IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mangiar 2 mangiare 2 mangiarono 1 mani 73 maniche 6 maniera 5 manifestato 1 | Frequenza [« »] 74 viso 73 bene 73 brancaleone 73 mani 73 spada 72 ho 72 quello | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze mani |
Capitolo
1 I| morto?...). Menavano a due mani come saette: uno, in ispecie, 2 I| castello; e di notte le mani lavorano, ben sai; nè fra 3 I| nera. Teneva i guanti alle mani, ed alle gambe stivali grossi 4 II| ammazzato seguitando a menar le mani da pazzo, quando già vedeva 5 II| pericoli doveva finire alle mani di questo nemico di Dio!~ ~— 6 II| francese può aver a fare a due mani per difender la sua pelle 7 II| mischia o parlando di menar le mani, non capiva in sè dall'allegrezza 8 II| e battendo insieme due mani che sarebbero state bene 9 III| appoggiate al tronco, e colle mani intrecciate reggendosi un 10 III| quattro. Costui finchè avrà le mani le saprà menare. Io sarò 11 III| tardare a trovarsi alle mani; e poco badando a quanto 12 IV| salva l'onestà sua dalle mani di costoro". E Ginevra tremando 13 IV| conte morì.~ ~Io mi morsi le mani pensando che se mi fossi 14 V| percuote sull'elmetto a due mani, che per un poco ti zufolan 15 V| misericordia. E le tenevo le mani ai polsi. Il batticuore 16 V| tra picche e spadoni a due mani. In disparte una lettiga 17 V| sola camicia, legate le mani con una villana corda, e 18 VI| intendeva più di menar le mani che d'arringare, onde lasciò 19 VI| Questi li posò le due mani sulle spalle guardandolo 20 VII| fatto di fuggirgli dalle mani senza altro danno che una 21 IX| nelle spalle, congiunte le mani con moto involontario stringendo 22 IX| trattative per uscir dalle mani; ma alla prima parola gli 23 IX| ricevuto; ne ritrasse le mani bagnate (capì che dovea 24 X| Se non ci mettete le mani voi, — parlava al conestabile, — 25 X| troppo fastidioso colle mani... ma non gli si può metter 26 X| ed al bisogno menar le mani. Agile come un leopardo, 27 X| chiesetta.~ ~Ricevettero dalle mani de' birri due prigionieri 28 X| mezzo con uno spadone a due mani che avea tolto da un rastrello, 29 X| diceva che lo spadone a due mani non lo sanno adoperare altri 30 XI| dolore che portandosi le mani al capo con un gemito prolungato 31 XI| lasciò il suo pugnale nelle mani di Pietraccio, ed in un 32 XII| col suo buon spadone a due mani che teneva sulla spalla 33 XII| con cautela. Alzò a due mani lo spadone sulla spalla 34 XII| che gli era venuto alle mani, e bevendovi su un buon 35 XII| lo spadone tenuto a due mani col pomo al petto e la punta 36 XIII| momento, alzò l'azza a due mani, diede di sprone, e ritto 37 XIII| della giostra. Ricevè dalle mani di D. Elvira il ricco elmetto, 38 XIII| dietro le orecchie colle due mani i lunghi capelli castagni.~ ~ 39 XIII| labbra, nel mentre che le sue mani facevano girare e rigirare 40 XIII| buon pezzo col capo fra le mani ed i gomiti sulle ginocchia 41 XIII| Cominciò a pregare colle mani giunte strettamente sul 42 XIV| mescirobe per dar l'acque alle mani, ed annunziare ch'era in 43 XIV| che sdegnate tener fra le mani uno spillo un momento? Non 44 XV| i piedi, cacciandosi le mani nei capelli e pareva presso 45 XV| nascere un certo livido, le mani e l'orecchie color di bossolo, 46 XVI| il libro che si ha fra le mani è da tanto d'inspirar il 47 XVI| capo all'ingiù fra le due mani tratto tratto si lamentava. 48 XVI| sulla fronte le palme delle mani, stette così alcuni momenti. 49 XVI| favilla di speranza, e colle mani giunte, procurando di non 50 XVI| compagni malcontento e colle mani vuote, tremando dello sdegno 51 XVI| cagioni fosser tornati colle mani vuote, e. gli venne raccontato 52 XVI| resto di fuggir loro dalle mani, lo lasciavano stare.~ ~— 53 XVI| momento sopra di sè; e le mani, che unite reggevano la 54 XVII| Vittoria, prendendole le mani, e ponendovi su le labbra: — 55 XVII| ringraziarvi... e baciarvi queste mani benedette che mi reggeranno 56 XVII| mondo e preso dalle sue mani l'abito domenicano in San 57 XVII| vita e la morte son nelle mani di Dio, — rispose Fra Mariano, — 58 XVII| atto solenne stendendo le mani sul capo di Ginevra), vi 59 XVII| al cielo gli occhi e le mani disse: — Variis et miris 60 XVII| fine disse, giugnendo le mani: — Questa è sembianza di 61 XVII| meritare. Composero le sue mani sul petto, e Fra Mariano 62 XVII| Dopo due ore di menar le mani, i padrini fecero dar nelle 63 XVIII| Ginevra è nella rôcca in buone mani, e presto la potrete vedere; 64 XVIII| prendendogli il muso fra le mani, sei italiano anche tu, 65 XIX| il voto non mi legasse le mani!...~ ~E Brancaleone gli 66 XIX| Fanfulla era caduta a due mani sull'elmo del suo nemico, 67 XIX| Dio ti benedica le mani! — gridò questi al vincitore. 68 XIX| Hai la lingua nelle mani!~ ~Voltò il cavallo, e messosi 69 XIX| si cacciò menando a due mani sui nemici che ancora facevan 70 XIX| fu veduto afferrare a due mani il freno di Capoccio romano, 71 XIX| stesso, a fargli aprire le mani e porlo fra i prigionieri. 72 XIX| strappargli l'azza dalle mani mentre questi era in forse 73 CONCL| Fieramosca. La prese dalle sue mani, gliela buttò sul collo,