Capitolo

 1     I    |           fatto, lasciato loro il campo migliore, si tenevano i
 2    II    |          bel bajo che vi fosse in campo. Quello si chiamava cavallo!
 3    II    |          speravo di ricondurlo al campo a mano, chè per tutto il
 4    II    |        Consalvo, che non ricuserà campo franco ai nostri nobili
 5    II    |          o costretto ad uscir del campo. Accettate voi questi patti?~ ~—
 6   III    |           s'era trovato chiuso in campo franco, e sempre n'era uscito
 7    IV    |        era ricamata la colonna in campo rosso, col motto Columna
 8    IV    |            spero, salvocondotto e campo franco. Senza metter tempo
 9    IV    |           concede salvocondotto e campo franco per dieci uomini
10    IV    |         da Consalvo a maestro del campo; il che gl'imponeva l'obbligo
11    IV    | Brancaleone onde lo portassero al campo nemico quell'istesso giorno.
12    IV    |           a cavallo e condursi al campo francese.~ ~S'armarono ambedue
13    IV    |         aperto, e per giungere al campo era qualche ora di cammino.
14    IV    |        vedrebbero più il fumo del campo di que' suoi ribaldi; 
15    IV    |         licenza che entrassero in campo.~ ~Offerì loro intanto una
16     V    |        questo punto, vide che dal campo si movevano molti uomini
17    VI    |          che dovevano condurli al campo: i due amici s'alzarono,
18   VII    |      sfida, ma negarsi d'accordar campo franco. Questo rifiuto parve
19   VII    |      ischivar la battaglia. Ma il campo franco l'avrete: io ve l'
20  VIII    |       tonda, ornata di musaici in campo d'oro. Vi si vede un Dio
21  VIII    | minutamente l'origine, la gita al campo francese, il ritorno, il
22     X    |          questo fatto.~ ~Stando a campo alle mura di Pisa fu dato
23     X    |         gli altri avrebbero avuto campo a seguirlo.~ ~In questa
24     X    |           e sano e salvo tornò al campo correndo come un pazzo,
25     X    |            ed era già lontano dal campo quando quei capi rimessisi
26   XII    |       bocca quasi volesse prender campo, s'arretrava, gettandosi
27   XII    |           s'arrestò, e, preso del campo, gli si lanciò di nuovo
28   XII    |         toglievano a difendere il campo, offrendo tre colpi di lancia
29  XIII    |   Fieramosca portò il cartello al campo francese, giunse con due
30  XIII    |         avean preso a difender il campo, ebber la peggio, e dovettero
31  XIII    |          Grajano, che entrando in campo colla visiera alzata l'avea
32  XIII    |   aspettato che fosse di nuovo al campo francese, le difficoltà
33   XIV    |    pioggia degli asini, onde aver campo a schivarla: in un baleno
34   XVI    |     campagna di Roma, e metter in campo a Bracciano, dove questi
35  XVII    |        non ci sarò più, andate al campo francese, trovate mio marito (
36  XVII    |     cavallo, se ne ritornavano al campo preceduti da molte torce.~ ~
37  XVII    |         strada fra Barletta ed il campo francese.~ ~I cavalieri
38  XVII    |   lasciato il ballo, tornarono al campo prima degli altri per aver
39  XVII    |        per parte si trovarono sul campo, era già uscito il sole
40  XVII    |      cavallo, stava per uscir del campo. Questo caso preveduto dai
41  XVII    |        arrendersi e ritirarsi dal campo. La cosa era però andata
42  XVII    |        eran pari, ma giacevan sul campo sette de' lor cavalli uccisi.
43 XVIII    |        che fissavano i limiti del campo e che un uomo di forza ordinaria
44 XVIII    |     ripresero la via, gli uni del campo, gli altri della città.~ ~
45 XVIII    |         Diego Garcia. Egli che in campo aveva anche con aspre parole
46 XVIII    |        Por mejores os embiè yo al campo, li licenziò.~ ~Ripigliamo
47 XVIII    |  guerrieri spagnuoli per andar al campo, seguitati da tutti quelli
48 XVIII    |     neppur sa che suo marito è al campo francese; e se anche lo
49 XVIII    |  combattenti prima di partire pel campo.~ ~— Armati, Ettore, che
50 XVIII    |      avviati innanzi portavan sul campo provvisioni e masserizie
51 XVIII(11)|        Come migliori vi mandai al campo.~ ~
52   XIX    |        distanza da Barletta e dal campo francese, dove la pianura
53   XIX    |        quale si dominava tutto il campo, vennero situati sedili
54   XIX    |       ponendosi all'estremità del campo, volgesse le spalle all'
55   XIX    |  serpeggia la strada: in mezzo il campo, ed al di  il lido dell'
56   XIX    |           tempo teneva sgombro il campo dal popolo che stava disperso
57   XIX    |         nella parte superiore del campo, volgendo la fronte al mare.
58   XIX    |           non esca vivo di questo campo.~ ~Fieramosca che era vicino
59   XIX    |          venne avanti in mezzo al campo, e bandì ad alta voce, che
60   XIX    |           la sella: scorrendo pel campo di mezzo galoppo si trascinava
61   XIX    |        del greppo che dominava il campo, gli stava guardando avidamente.
62   XIX    |    Prospero, veniva scorrendo pel campo; punse il cavallo, e colla
63   XIX    |         turbe che circondavano il campo. I cavalieri tornati alla
64   XIX    |          compagni qua e  per il campo si raggiravano accoppiati
65   XIX    |      Francese, che trascinato pel campo fu condotto in tal modo
66   XIX    |         di muoversi per uscir del campo, voltosi a Bajardo gli domandò
67 CONCL    |           danari del riscatto dal campo francese, vennero rimandati
68 CONCL    |        ritorno degli Italiani dal campo era stata portata al monastero,
69 CONCL    |        quando già s'era levato il campo Spagnuolo, che era loro
70 CONCL    |   Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognuno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License