IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italia 36 italiana 10 italiane 8 italiani 71 italiano 33 italiens 1 iv 2 | Frequenza [« »] 71 arme 71 eran 71 giorno 71 italiani 70 avrebbe 70 campo 70 mare | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze italiani |
Capitolo
1 I| molti soldati spagnuoli ed italiani, alcuni passeggiando, altri 2 I| sottil lama di Toledo; gl'Italiani loquaci e pronti al gestire, 3 I| Baglioni, e di altri signori italiani, e nelle guerre del tempo 4 II| Manfredi, ed i mille cavalieri italiani che guidati dal conte Giordano 5 II| ma quanto ai vostri mille Italiani, veramente! se erano dugento 6 II| assicuro che le frodi degli Italiani ci hanno dato a fare più 7 II| mediocre: era amico di molti Italiani militanti sotto le bandiere 8 II| sofferendo che i poveri Italiani, traditi e malmenati dai 9 II| razza di canaglia sieno gl'Italiani; voi non avete avuto a far 10 II| Fieramosca, come a tutti gl'Italiani che i fratelli Colonna hanno 11 II| valore degli uomini d'arme Italiani. Ma i tre prigionieri caldi 12 II| meglio di questi poltroni d'Italiani: giudicate se si può immaginare 13 II| se qualcuno de' nostri Italiani fosse qui, e Fieramosca 14 II| amico di Fieramosca e degl'Italiani, dico in loro nome, che 15 II| volta, e che dirò sempre, gl'Italiani valer solo ad ordir tradimenti 16 II| compagni alla disfida che gl'Italiani mi mandano per bocca vostra, 17 II| votar la sella a quattro Italiani.~ ~Diego Garcia, che non 18 II| aveano mostrato tener gli Italiani in sì poco conto, un intimo 19 II| momento d'averla presa per gl'Italiani, e pensò che avrebbe troppo 20 III| gli ufficiali spagnuoli ed italiani col loro seguito; e fra 21 III| forze, perchè sparlava degl'Italiani, lo ferì e gli fece confessare 22 III| Toscana e gli altri Stati italiani. Quando si sparse la fama 23 III| avea preso le parti degl'Italiani, e della sfida proposta. 24 IV| la città. Inigo, coi due Italiani, presentandosi alla casa 25 IV| fatto motto ai loro amici italiani, si erano qui condotti, 26 IV| de' compagni a mostrarsi Italiani, e sentì quanto poteva a 27 VI| fra i soldati di ventura italiani, e nasceva dalla strettezza 28 VI| scelto a presagir malanni agl'Italiani.~ ~Fu consegnata ai messaggieri 29 VI| Saprete dunque che gl'Italiani sono tacciati di poltroni 30 VI| Francesi contra l'onore degl'Italiani?~ ~Fieramosca scintillava 31 VI| in mano! Ho in tasca gl'Italiani, l'Italia e chi le vuol 32 VII| questa giornata, che dagl'Italiani era stata spesa nel preparar 33 VII| co' nomi de' combattenti italiani, ai quali per compiere il 34 VIII| sentirmi dire, hanno vinto gl'Italiani, ma v'è rimasto... Oh, lo 35 IX| diversi dialetti, tutti però italiani, ne avvertì una che aveva 36 X| annoverato fra i campioni italiani.~ ~Fra quanta gente d'arme 37 X| sapeva pure che noi poveri Italiani non sappiamo tener la spada 38 XII| allora tanto gradito agli Italiani, ed al quale non isdegnavano 39 XII| eran molti spagnuoli ed italiani scese finalmente Diego Garcia, 40 XII| suffisant a definir il quale gl'Italiani mancano forse di vocabolo 41 XII| combattere la sfida fra Italiani e Francesi, ora in questo 42 XVII| Spagnuoli e Francesi, e fra Italiani e Francesi, era stato il 43 XVII| porta che va a Bari, e gli Italiani il terzo giorno, in un luogo 44 XVIII| avendo radunati i tredici Italiani, ne rivedevan minutamente 45 XVIII| mostrare che se i poveri Italiani sono sempre assassinati, 46 XVIII| stavano gli uomini d'arme italiani. La luce del giorno andava 47 XVIII| cento ducati. Ognuno degl'Italiani consegnò il danaro al signor 48 XIX| cibo tanto gradito agli Italiani meridionali, senza restar 49 XIX| aspettando l'arrivo degli Italiani. Sulla strada di Barletta 50 XIX| sopraffarli.~ ~Giunsero gl'Italiani, si fermarono in faccia 51 XIX| eserciti spagnuoli, francesi ed italiani in egual numero; rotolati 52 XIX| cento ducati: ed uno fra gl'Italiani, votando sulla tavola il 53 XIX| ribollire il sangue agl'Italiani, ma nessuno rispose nè a 54 XIX| stranieri che gridan gl'Italiani codardi? Una cosa sola vi 55 XIX| acciajo, ed un'azza: e gl'Italiani avean gran nome nel maneggio 56 XIX| portarvi dipinta, avean gl'Italiani fatto scrivere motti convenienti 57 XIX| e che gli uomini d'arme italiani facevano molto bene il dovere: 58 XIX| che lo sprezzatore degli Italiani con tutta la sua virtù a 59 XIX| giudicato da ognuno, gli Italiani aver la meglio; e fra i 60 XIX| portò suo malgrado fra gli Italiani che, circondatolo, l'ebber 61 XIX| far testa di nuovo agli Italiani, i quali rannodando per 62 XIX| Si mossero alla fine gl'Italiani, non colla prima celerità, 63 XIX| di nuovo schierata degli Italiani s'era posto Fieramosca, 64 XIX| valore, alla perizia degli Italiani s'opponevano sforzi più 65 XIX| prigionieri. Alla fine parve agli Italiani stessi troppo crudel cosa 66 XIX| e gridar ad alta voce gl'Italiani vincitori: questi allora 67 XIX| una folla immensa, e gl'Italiani li seguivano a cavallo, 68 CONCL| prima del ritorno degli Italiani dal campo era stata portata 69 CONCL| sia lecito sperare che gl'Italiani accettino con amorevole 70 CONCL| quello che mostrarono gl'Italiani; e non avevam bisogno d' 71 CONCL| onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo,