Capitolo

 1     I|        Basta, la cosa è finita bene, e sguazzeremo se Dio vuole. —
 2     I|   prendeva buona piega.~ ~— Or bene, — disse l'ordinator della
 3    II|  Sentite, cavaliere, ed aprite bene gli orecchi, rispose Inigo
 4    II|       mani che sarebbero state bene al braccio di Sansone, gridò:~ ~—
 5   III|   Inigo, — ora mi ricordo.~ ~— Bene. E quattro. Costui finchè
 6   III|        lance spezzate, e molto bene attendeva a questa come
 7    IV|        un fuoco che già troppo bene ardeva per  medesimo.~ ~
 8    IV|    alla parte colonnese che al bene della sua patria, e non
 9    IV|        sorte, le dissi il gran bene ch'io le volevo, ed ella
10    IV|        e si comportavano assai bene co' cittadini, tantochè
11    IV|      il fiato, perocchè troppo bene la conoscevo.~ ~Questo Grajano
12    IV|        lo facevano ricco assai bene: e tanto valutava lei quanto
13     V|    spada, e preso l'ultimo mio bene, quella tracolla azzurra.
14     V|         che sono volti solo al bene i miei pensieri. Ed in cuore
15     V|   miracolo che una trama tanto bene ordita fosse andata a vuoto:
16     V|       amico: e ti vuole quanto bene egli ha.~ ~L'avresti veduta
17    VI|       è meglio dirne  mal  bene. Ora mi son accomodato qui,
18    VI|         l'Italia e chi le vuol bene; servo chi mi paga, io.
19   VII|  pensava, che non trovi da far bene anche qui! Alla fine colse
20   VII|       non c'è più dubbio. Dice bene il proverbio «Amore, tosse
21   VII|       tratto dal desiderio del bene che poteva venirne ai suoi
22  VIII|      col padre.~ ~— Se le vuol bene! Pensate che ha fatto per
23  VIII|     capello. Vedete se le vuol bene.~ ~Con tutte queste chiacchiere
24    IX|        se sapeste!... se mi va bene un certo affare!.... Poi
25    IX|       inganno si metteva tanto bene, si dispose allora allora
26     X|   paura. Giudizio! e la finirà bene. Va, disse poi al soldato,
27     X|   italiano, e volete condurmi: bene, discorriamola; vi farò
28     X|      Valenza, che, Dio gli dia bene, la fece strappare al ribaldo
29     X|        Fieramosca instava.~ ~— Bene, bene, tornate fra mezz'
30     X|  Fieramosca instava.~ ~— Bene, bene, tornate fra mezz'ora, entrerete
31    XI|   dipoi vincerlo e volgerlo al bene.~ ~ ~ ~
32  XIII|        po' di male e un po' di bene. Poi m'acconciai per aver
33  XIII|     altro, guardò di nuovo ben bene la barbuta volgendola da
34  XIII|       Entrò nell'arena Grajano bene a cavallo su un gran destriero
35  XIII|      detto nulla che non istia bene? — Zoraide che aveva pel
36  XIII|         non avrà più un'ora di bene fin che vive; se invece
37   XIV|       vi si sale senza fatica. Bene... quando siete su, vi trovate
38   XIV|     con molte porte; ma tenete bene a mente, la prima a mano
39   XIV|       tutto questo fatto, vada bene, vada male, meno ne parlerai,
40   XIV|       avesse agio a considerar bene il luogo: questi lo lasciò
41   XIV|  accertato che le cose andavan bene, scuotendosi d'indosso la
42   XIV|    avea parlato accortamente e bene.~ ~Ma non potè Fanfulla
43    XV|      forse non sonarono troppo bene all'orecchie di Vittoria
44    XV|        fiamme si difendea così bene che, dopo una battaglia
45    XV|     ognuno d'imparare e portar bene la sua parte; ed avean messa
46    XV|     arme innanzi l'aspettavano bene apparecchiati. L'urto, che
47    XV|      malinconica, avea creduto bene di non darle noia, ed all'
48   XVI|        ordineremo quanto verrà bene di stabilire sul fatto loro.~ ~
49   XVI|     meschina femminuccia: qual bene, qual gloria può trovare
50  XVII|        lo prego di pagarvi del bene che mi fate. Vergine, vi
51  XVII|     farmi provar un momento di bene,  scemar d'una stilla
52  XVII|           non mi negate questo bene, angelo mio benedetto! è
53  XVII|     Ginevra... — Non so se sia bene o male... ma Dio, che vede
54  XVII|    vuol... e pensa al suo vero bene. Ditegli poi che se Dio,
55  XVII|     tutti buona gente d'arme e bene a cavallo: Pedro Navarro
56  XVII|      uccisi i cavalli: e qui è bene d'avvertire il lettore che,
57 XVIII|    camere vicine.~ ~— Tutto va bene, — disse Zoraide: — domani
58 XVIII|       gli dicesse: Ginevra sta bene, non poterlo vedere per
59 XVIII|      altri che te: Ginevra sta bene e la vedrai poi.~ ~— Bene,
60 XVIII|      bene e la vedrai poi.~ ~— Bene, l'ho caro; ma andiamo da
61 XVIII| dicessi a te): essa dunque sta bene, la signora Vittoria l'ha
62 XVIII| chiarir di nulla, ma ho capito bene... al male che mi sentivo...
63 XVIII|           Ma in somma ti senti bene...~ ~— Come non avessi mai
64 XVIII|        Milano, s'adattava così bene alle belle membra del cavaliere,
65   XIX|        italiani facevano molto bene il dovere: allora alzò più
66   XIX|      Fieramosca: "Ho pur fatto bene a condurti meco!". E si
67 CONCL|      ha saputo governarla così bene che non s'è spenta mai fin'
68 CONCL|       che le avete fatto tanto bene... poverina... e' bisognava...!
69 CONCL|      ha avuto male? dunque sta bene?~ ~— Sì, sta bene.~ ~Fieramosca
70 CONCL|   dunque sta bene?~ ~— Sì, sta bene.~ ~Fieramosca aprì le braccia
71 CONCL|        al male, ora lo sarà al bene. Sapete da quanti anni non
72 CONCL|    Credere ch'ella possa venir bene accolta per i suoi meriti
73 CONCL|        ufficio di chi vuole il bene dell'umanità, con quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License