IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cuoio 1 cuojo 2 cuor 15 cuore 83 cuori 2 cupo 5 cura 15 | Frequenza [« »] 84 mai 84 solo 84 ti 83 cuore 83 fine 83 queste 82 terra | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze cuore |
Capitolo
1 II| vorrei che avessi lasciato il cuore in Ispagna, o a Napoli.~ ~— 2 II| gli durava molto viva nel cuore. Qui ebbe vergogna di farlo 3 II| può aver l'amicizia in un cuore spagnuolo.~ ~— A voi piace 4 II| nobiltà, la grandezza di quel cuore! ciò che egli ha osato coll' 5 II| far un pajo di risate di cuore.~ ~— Lo dicevo io che era 6 II| Inigo con calore, — che un cuore buono ed amorevole può star 7 III| continui pericoli, in un cuore quale era il suo, divenne 8 III| poteva rimaner tepido in un cuore qual era il suo, e crebbe 9 III| Chi ebbe mai pieno il cuore d'un solo pensiero grande 10 IV| gli sorse dal profondo del cuore, passò come una nube, ed 11 IV| passate fecero sentire al suo cuore l'acuta spina di funeste 12 IV| avean messe a sacco. Il cuore del giovane faceva sangue 13 IV| la lingua, poichè da un cuore agitato da forte passione 14 IV| mostrarlo meno, e cavarmelo dal cuore. La cosa andò così avanti 15 IV| dolore, lo struggimento di cuore ch'io provavo era tanto, 16 IV| studiasse tener celato nel cuore. Passai pure quella notte, 17 IV| Senti se alle volte il cuore non parla.~ ~L'indomani 18 V| bene i miei pensieri. Ed in cuore feci voto solenne di non 19 V| preghiera fatta tanto di vero cuore non mancò il pietoso ajuto 20 V| miracolo, attendevo di tutto cuore a ringraziar Dio, posto 21 V| Messina; e ringraziai di tutto cuore Iddio di averci tratti da 22 VII| indagatore di ogni senno e d'ogni cuore più chiuso, gli mostrò qual 23 VII| della cognata potè tanto sul cuore del giovane, che, gettato 24 VII| abbracciamento gli aveva cacciato nel cuore, ne baciò la lama stillante, 25 VIII| ancora fare; ma la voce del cuore rispondeva: è tardi; e questo 26 VIII| ma spesso le mancava il cuore di profferir questa seconda 27 VIII| sentì darsi una stretta al cuore. Per una subita rivoluzione 28 VIII| se alla donna mancava il cuore di dichiarare le sue risoluzioni, 29 VIII| lei: — son donna, ma ho cuore.~ ~— Lo so, Ginevra, e dubiterei 30 VIII| lettori che hanno sentito il cuore batter più rapido, parlando 31 IX| guardava attorno, ed in cuore malediceva il momento in 32 XI| quando gli avrai spaccato il cuore, digli: "Guarda questa catena... 33 XI| insinuavano ben altrimenti nel cuore, generandovi un affetto 34 XII| animosa va spesso unita a cuore di difficile accesso; ma 35 XII| accender la mente ed il cuore), che l'ammoniva esser obbligo 36 XII| più si cela nel fondo del cuore. Ginevra s'avvide presto 37 XII| pace: — Me ne dispiace al cuore, ma non te lo dicevo io 38 XII| pari l'amor proprio ed il cuore. Il loro dialogo aveva spettatrici 39 XII| pensieri di Fieramosca, ma un cuore nei termini ove si trovava 40 XIII| mente respingeva, ed il cuore abborriva, ma in conclusione 41 XIII| avvedesse essere nel di lui cuore riposto un segreto del quale 42 XIII| non poteva svellersi dal cuore. E pensava: Chi m'assicura 43 XIII| Si sentì una stretta al cuore, e mille sospetti indefiniti 44 XIII| tumulto che le sconvolgeva il cuore, e per conoscere quanto 45 XIII| anelito, sentiva battere il cuore con tanta furia, che quasi 46 XIII| parole, quanto concepite col cuore e cogli affetti, a poco 47 XIII| mia pietosa, mettimi in cuore tanta forza ch'io possa 48 XIII| fo sapere qual è il mio cuore per lui a questo passo, 49 XIII| sarà presto cancellata dal cuore... Non potè reggere a questo 50 XIII| immaginare che cosa sentì in cuore Ginevra a quella vista.~ ~ 51 XIV| che dovesse destare in un cuore umano!...10~ ~Sedutosi Consalvo 52 XIV| la giovine Spagnuola, di cuore vivissimo, non poteva non 53 XV| tale da giungere al suo cuore, che non era Ettore di quelli, 54 XV| piomba tutt'a un tratto sul cuore l'idea della morte imminente, 55 XV| parte più sensibile del cuore, che tutti i muscoli del 56 XV| colui che tanto le stava nel cuore; pericolo che la sua esperienza 57 XVI| dopo avere schernita in cuore la credulità di tanti, e 58 XVI| mercede non vi sia balsamo al cuore? — Voler dir l'ansia, l' 59 XVI| riuscì a ridestargli nel cuore memorie che gli fecero provare 60 XVII| che non conoscevano. Il cuore animoso di Vittoria Colonna 61 XVII| vede tutto, e vede se in cuore lo prego di pagarvi del 62 XVII| sapeste che refrigerio al cuore mi danno quei vostri occhi 63 XVII| l'avevo pregata tanto di cuore!... e poi abbandonarmi?... 64 XVII| infelice assai! Perchè il cuore, lo so io, come me lo sentivo... 65 XVII| aver i carboni accesi nel cuore... quel lume se si potesse 66 XVII| darsi a Dio, rotti legami di cuore... si diceva che quel repentino 67 XVII| Savonarola avean trovato il suo cuore come una terra preparata 68 XVII| Per aprire affatto il suo cuore sin nel più interno, le 69 XVII| Commosso fin nel profondo del cuore il buon frate, prese con 70 XVII| che Dio mi indurisce il cuore in questi ultimi momenti... 71 XVII| uomo non può uscirvi del cuore? Vedete dove avevate poste 72 XVII| nelle creature la pace del cuore. Dio mi chiamò; seguii la 73 XVII| genere, aveva in fondo buon cuore, fu contenta d'andarvi, 74 XVII| con tutta la sincerità del cuore; ma chi vorrebbe esser tanto 75 XVII| questa certezza? Chi avrebbe cuore di condannarla se nutrisse 76 XVII| magnanimo che possa accordar un cuore umano.~ ~Le sue braccia 77 XVIII| correr colla fantasia ove il cuore l'avrebbe chiamato. In quel 78 XVIII| incerti gli s'affollarono sul cuore: che cosa sarà, pensava, 79 XVIII| ciò che nell'intimo del cuore non credeva affatto, cioè 80 XIX| che sorse dal profondo del cuore, depose di nuovo a terra 81 CONCL| riposta in un cantuccio del cuore questa speranza, che, simile 82 CONCL| giovane era una coltellata al cuore di Vittoria, e non le bastò 83 CONCL| che mostrava quanto il suo cuore si lacerasse alla vista