IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] braciajuole 1 bramava 1 bramoso 2 brancaleone 73 brandendo 1 brandendola 1 brani 1 | Frequenza [« »] 74 anche 74 viso 73 bene 73 brancaleone 73 mani 73 spada 72 ho | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze brancaleone |
Capitolo
1 I| adoperare. Fieramosca, Miale Brancaleone e tutti i nostri son costì 2 III| scegliamo i migliori: — Brancaleone. È uno. Non vi sarà lancia 3 III| se non uomini provati. Di Brancaleone romano teneva gran conto 4 III| caldissime, fu ascoltata da Brancaleone senza scomporsi, nè mutar 5 IV| allegrezza il braccio di Brancaleone che gli sedeva accanto, 6 IV| Francesco Salamone, siciliano.~ ~Brancaleone, romano.~ ~Fanfulla, da 7 IV| consegnato a Fieramosca ed a Brancaleone onde lo portassero al campo 8 IV| e questi accompagnato da Brancaleone s'avviò a casa per esser 9 IV| autori. Non potè nascondere a Brancaleone, che gli cavalcava accanto, 10 IV| finì con un sospiro.~ ~Brancaleone pensava più alla parte colonnese 11 IV| conoscendo Ettore che se Brancaleone s'univa a' suoi desiderii, 12 IV| vennero anche all'orecchio di Brancaleone. Era questi pochissimo curioso 13 IV| occhi in viso, disse:~ ~— Brancaleone, mi domandi cosa che non 14 IV| così strani accidenti.~ ~Brancaleone con gli atti del volto gli 15 IV| quell'esercito, impose a Brancaleone ed a Fieramosca di aspettare 16 VI| trovarsi rinchiusi Ettore e Brancaleone.~ ~Quest'ultimo s'intendeva 17 VI| lasciar entrar Ettore e Brancaleone che ritornavano.~ ~ ~ ~ 18 VII| Verso sera Fieramosca e Brancaleone giunsero alla porta della 19 XI| Inigo Lopez de Ayala e Brancaleone, portava un mantello di 20 XIII| di vivande e di vini. A Brancaleone era dato il carico di badare 21 XIII| suo cavai da battaglia. Brancaleone che, secondo l'usanza sua, 22 XIII| tavola a pezzi. L'osservava Brancaleone parte per parte con grande 23 XIII| porre la barbuta soltanto, e Brancaleone, avendola presa e guardata, 24 XIII| quest'elmetto, — soggiungeva Brancaleone, — come reggerebbe ad un 25 XIII| avere spedito il braccio.~ ~Brancaleone non disse altro, guardò 26 XIII| cortese parola, e vedendo che Brancaleone non badava loro, gli domandò 27 XV| Ettore medesimo. Inigo però e Brancaleone, che più degli altri lo 28 XV| saremo presto a S. Orsola. Brancaleone, guardando sè ed i compagni, 29 XV| ad uscir di senno. Allora Brancaleone, che al bisogno sapeva trovar 30 XV| lunga striscia di spuma. Brancaleone vedendo che Fieramosca non 31 XV| d'acqua. Ettore, Inigo e Brancaleone dissero sotto voce e tutti 32 XV| terra tramortito. Inigo e Brancaleone sono accanto ad Ettore, 33 XV| combattenti (così consigliando Brancaleone sotto voce) pianamente si 34 XV| Gennaro, ritornava col lume. Brancaleone ed Inigo rimaser colpiti 35 XV| disse con voce alterata: — Brancaleone! Inigo! io mi sento il maggior 36 XVII| ora, furon veduti entrare Brancaleone ed Inigo, e domandaron di 37 XVII| in un luogo che già da Brancaleone e da Prospero Colonna era 38 XVII| della mattina. Ad Inigo ed a Brancaleone fu data la nuova quando, 39 XVII| poteva reggersi in piedi?~ ~Brancaleone per sola risposta scosse 40 XVIII| accadde la sera innanzi a Brancaleone dopo lasciato Inigo per 41 XVIII| punta di piedi, e seguì Brancaleone in una delle camere vicine.~ ~— 42 XVIII| trovata la traccia?~ ~A Brancaleone tornò il fiato in corpo 43 XVIII| stimolò la curiosità di Brancaleone, il quale volendo saper 44 XVIII| sanare di più pericolose.~ ~Brancaleone, visto che non gli rimaneva 45 XVIII| una camera vicina, narrò a Brancaleone l'accaduto.~ ~Tanto più 46 XVIII| spiegazione, concertarono che Brancaleone gli dicesse: Ginevra sta 47 XVIII| faccenda importantissima, scese Brancaleone in piazza, e venuto alla 48 XVIII| che non fosse a prova.~ ~Brancaleone, che aveva avuto avviso 49 XVIII| ira; onde, quando comparve Brancaleone, domandò con volto severo:~ ~— 50 XVIII| Eccellenza! — rispose Brancaleone, — sarà qui a momenti; il 51 XVIII| che Dio ti dia, — riprese Brancaleone: — credi tutti pazzi come 52 XVIII| frettolosi, gli domandava , Brancaleone:~ ~— E dunque, a proposito, 53 XVIII| andar attorno a suo modo. Brancaleone aveva tirato da parte il 54 XVIII| rattenerlo, fu lasciato andare, e Brancaleone accompagnandolo a casa entrò 55 XVIII| Tanto meglio, — rispose Brancaleone, — avremo a far con uomini; 56 XVIII| loro nè il mondo. Addio, Brancaleone; so che vuol dire, — seguiva 57 XVIII| più che certo, — rispose Brancaleone. — A domani.~ ~— A domani, — 58 XVIII| pace in parte sulla fede di Brancaleone, gli si mostrò nuovamente 59 XVIII| sapere nè pur domani! Che Brancaleone mi volesse ingannare?~ ~ 60 XVIII| disegno di raccomandarla a Brancaleone; ma riflettendo che anch' 61 XVIII| suo vero stato.~ ~Comparì Brancaleone tutto coperto delle sue 62 XVIII| tutti in chiesa, — disse Brancaleone; ed ajutato da Masuccio 63 XIX| Fieramosca che era vicino a Brancaleone gli disse sottovoce: — Ah! 64 XIX| legasse le mani!...~ ~E Brancaleone gli rispose: — Lascia far 65 XIX| battaglia. Fin dal principio, Brancaleone fisso nel suo proposito 66 XIX| vantaggio per nessun de' due: Brancaleone era forse superiore al suo 67 XIX| fronte Jacques de Guignes. Brancaleone seguitava la sua battaglia 68 XIX| videro che la zuffa tra Brancaleone e Grajano era finita. Questi, 69 XIX| sacco pieno di ferraglia. Brancaleone alzò l'azza sanguinosa brandendola 70 XIX| Jacet, che attaccato con Brancaleone pretendeva strappargli l' 71 XIX| ov'era caduto.~ ~Quando Brancaleone ebbe fatto il bel colpo, 72 XIX| vedere, e più direttamente a Brancaleone:~ ~— Codesta tua arme, — 73 CONCL| conciliar tutto col cercar Brancaleone, tosto che Ettore fosse