Capitolo

 1     I|          facesse il mestier dell'arme a piede o a cavallo, poteva
 2     I|         Barletta; e tre uomini d'arme prigioni, che, se Dio vuole,
 3    II|         natura pel mestiere dell'arme, pel quale tanto meglio
 4    II|       soldato e molto fiero coll'arme in mano,  d'aspetto inferiore
 5    II|         ad Azevedo, due uomini d'arme che avean fatti prigioni
 6    II|          sole di questi uomini d'arme, che il moto, la recente
 7    II|     cavallo! Quando fra uomini d'arme si veniva alle spade, bastava
 8    II|       stretta da molti uomini di arme, e quel re era obbligato
 9    II|          giorno). Pure un uomo d'arme si crederebbe disonorato
10    II|       oggi fra i vostri uomini d'arme, nel venire a Barletta,
11    II|        del valore degli uomini d'arme Italiani. Ma i tre prigionieri
12    II|     andar a letto, che un uomo d'arme francese può aver a fare
13    II|           a cavallo, con tutte l'arme, o colla sola spada; dove,
14    II|      approvazione degli uomini d'arme che hanno avute le nostre
15    II|   compagni e di tutta la gente d'arme francese, rispondo e ripeto
16    II|      esser la più trista gente d'arme che abbia mai tenuto piede
17    II| differenza vi sia fra la gente d'arme francese e questa canaglia
18    II|     ebbero stanza dagli uomini d'arme che gli avean fatti prigioni.
19   III|         credette il mestier dell'arme il solo degno di , 
20   III|        se stesso il mestier dell'arme, se a guisa di masnadiere
21   III|      porse la cappa; e messasi l'arme accanto ed in testa un cappello
22   III|        or l'altro degli uomini d'arme che potessero fare al caso.
23    IV|       sugli scudi, che coll'altr'arme disposte convenevolmente
24    IV|      cagioni. Per dieci uomini d'arme otterrò, spero, salvocondotto
25    IV|        franco per dieci uomini d'arme; e non è stato piccol travaglio
26    IV|   mettevano in ordine le genti d'arme, e dal conte Bosio di Monreale
27    IV|          e con qualche nome nell'arme, quantunque come onesta
28     V|          muro la spada e l'altre arme: alzando gli occhi mi venne
29     V|         che vistomi por mano all'arme, fu per saltarmi in sulle
30     V|          Erano da trenta pezzi d'arme tra picche e spadoni a due
31     V|       fine.~ ~Tutt'Italia era in arme: i Francesi parevano i più
32    VI|         impediva di por mano all'arme contra costui.~ ~Grajano
33   VII|          d'officiali, d'uomini d'arme, di soldati, che s'ingrossava
34  VIII|  Guiscardo, il quale per forza d'arme se n'era fatto padrone.~ ~—
35    IX|         ai due appuntando loro l'arme al petto ed alla gola fu
36    IX|        esso ed al suo compagno l'arme d'accanto, e scosse loro
37     X|  signoria! Già vedete che non ho arme accanto, e non fo conto
38     X|   italiani.~ ~Fra quanta gente d'arme contasse l'Italia non v'
39   XII|      loro benissimo maneggiate l'arme, dicevano: Anche noi faremmo
40   XII|       bel colpo; giovane, uomo d'arme, e francese, poteva diffidar
41   XII|        sulla schiena si vedeva l'arme di Spagna: accennando col
42   XII|     fecero segno di por mano all'arme: a questa rissa, che succedeva
43  XIII|       due scudieri che recavan l'arme, e conducevano il suo cavai
44   XIV|     riflettere che per un uomo d'arme del Cinquecento, con un
45    XV|       per ritrovo degli uomini d'arme, era stato eretto un teatro
46    XV|          parole, si misero quell'arme attorno, usando cautela
47    XV|         i nemici che spingendo l'arme innanzi l'aspettavano bene
48  XVII|     compagnie di undici uomini d'arme per parte si trovarono sul
49  XVII|         eran tutti buona gente d'arme e bene a cavallo: Pedro
50  XVII|     pezzi, e non trovandosi altr'arme, ed essendogli riuscito
51 XVIII|      loro; e non trovandosi altr'arme fuorchè la spada, colla
52 XVIII|          rivedevan minutamente l'arme, le bardature, i cavalli,
53 XVIII|    ragionamenti sul mestier dell'arme, e sul modo che avean da
54 XVIII|         o spettatori del fatto d'arme, avean principiato a mettersi
55 XVIII|         ove stavano gli uomini d'arme italiani. La luce del giorno
56 XVIII|          quello: che ogni uomo d'arme che venisse fatto prigione
57 XVIII|      vincitore, riscattarsi coll'arme e 'l cavallo mediante lo
58   XIX|       cogli scudi degli uomini d'arme delle due nazioni, ed i
59   XIX|          sui loro corpi,  sull'arme; ed incontrar quel cimento
60   XIX|          potesse riscattar , l'arme e 'l cavallo mediante cento
61   XIX|     aspetto marziale d'un uomo d'arme di quel tempo, coperto tutto
62   XIX|          pugnale che ogni uomo d'arme portava sulla persona, avea
63   XIX|         francese.~ ~Gli uomini d'arme intanto accoppiatisi combattevano
64   XIX|       nemici, e che gli uomini d'arme italiani facevano molto
65   XIX|         avea detto che un uomo d'arme francese non si sarebbe
66   XIX|          la sua vita nei fatti d'arme, pur colpito da maraviglia
67   XIX|         buchi della visiera sull'arme e giù per le gambe del cavallo,
68   XIX|        ancor testa agli uomini d'arme nemici. Il buon Ettore conobbe
69   XIX|          gli abbiamo per forza d'arme, e non per arti da ciurmadori.~ ~
70   XIX|     Brancaleone:~ ~— Codesta tua arme, — ed additava l'azza che
71   XIX|     fortuna d'uomini valorosi: l'arme son giornaliere, e chi è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License