i Francesi alla resa; Bajardo, anch' 90 XIX| i vincitori, si volse ai Francesi e disse loro:~ ~— Non sarà 91 CONCL| far ingiuria al valor de' Francesi, che siamo i primi a riconoscere 92 CONCL| la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise