IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giorno 71 giostra 20 giostre 3 giovane 77 giovanetto 1 giovani 14 giovanili 1 | Frequenza [« »] 79 voce 78 degli 77 altra 77 giovane 77 m' 77 qui 76 fece | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze giovane |
Capitolo
1 II| meritassero le occhiate di un bel giovane par tuo. Ma qui, viva Dio, 2 II| donne, Azevedo, — rispose il giovane, — ma penso al buon cavallo 3 II| d'una zuffa. — Quand'ero giovane pensavo come te: vedi la 4 II| aspettare i fanti, quel giovane pallido, coi capelli castagni, 5 II| conosceste l'anima di quel giovane! la nobiltà, la grandezza 6 II| non ostante quel bravo giovane, a vederlo sempre tristo, 7 II| Azevedo. — Quando si vede un giovane pallido, di poche parole, 8 II| stizza fino ai capelli al giovane, e gli s'accrebbe la metà 9 III| linea del mare, quando il giovane Fieramosca, lasciato il 10 III| riportò, in contraccambio, dal giovane quel culto affettuoso che 11 III| un gentiluomo francese, giovane maggior di lui d'anni e 12 IV| messe a sacco. Il cuore del giovane faceva sangue a questo spettacolo, 13 IV| era divenuta la più bella giovane del reame, aveva assai buone 14 IV| osteria, ove trovammo un suo giovane che aveva già uccellato 15 V| insino a Ripa Grande per una giovane che stava col mal di morte; 16 VI| ambasciata.~ ~Rizzossi il giovane e volse agli astanti in 17 VI| parlar di battaglia. Il giovane notò gli atti e le parole, 18 VI| Io non mi chiamo bel giovane; mi chiamo Ettore Fieramosca — 19 VI| guardandolo fisso, onde il giovane mezzo arrossito abbassò 20 VII| Aveva D. Michele una moglie giovane e bella, ed un suo fratello 21 VII| potè tanto sul cuore del giovane, che, gettato ogni rispetto 22 VII| mostrando premura:~ ~— Questo giovane... come lo chiamate?~ ~— 23 VII| tutti... È tanto un bravo giovane! Ci vediamo ogni sera o 24 VIII| Ginevra v'abitava colla giovane salvata da Fieramosca, ed 25 VIII| spiaggia. L'occhio della giovane era fisso al molo del porto 26 VIII| Parla, — rispose la giovane guardandolo fisso, come 27 VIII| seconda delle parole del giovane, s'accendevano, gettavan 28 VIII| raccontato a Ginevra.~ ~La giovane rimase sospesa, pensando 29 IX| sapesse insegnarmi quel giovane che ogni poco visita la 30 IX| il capo de' malandrini, giovane che poteva aver circa diciassette 31 X| sua fede coniugale. Questa giovane dando retta ai sospiri quinquagenari 32 X| il capobanda Pietraccio, giovane feroce, di membra e d'aspetto 33 XI| farla salire in sella. Il giovane italiano piegò un ginocchio 34 XI| la scelta di un così bel giovane a suo scudiere.~ ~L'indole 35 XI| potrebbe pur trovare in una giovane di vent'anni. Il cuor caldo 36 XII| affetto ch'essa provava pel giovane italiano, prodotto e nutrito 37 XII| cavaliere in quel giorno. La giovane Spagnuola di cuor caldo 38 XII| conosciuto non saper la giovane Elvira abbastanza guardarsi 39 XII| venuto fatto il bel colpo; giovane, uomo d'arme, e francese, 40 XII| veder come parla con quella giovane, pare che pensi a tutt'altro 41 XIII| trattenere dal fare alla giovane un amorevole rimprovero 42 XIII| tutti dicevano: che bel giovane! E per dir la verità con 43 XIII| detto? Grande, piccolo, giovane... com'era?~ ~Gennaro che 44 XIII| partita, disse l'ortolano alla giovane:~ ~— Che si senta male? 45 XIII| sembrava alla travagliata giovane sentisse pietà del suo dolore, 46 XIV| in quel momento a questo giovane principe, e che pareva serbato 47 XIV| schiena una figura d'un giovane ignudo colla lira che figurava 48 XIV| sulla fronte bianca della giovane, che si tingeva d'un leggiero 49 XIV| cervello pazzo quale aveva il giovane lodigiano, fu anche troppo; 50 XIV| passarono insieme. Pareva che la giovane non sapesse star un momento 51 XV| moreschi. Poco dopo usciva un giovane a cavallo in abito saracino 52 XV| Com'ebber finito, e la giovane fu tornata al suo luogo, 53 XV| negli sguardi tremoli della giovane Spagnuola si leggeva quanto 54 XV| colloquio così stretto con un giovane, le facesse provare un certo 55 XV| fosse avvelenato. Pregava il giovane a porsi sul letto; e reggendolo, 56 XV| tocca questa sciagura?~ ~La giovane a queste parole non sapeva 57 XV| scomporsi le fattezze della giovane e i suoi lineamenti mutarsi 58 XV| facoltà morali e corporee del giovane furono interamente sospese.~ ~ ~ ~ 59 XVI| profondo uscì dal petto della giovane, e fece alzare i veli che 60 XVI| di silenzio, che bastò al giovane per eseguire un disperato 61 XVI| sfibbiato il giubbone davanti al giovane, trovò la catena, e recatasela 62 XVII| barchetta e nel fondo stesa una giovane che non conosceva, ma tosto 63 XVII| fu giunta al letto della giovane, e l'ebbe fissata in volto 64 XVII| pure gentil donna; siete giovane e bella, e neppur voi avrete 65 XVII| Sedutosi al capezzale della giovane, la benedisse, domandandole 66 XVII| benedisse ed assolse la giovane, poi riprese:~ ~— Dunque, 67 XVII| venga qua: questa povera giovane vorrebbe dirle due parole.~ ~ 68 XVII| avean ingannata e che il giovane veduto a' piedi di D. Elvira 69 XVIII| indietro pian piano, mentre la giovane alzatasi e rimasta un momento 70 XVIII| naturali le espressioni della giovane, seguitò ad interrogarla, 71 XVIII| e per raccomandarle la giovane saracina, alla quale aveva 72 XVIII| quest'ora, ed il combattuto giovane ne rimase oppresso un momento. 73 XIX| accanto un suo paggio, bel giovane di sedici anni, vestito 74 CONCL| di Dio.~ ~Ogni parola del giovane era una coltellata al cuore 75 CONCL| togliere così un momento dal giovane e nascondergli la commozione 76 CONCL| un punto la felicità del giovane italiano. Misurava con occhio 77 CONCL| vista dell'infelicissimo giovane, potè pur dire:~ ~— Jeri