Capitolo

 1     I|          noi che la preghiamo in terra, e non abbiamo da metter
 2     I|         due rematori saltarono a terra. Il primo di questi stranieri,
 3     I|          recata in istoviglie di terra a fiori, insieme con un
 4     I|         uomo, il quale balzato a terra senza toccare staffa, gridava:~ ~—
 5     I|          uno, in ispecie, era in terra, e 'l cavallo ferito l'avea
 6     I|        se vedi, che fa tremar la terra. Basta, la cosa è finita
 7     I|          soltanto dalla banda di terra, capitavano quivi per via
 8    II|             che vorrei essere in terra con una buona ferita, e
 9    II|     sulle ginocchia. Mi gettai a terra e vidi che non c'era rimedio.
10    II|   riscossi e mi potetti alzar da terra, mi trovai il povero Zamoreno
11   III|         la piazza maggiore della terra ed il mare. Nelle case all'
12   III|  isoletta che era congiunta alla terra da un ponte lungo e stretto,
13    IV|         noto, inoltre, quanto in terra di Roma fosse ostinato il
14    IV|          Velletri: portato nella terra e medicato, ebbi a star
15    IV|       miracolo s'io non caddi in terra: il petto mi scoppiava sotto
16    IV|    entrarono a forza, e quasi la terra andò a sacco: che il suo
17    IV|      gettò un grido, e cadeva in terra svenuta; se non ch'io la
18     V|  cercando, e mi trovò buttato in terra appiè d'una colonna: in
19     V|        lo trovai vicino. Così da terra gli abbracciai le ginocchia
20     V|     giunti ad Ostia ci drizzammo terra terra verso Gaeta. Il reame
21     V|         Ostia ci drizzammo terra terra verso Gaeta. Il reame era
22   VII|          dell'anno 1500, e nella terra ove dimorava D. Michele
23   VII|     ginocchia, cadde rovescio in terra, dando un gran sospiro,
24   VII|     vincere, gli diceva, come in terra di Turchi avesse veduto
25  VIII|          del mare, è un piano di terra fruttifera, che gira da
26  VIII|      Nell'angolo più vicino alla terra ferma sorge la chiesa. Vi
27  VIII|     Questa donna, coperta sino a terra da un velo del color di
28    IX|       tesori dalle viscere della terra, frenar la furia d'una palla
29    IX|       che congiunge l'isola alla terra ferma, quivi voltando a
30    IX|         cedette, e quasi venne a terra ad un calcio di D. Michele.
31    IX|             D. Michele depose in terra un fardelletto che aveva
32    IX|        di ferro mezzo coperto di terra, e venuto dove il podestà
33    IX|      parean tali, che caddero in terra senza potere colla loro
34    IX|        Un di costoro, gettata in terra la partigiana che teneva
35    IX|     molto gentilmente deposto in terra, ed i portatori si riposavano.
36     X|  scompiglio, che si trovarono in terra malmenati e sottosopra,
37     X|        capo era stata buttata in terra.~ ~Ginevra commossa dalla
38    XI|       donna era stata deposta in terra col capo appoggiato ad una
39    XI| ginocchia... Mostro! io caddi in terra... Giurami per tutto l'inferno,
40    XI|          catalana coperta sino a terra d'una gualdrappa di seta
41    XI|    italiano piegò un ginocchio a terra, e la donzella, posando
42   XII|     tallone del tedesco, alto da terra un uomo e mezzo circa: lo
43   XII|           credendo batterlo in terra; ma il povero Martino era
44   XII|         quel pover uomo non fu a terra tutto pesto e pieno di graffiature,
45  XIII|         rizzasse, invece venne a terra stordito e dai suoi scudieri
46  XIII|      getteranno su una palata di terra; e vedi qua!~ ~In così dire
47  XIII|      alla prova quanto, a chi in terra ha perduto tutto e persin
48   XIV|         posta di fuori a fior di terra, e rispondeva in un luogo
49   XIV|    deserta; ma per condursi alla terra ferma non ardì passar sotto
50   XIV|        ferro di cavallo erano in terra due grandi urne di bronzo
51   XIV|      altezza di dieci braccia da terra, avean logge sulle quali
52   XIV|       gente, pose un ginocchio a terra avanti a lei, ed offrendole
53    XV|        scritto a lettere d'oro: "Terra di Babilonia"; e sotto di
54    XV|       lei: si udiva allora nella terra dar nelle trombe e sonar
55    XV|      vista fuggir la figlia, e a terra morto il figlio Absirto,
56    XV|    riverenza pose un ginocchio a terra vicino a lei, e, presale
57    XV|        remo sul capo lo batte in terra tramortito. Inigo e Brancaleone
58   XVI|          leggieri che, navigando terra terra dalla Romagna, s'appiattavano
59   XVI|    leggieri che, navigando terra terra dalla Romagna, s'appiattavano
60   XVI|          S. Pietro. Il cielo, la terra erano sconvolti; tutto diverso,
61   XVI|          benchè tanto potente in terra, vi troverete anima ignuda
62   XVI|        mise in sospetto: sceso a terra s'accostò all'uscio, e sentendo
63  XVII|     tanta, che sarebbe caduta in terra, se le braccia di Vittoria
64  XVII|    trovato il suo cuore come una terra preparata a riceverne il
65  XVII|        errare che aveva fatto di terra in terra. Il suo dire era
66  XVII|          aveva fatto di terra in terra. Il suo dire era interrotto
67  XVII|           ed era posto presso la terra di Quarato, a mezza strada
68  XVII|     pezzi di macigno, si buttò a terra; e quantunque per la difficoltà
69 XVIII|          giugnerli, si chinava a terra infuriato, ed alzando que'
70 XVIII|         venne a lui, e saltato a terra subito gli domandò:~ ~—
71   XIX|        lontano dietro questi, la terra di Quarato, della quale
72   XIX|          assaggiar s'era soda la terra, e nel fare il bel colpo
73   XIX|  malgrado i suoi sforzi: venne a terra mezzo stordito, ma non volea
74   XIX|   abbracciò tentando batterlo in terra; l'altro, lasciata la spada
75   XIX|      pedate sanguigne. Rovinò in terra alla fine, e risonò sul
76   XIX|        sella. Quando si stese in terra, Fieramosca che avea colto
77   XIX|     della lama, andò a deporla a terra avanti al signor Prospero:
78   XIX|        riaversi, raccogliendo in terra pezzi di spade, tronchi
79   XIX|         cuore, depose di nuovo a terra il capo dell'ucciso, e rizzatosi,
80   XIX|        sangue che inzuppa questa terra non è egli sangue italiano?
81 CONCL|      Vittoria, ma invece posto a terra un ginocchio, presale una
82 CONCL|          le truppe scendessero a terra prima di sera, tutte le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License