Capitolo

 1     I|         piazza vicina in riva al mare, luogo di ritrovo degli
 2     I|        strisce la superficie del mare. La distanza tuttavia della
 3     I|          tanti che la pregano in mare, potrebbe mandar ora questa
 4     I|       venuto accostando. Pose in mare una barchetta nella quale
 5     I|      capitavano quivi per via di mare ogni qualità d'uomini; 
 6    II|          sognato si cacciasse in mare per piangere chi sta all'
 7   III|       maggiore della terra ed il mare. Nelle case all'intorno
 8   III|         cielo la bruna linea del mare, quando il giovane Fieramosca,
 9   III|          mezzogiorno, in riva al mare, mentre la natura è ancora
10   III|         poteva venire se non per mare, gli parea da tenersi in
11   III|        scendevano a bagnarsi nel mare. I folti castagneti che
12   III|          la natura del suolo. Il mare ceruleo pareva immobile;
13     V|       noi, lasciata Messina, per mare ci drizzammo a quella volta.
14     V|          dodici remi, volava sul mare piano come una tavola. A
15     V|         fine sentii un tonfo nel mare, come d'un corpo cadutovi.
16     V|        fior d'acqua: mi buttai a mare ed in quattro sbracciate
17     V|     codesta donzella campata dal mare, ma non posso soddisfarti,
18    VI|            Charles de Tourges.~ ~Mare de Frignes.~ ~Giraut de
19   VII|  suppongo in parte ove si va per mare. Prima di vespro vo' saper
20   VII|         finestroni che davan sul mare, lo andava squadrando, si
21   VII|     camere terrene che davan sul mare, facendonelo padrone pel
22  VIII|          braccia sul livello del mare, è un piano di terra fruttifera,
23  VIII|        non tardò a comparire sul mare vicino al lido. Dopo un
24  VIII|   scarpelli nel masso, giunse al mare appunto quando Fieramosca
25  VIII|        scoglio cade a piombo nel mare v'era un muricciuolo per
26  VIII|     indietro per lungo tratto di mare. Quando non vide più nulla,
27     X|         che un picciol tratto di mare. Soprastato così un poco,
28     X|          al collo ed un bagno in mare lo salvano dal pagar lo
29     X| ribalderie, e presto il bagno in mare toccherà ate a farlo, e
30     X|        non temere  loro,  il mare,  il merlo... e non so
31   XII|        pochi scalini scendeva al mare, ed era vestita con più
32  XIII|          nella tinta cerulea del mare in bonaccia, e talmente
33  XIII|     lungo la spiaggia, avendo il mare a destra, ed a sinistra
34  XIII|         in mezz'ora condursi per mare. Se all'opposto avesse aspettato
35  XIII|    peggio: vedeva quel tratto di mare che la separava dalla rôcca
36   XIV|        ed esser già un miglio in mare prima che pensino ai fatti
37   XIV|      conoscendo che il tratto di mare che era fra l'isola ed il
38   XIV|    serena: fra mezzo sorgeva dal mare l'isoletta e il monastero
39    XV|        nel mezzo una spiaggia di mare; e dall'altro lato, sotto
40    XV|          sul terrazzo che  sul mare; venite, che voglio parlarvi.~ ~
41    XV|      povero chiostro in mezzo al mare, abbandonata da tutti, e
42    XV|         diceva: Tu Ettore, va al mare con costoro, metti in ordine
43    XV| appuntato alla riva la spinse in mare, ed arraffati i remi vi
44    XV|        al parapetto che dava sul mare, con un gomito appoggiato
45    XV|    loggia alta poche braccia sul mare, li fece riscuotere; e conoscendo
46    XV|   robusti volava ondeggiando sul mare alla volta del monastero,
47    XV|          gli occhi pel piano del mare se potessero scoprire i
48    XV|        lasciarono; e, messisi in mare con egual prestezza, si
49   XVI|       condottiere, e che può per mare agevolmente ingrossare e
50   XVI|      secca che si trovava tra il mare e i fondamenti del castello.
51   XVI|    ordinava che fosse buttato in mare.~ ~— Pazzo, ribaldo! — esclamava
52   XVI|       Rosso, prima di buttarlo a mare, voglio vedere se ancora
53   XVI|        voce tronca si gettasse a mare il cadavere. E volta la
54   XVI|           quando eran alzati sul mare. Lo sgherro del Valentino
55  XVII|        se si scorgesse ancora in mare qualche legno che potesse
56  XVII|       questo letto; buttatemi in mare, nel fuoco, ma levatemi
57  XVII|          aspettava di Spagna per mare, privo dei quali, essendo
58  XVII|           in uno spazio lungo il mare, mezzo miglio fuor della
59 XVIII|         si specchiava appena nel mare. Lontano forse cinquecento
60   XIX|          sulla tinta azzurra del mare: più lontano il ponte e
61   XIX|         sole vicino ad uscir dal mare spandeva in cielo la sua
62   XIX| comparire. Sull'ultima linea del mare parve alla fine quasi generata
63   XIX|          oscillando riflessa nel mare.~ ~Una squadra di fanti
64   XIX|     campo, volgendo la fronte al mare. Scavalcati i guerrieri
65   XIX|         altra, che s'udì fino al mare. Avean circa centocinquanta
66 CONCL|       per andar a S. Orsola: per mare era più breve il tragitto.~ ~
67 CONCL|         a piombo sulla linea del mare; e le cime di quell'ammasso
68 CONCL|          e lontano dei tuoni. Il mare andava ingrossando, e minacciava
69 CONCL|     burrato cadente a piombo nel mare: cominciarono a dirlo pochi,
70 CONCL|    precipizio, e forse anche nel mare.~ ~Nel mille seicento sedici,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License