IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vo 3 vocabolo 1 vocat 1 voce 79 voci 7 voga 1 vogare 1 | Frequenza [« »] 81 quasi 81 son 80 ciò 79 voce 78 degli 77 altra 77 giovane | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze voce |
Capitolo
1 I| testa, ed abbassando la voce, come per dar maggior peso 2 I| pare d'aver alzato tanto la voce. Ma dove non giungerebbe 3 II| non fu meno possente della voce dell'oste a chiamare a sè 4 II| Non alzar tanto la voce, — disse Correa: — quel 5 II| risa, si sente sorger una voce e dir parole di ferro e 6 II| ed alzando il capo e la voce, e battendo insieme due 7 III| tanto attento che non udì la voce d'Inigo, dal quale era chiamato 8 III| scarso. E disse con gran voce:~ ~— E dove lasciamo Romanello 9 IV| muovermi, nè formare una voce: ma appena m'ebbe riconosciuto, 10 IV| tremante si spiccò da me, e con voce che appena la potevo udire, 11 V| ira; tesi l'orecchio; una voce di donna si mescolava all' 12 VI| cartello, lesse ad alta voce la formula seguente:~ ~ ~ ~ 13 VI| tumulto fu grandissimo; ma la voce di Bajardo, che si facea 14 VII| e tornando in patria con voce d'uomo di santa vita, parve 15 VII| che quegli lesse ad alta voce, e diceva accettarsi la 16 VIII| si può ancora fare; ma la voce del cuore rispondeva: è 17 VIII| di forza nel dire, nella voce e ne' gesti) il respiro 18 VIII| danari), gli disse ad alta voce, e con villane e sconce 19 IX| parlando fra loro sotto voce, e dicendo: Che diamine 20 IX| così una mezz'ora, udì una voce alle spalle che diceva:~ ~— 21 IX| voleva rinfrancarsi, e sotto voce cantarellava tre o quattro 22 IX| alzando, ora abbassando la voce, e facendo pause, durante 23 IX| nella pelle, e disse con voce soffocata: — Non mi ammazzate, 24 IX| paura avea fatto trovar la voce al podestà, che si raccomandava 25 IX| chiavistelli; fu aperta, ed una voce disse a D. Michele: «Va 26 X| aveva per servirci d'una voce moderna preso un carato 27 X| qualche cane, o qualche voce sottile gridar misericordia ( 28 X| sui denti per imitar la voce della vecchia) lasciami 29 X| di canchero, — rifece la voce naturale, — che ti strozzasse 30 X| entravano pel ponte; ed una voce chiara e forte come una 31 X| Fanfulla, voltatosi alla voce, lasciò cadersi ai piedi 32 X| relazione di Fanfulla alzava la voce tratto tratto per dirgli 33 XII| con poche parole, e con voce di comando più che di preghiera, 34 XII| scuotendo il capo ed alzata la voce: — ti farai dare un carico 35 XII| si moveva, solo a mezza voce brontolava; che il suo avversario, 36 XII| silenzio e disse ad alta voce:~ ~— Per parte del re cattolico, 37 XII| superbia, con aita e terribil voce chiamò i Francesi, e s'offerì 38 XIII| un araldo gridò ad alta voce il suo nome; dopo di che, 39 XIII| immenso di disobbedire alla voce del dovere e della coscienza. 40 XIII| alterazione di volto e di voce che non potè nascondere.~ ~— 41 XIII| Diceva continuamente sotto voce: Vergine mia ajutatemi; 42 XIII| quasi volendo seguir la voce di Dio che la chiamava, 43 XIV| tenere che non dicesse con voce abbastanza alta per essere 44 XIV| cortile quando sentì la voce che lo chiamava; raddoppiò 45 XV| Elvira nell'abbassar la voce non fossero state bastanti, 46 XV| grido acutissimo di una voce femminile, che veniva dal 47 XV| Brancaleone dissero sotto voce e tutti insieme: Eccoli; 48 XV| consigliando Brancaleone sotto voce) pianamente si venner ritirando, 49 XV| dietro sulla sedia disse con voce alterata: — Brancaleone! 50 XVI| barba di tutti», udiva una voce che uscendo cheta di sotto 51 XVI| poco a poco pel pianto la voce mentre parlava, onde poi 52 XVI| sarebbe rassicurato se la voce di Cesare Borgia, che gli 53 XVI| attento, udì ad un tratto la voce del duca che disse con uno 54 XVI| conosciuto nel suono della voce e nel viso, che v'era un 55 XVI| ordinando la seconda volta con voce tronca si gettasse a mare 56 XVII| fermò Consalvo, e disse a voce bassa ai suoi che ivi l' 57 XVII| era permesso d'alzar la voce.~ ~Sedutosi al capezzale 58 XVII| seguitava Ginevra con voce indebolita, — è possibile 59 XVII| mi chiamò; seguii la sua voce nell'amarezza da prima; 60 XVII| disse risolutamente, e con voce chiara e spiccata:~ ~— Ditemi 61 XVII| il sangue, e riprese con voce mutata:~ ~— Signora! son 62 XVII| tremanti alla donzella, e con voce che potè dirsi grido disperato 63 XVIII| domandava con parlar ruvido, e voce rauca e sottile:~ ~— Quale 64 XVIII| esser udito, ed abbassata la voce seguitò, — di questi pezzi 65 XVIII| qui di nuovo abbassò la voce, e vedendo che dalla chiesa 66 XIX| Furon letti di nuovo ad alta voce i patti coi quali si rimaneva 67 XIX| signor Prospero disse ad alta voce:~ ~— Signori! non crediate 68 XIX| al campo, e bandì ad alta voce, che alcuno non ardisse 69 XIX| fare il bel colpo alzò la voce in modo che s'udì fra tanto 70 XIX| guerrieri gridò ad alta voce: — Martellin de Lambris 71 XIX| scherzando, e 'l tuono della voce, tutt'insieme dava a quella 72 XIX| brandendola sul capo, e gridò con voce maschia e terribile:~ ~— 73 XIX| addestrato a seguirlo alla voce; onde non si confuse: fattosegli 74 XIX| venuto più presso, alzava la voce e il bastone per indurre 75 XIX| ma nè la sua, nè l'altrui voce non era ascoltata dai vinti, 76 XIX| trombe e gridar ad alta voce gl'Italiani vincitori: questi 77 CONCL| immobile, senza mandar una voce, senza far un atto, senza 78 CONCL| singhiozzi, e Fra Mariano, con voce malferma che mostrava quanto 79 CONCL| dopo molto tempo corse la voce in Barletta, quando già