Capitolo

 1     I|              cosa può far Consalvo? — rispose con istizza il Napoletano,
 2     I|       avvisato, mezzo salvato.~ ~Nuno rispose con un certo garbuglio,
 3     I|                L'oste si scontorse, e rispose con tuono afflitto, che
 4     I|             egli diceva il vero, onde rispose:~ ~— V. E. Illustrissima
 5     I|              coll'onor mio.~ ~— Va, — rispose il duca, — sta di buona
 6     I|          grazia mia.~ ~Boscherino non rispose a queste parole: soltanto
 7    II|            stata il mostrarsi acerbo, rispose più lietamente che potè:~ ~—
 8    II|             penso a donne, Azevedo, — rispose il giovane, — ma penso al
 9    II|       discorsi.~ ~— Ed io ti giuro, — rispose Inigo, — che vorrei essere
10    II|             Vi concederò se volete, — rispose La Motta, — che i Tedeschi
11    II|                Fieramosca, appunto, — rispose La Motta, — ora mi ricordo,
12    II|             pazzia!~ ~— Ciò mostra, — rispose Inigo con calore, — che
13    II|           alle parole dello Spagnuolo rispose con un riso studiato ed
14    II|              aprite bene gli orecchi, rispose Inigo che non potè più reggere
15    II|        rottura.~ ~— Siamo prigioni, — rispose La Motta con orgogliosa
16    II|              E sia col nome di Dio, — rispose Inigo: quindi esso pure
17    II|     combatterli.~ ~— Non per certo, — rispose Garcia, prendendo i pegni
18    II|                C'est notre affaire, — rispose il Francese scuotendo il
19   III|             Bacolo...~ ~— Oh sì sì! — rispose Inigo, — ora mi ricordo.~ ~—
20    IV|         qualche guisa, ed a suo modo, rispose:~ ~— Se quest'esercito si
21    VI|             si rivede!~ ~— Appunto, — rispose Fieramosca, il quale malgrado
22    VI|              troppo di saccenteria, e rispose:~ ~— Che cosa facciamo?
23    VI|             in quel momento, onde non rispose nulla: tuttavia, per non
24    VI|              dal Valentino.~ ~— Oh! — rispose Grajano, — perchè colui
25    VI|               Claudio Grajano d'Asti, rispose questi. Vi pare forse che
26    VI|            chiamo Ettore Fieramoscarispose questi, che non si potè
27   VII|               Quando ne avrà vogliarispose rozzamente il soldato, e
28   VII|         ventidue.~ ~— Siamo intesi, — rispose D. Litterio; e lasciato
29   VII|               fede.~ ~A queste parole rispose brevemente Consalvo, che
30  VIII|            gran novità.~ ~— Novità! — rispose Ginevra. — Buone o cattive?~ ~—
31  VIII|          donne italiane.~ ~— Parla, — rispose la giovane guardandolo fisso,
32  VIII|              io.~ ~— Altro che donne, rispose Ginevra; si parlava di una
33  VIII|             capisco.~ ~— Io non so, — rispose Ettore sorridendo, — se
34  VIII|           strinse nelle spalle, e non rispose altro. Con ciò che aveva
35  VIII|              battello; ma essa appena rispose e si tolse di . Questi
36    IX|           testa che le tue ciliege, — rispose D. Litterio; tuttavia, dopo
37    IX|              darsi dell'uomo accorto, rispose che, ove avesse veduta qualcuna
38    IX|            Valentino tremava a verga, rispose, senza neppur sapere di
39     X|              me non lo sarà per te, — rispose D. Michele sostenuto. —
40     X|          rispettato nella sua reggia, rispose:~ ~— Ma in nome di Dio,
41     X|               dal totale naufragio, e rispose coll'intenzione di mostrarsi
42     X|           capace di transazione, onde rispose:~ ~— Quando non si trattasse
43    XI|          monache...~ ~— Le monache, — rispose D. Michele ridendo, — non
44   XII|            conveniva saltar il fosso. Rispose audacemente:~ ~— Per un
45   XII|             volea scender nell'arena, rispose negativamente con ingiuriose
46   XII|                A così bestiali parole rispose Diego Garcia con altrettante
47  XIII|      difendere il capo.~ ~— Perchè, — rispose Grajano, — all'assalto di
48  XIII|              buon fendente?~ ~— Oh! — rispose l'altro, — di questo non
49  XIII|                Per non isvegliarti, — rispose Zoraide; e la poca sincerità
50  XIII|              al volto di Zoraide, che rispose brevemente: — Sì... avevo
51  XIII|                quali sospetti avesse, rispose con una stretta di spalle,
52   XIV|               petto un cuor di leone, rispose senza sbigottirsi:~ ~— Ed
53   XIV| Cristianissimo. La donzella accettò e rispose cortesemente; e dopo molti
54  XVII|              pietà di me?~ ~— Anzi, — rispose Vittoria, prendendole le
55  XVII|             le cinque ore di notte, — rispose Vittoria, — e si manderà
56  XVII|      confessarsi.~ ~— Oh sì! Padre, — rispose Ginevra, — non ho altro
57  XVII|              son nelle mani di Dio, — rispose Fra Mariano, — e sarà quel
58  XVII|           amica, abbassò gli occhi, e rispose:~ ~— Sì... eravam noi...~ ~
59 XVIII|             le nuove di Fieramosca, e rispose:~ ~— Ginevra è nella rôcca
60 XVIII|            compare?~ ~— Eccellenza! — rispose Brancaleone, — sarà qui
61 XVIII|            denti.~ ~— Tanto meglio, — rispose Brancaleone, — avremo a
62 XVIII|               il gusto.~ ~— Oh! no, — rispose Fieramosca: — e può essere
63 XVIII|           questo son più che certo, — rispose Brancaleone. — A domani.~ ~—
64 XVIII|               Bella interrogazione! — rispose il frate, e la sola parte
65   XIX|               fece avanti La Motta, e rispose sorridendo:~ ~— Signor Prospero,
66   XIX|              agl'Italiani, ma nessuno rispose  a La Motta,  al signor
67   XIX|                     E Brancaleone gli rispose: — Lascia far a me che non
68   XIX|            altro rimessosi in piè gli rispose d'una stoccata che strisciò
69   XIX|   maravigliato. Pensò un momento, poi rispose:~ ~— S'io non m'arrendo
70   XIX|              da Bajardo, il quale non rispose: ed i giudici decretarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License