Capitolo

 1     I|           a Diego Garcia la mezza spada che gli era rimasta.~ ~Veleno
 2     I|          sottile in cintura, e la spada era sulla tavola con un
 3    II|      vogliamo parlare di colpi di spada, domanderemo al tuo cavallo,
 4    II|          disarmato: eccovi la mia spada (e scingendola, la pose
 5    II|       Francese se avesse rotto la spada sul capo a me, invece di
 6    II|            almeno chi sa tener la spada in mano fa così; e non di
 7    II|          insieme col mio colpo di spada, che pareva la saetta di
 8    II|      lontano più d'uno girando la spada; ma mi cadde sul capo quella
 9    II|       armi e a numero pari la sua spada cadesse sul cavallo del
10    II|        poi il diritto d'una buona spada vale qualche cosa.~ ~— E
11    II|     nessuno di quanti portano una spada accanto ed una lancia in
12    II|        tutte l'arme, o colla sola spada; dove, e quando, e sempre
13   III|           ad Ettore altro che una spada; e questi da giovanetto
14   III|      giungere al furore. Combattè spada a spada con un gentiluomo
15   III|          furore. Combattè spada a spada con un gentiluomo francese,
16   III|         gli Orazi non tenevano la spada in pugno meglio di loro.
17   III|  aggiustare, e tosto; senti: alla spada grande ed alla daga pistoiese
18   III|       certi suoi cavalli, e colla spada scinta, avvolta la cintura
19    IV|        nulla finchè ci vedono una spada in mano ed una corazza sul
20     V|         capo appiccata al muro la spada e l'altre arme: alzando
21     V|       così a bardosso, cintomi la spada, e preso l'ultimo mio bene,
22     V|       colui aveva posto mano alla spada. Dopo molto tempestare gli
23    VI|            e Bajardo sguainata la spada lo raccolse colla punta.
24    VI|          ricacciata nel fodero la spada, e percosso colla palma
25  VIII|      gentile afferrò l'elsa della spada di Fieramosca, ed alzando
26     X|       tenersi a portata della sua spada.~ ~— Conestabile! m'hai
27     X|   abbracciar un merlo; rotando la spada, s'era fatto largo; già
28     X|         con tanta velocità che la spada si vedeva appena in aria
29     X|    Italiani non sappiamo tener la spada in mano! Insomma abbiam
30    XI|      fosse di piuma veramente. La spada ed il pugnale colle guaine
31    XI|         petto a sinistra avea una spada ricamata in rosso, che era
32   XII|       raccoglieva il cappello, la spada, i guanti, durando fatica
33   XII|           nel saper cacciargli la spada nella giuntura delle vertebre
34   XII|       parte gli cala sul collo la spada con tanta forza e fortuna,
35   XII|       ricusato di far un colpo di spada, sia qual si voglia la causa.
36   XII|           Il suo avversario colla spada in alto era tutto occhi,
37   XII|  grandissima forza; ma sia che la spada non cadesse a filo, o che
38   XII|     appena tempo d'appuntargli la spada alla fronte ov'era difesa
39   XII|          le forze, che, alzata la spada quanto potè, la rovesciò
40   XIV|      tanto avvezzo a maneggiar la spada che sdegnate tener fra le
41    XV|         armi, e ponendo mano alla spada, coprendosi collo scudo,
42    XV|         di lor tre avea neppur la spada. Fieramosca dava in ismanie,
43    XV|           lascia il remo, e colla spada in alto si lancia fra i
44    XV|   combattendo in tanta strettezza spada a spada (e tutti la sapean
45    XV|          tanta strettezza spada a spada (e tutti la sapean maneggiare),
46    XV|           venuti stringendo colla spada nella diritta e 'l pugnale
47    XV|       alzar una penna, non che la spada: il tempo vola, e che cosa
48    XV|      dolore di non poter alzar la spada coi suoi compagni; dello
49   XVI|       cappuccio nero sugli occhi, spada, pugnale, ed un involto
50  XVII|      prender due lumi, cintasi la spada, s'avviò innanzi per un
51  XVII|          fine ebbe da un colpo di spada recise le redini, che teneva
52  XVII|    cavallo lo combattevano. Ma la spada gli andò in pezzi, e non
53 XVIII|   trovandosi altr'arme fuorchè la spada, colla quale non poteva
54 XVIII|      colpi di lancia, d'azza e di spada. Del taglio dell'armi offensive
55 XVIII|           appeso alla sinistra la spada ed alla destra la daga,
56   XIX|       quell'armi.~ ~Oltre lancia, spada e pugnale che ogni uomo
57   XIX|         accoppiatisi combattevano spada a spada, e così due a due
58   XIX| accoppiatisi combattevano spada a spada, e così due a due dando
59   XIX|       scorso un secondo, e già la spada di Fanfulla era caduta a
60   XIX|      giuoco facendo in aria colla spada mulinelli, nel quale esercizio
61   XIX|          bizzarro, quel giocar di spada tanto mirabile, e pur fatto
62   XIX|     questo, avea cominciato colla spada a lavorare in modo che lo
63   XIX|            tentò ribatterlo colla spada; ma non resse, volò in pezzi,
64   XIX|       terra; l'altro, lasciata la spada pendente, tentava di sferrarsi.
65   XIX|        avesse potuto riprender la spada, dato di sprone al cavallo,
66   XIX|         punse il cavallo, e colla spada in alto si serrò contro
67   XIX|      uguale fra loro. Venuti alla spada, si mantennero ancora senza
68   XIX|    privato dello scudo, con mezza spada in mano e l'arnese schiodato
69   XIX|           prigione senza colpo di spada. Scendendo dal cavallo sul
70   XIX|           resagli per la punta la spada che gli era stata tolta,
71   XIX|       cortesia. — E, presa la sua spada alla metà della lama, andò
72 CONCL|          essa... oggi un colpo di spada, trovando la corazza che
73 CONCL|        sproni e del puntale della spada che batteva sui gradini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License