IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visitarti 1 visitato 1 visitavo 1 viso 74 vissuta 1 vista 43 viste 3 | Frequenza [« »] 77 qui 76 fece 74 anche 74 viso 73 bene 73 brancaleone 73 mani | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze viso |
Capitolo
1 I| Spagnuolo un po' mutato in viso mostrava di voler rispondere, 2 I| si faceva gran caso d'un viso che non fosse appuntino 3 I| Volse ai due venuti un viso pallido, colle guance infossate 4 I| atto riverente, facendo il viso di chi si vuol mostrar pronto 5 II| grazia; e gli si leggeva in viso l'animo semplice, leale 6 II| meno di non mostrare sul viso solcato dall'età e dai travagli, 7 II| suoi compagni francesi col viso di chi ricorda un fatto 8 II| ed ha una statura ed un viso che non si dimenticano facilmente: 9 II| penso d'aver mai veduto un viso d'uomo più bello nè più 10 II| Spagnuoli si guardavano in viso studiando di chi volesse 11 II| A voi piace il suo viso, ed a chi non piacerebbe? 12 II| sempre tristo, con quel viso sbattuto, mi muove un certo 13 II| gendarme francese (e fece un viso grosso) si vergognerebbe 14 III| sentito sventolarsi presso il viso l'ultimo batter d'ala della 15 III| lasciarlo. Si volse con un viso che non celava l'animo suo 16 III| conosci? (Inigo alzò il viso aggrottando un poco le ciglia, 17 III| senza scomporsi, nè mutar viso. Disse solo brevemente avviandosi 18 IV| facilmente potuto distinguere dal viso contento coloro che la sorte 19 IV| così un poco gli occhi in viso, disse:~ ~— Brancaleone, 20 IV| Già m'ero fatto scuro in viso, e la notte per istracco 21 IV| affatto di speranza, che viso facesse Ginevra. Pensa quale 22 IV| Benchè il maraviglioso viso di Ginevra mostrasse l'affanno 23 IV| marina rinfrescava loro il viso; onde l'uno riprese a parlare 24 V| volevo veder quell'angelo in viso ancora una volta. Mi posi 25 VI| avvicinò a lui salutandolo col viso poco curante di coloro che 26 VII| malissimo occhio, e facendo un viso che ad altri avea presagito 27 VII| ammirativi, davano al suo viso magro l'espressione della 28 VIII| il capo appena, fece col viso l'atto di chi risponde, 29 IX| Il podestà annunziava col viso una risposta al complimento.~ ~— 30 IX| passava sventolando presso il viso del podestà che rannicchiato 31 X| inclinazioni gli si leggevano in viso; le due prime, in un par 32 X| ischerzo della mano in sul viso; e liberatosi dall'altro 33 X| disinvoltura, guardarono in viso al loro padrone per veder 34 X| tempo, insomma non aver quel viso di pastinaca, e quegli occhi 35 X| o quattro ceffatoni sul viso, ma di quelli! Non ci fu 36 XI| tanto si veniva cambiando in viso. Quando la donna cadde sul 37 XII| e l'espressione del suo viso avrebbe fatto saltar la 38 XII| contra gli assalti d'un bel viso e di dolci parole. Sentiva 39 XII| e scortese; ma con quel viso che i Francesi d'oggi chiamano 40 XII| fronte; e la tinta del suo viso divenne rossa, poi quasi 41 XIV| piacendogli fieramente il viso della donzella, pose in 42 XIV| volendosela avvicinare al viso per farle carezze, quella 43 XIV| volse altrove, mostrando sul viso bello ed altero quanto sarebbe 44 XV| vestire dimesso, aveva un viso ed un portamento che non 45 XV| di sì, un poco mutato in viso e senz'altra risposta. Ma 46 XV| furia, e tanto mutato in viso, fu osservata da molti, 47 XV| amico, e, a non guardarlo in viso, ognuno avrebbe detto che 48 XV| fare che riuscì a celare il viso interamente, e la figlia 49 XV| a mano a mano mutando in viso facendosi pallido ed infossando 50 XV| pavonazzo, ed osservando il viso di Fieramosca vi scorgeva 51 XV| ed Ettore le teneva in viso gli occhi aperti e fissi. 52 XV| tarantole che mi strisciano sul viso... ed altre tali parole. 53 XVI| notte e colla maschera al viso, come in quel secolo s'usava 54 XVI| schifosa deformità del suo viso era tale da metter ribrezzo 55 XVI| braccio. Il Valentino alzò il viso; e colui entrando, e facendo 56 XVI| col triregno in capo. Il viso grasso, vizzo, cascante 57 XVI| accostatole il lume per vederla in viso, conobbe Ginevra! Gli era 58 XVI| letto, studiava i moti del viso di Ginevra per cogliere 59 XVI| col dolore scolpito in viso, con una mossa tutta abbandonata 60 XVI| reggere all'immagine di quel viso sfigurato, si volsero altrove, 61 XVI| nel suono della voce e nel viso, che v'era un nodo nel quale 62 XVI| guardava in cagnesco, e con un viso stralunato che gli facea 63 XVII| tutta pesta, graffiata in viso, coi capelli stracciati, 64 XVII| era accaldata, rossa in viso, ed all'aspetto tutt'altro 65 XVII| per diverse cagioni; il viso di D. Elvira divenne color 66 XVII| che la guardava fissa in viso, capì tutto, si sentì agghiacciare 67 XVII| Sì... eravam noi...~ ~Il viso dell'infelicissima Ginevra 68 XVIII| la fronte e comporre il viso in atto lieto ed ardito, 69 XVIII| rossi in disordine, ed un viso di tristo augurio, era fermo 70 XIX| interno delle terre ed il viso alla marina) il vedere una 71 XIX| fece volgere a tutti il viso verso quella parte, e passando 72 CONCL| la tracolla, e tenendo il viso basso, Fieramosca non s' 73 CONCL| levante che lo feriva in viso avea portata più vicina 74 CONCL| batter palpebra: il suo viso a poco a poco s'affilò,