IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bari 2 barile 5 barilozzo 3 barletta 69 baronali 1 barone 14 baroni 23 | Frequenza [« »] 70 mare 70 rispose 70 venne 69 barletta 69 dall' 69 diceva 68 molto | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze barletta |
Capitolo
1 I| campana di San Domenico in Barletta sonava gli ultimi tocchi 2 I| anche fra gli abitanti di Barletta, ove il gran Capitano, aspettando 3 I| che fosse a quell'ora in Barletta, e doveva servir di cena 4 I| di minuto già stanno in Barletta; e tre uomini d'arme prigioni, 5 II| dove appoggiarsi. Terrete Barletta per prigione sino a cambio 6 II| innamorato, se le donne di Barletta meritassero le occhiate 7 II| uomini d'arme, nel venire a Barletta, ne ho veduto uno del quale 8 III| CAPITOLO III.~ ~La rôcca di Barletta occupata da Consalvo e da 9 III| al littorale ov'è posta Barletta, mostrava col giorno crescente 10 V| guerra ci tiene chiusi in Barletta) posso venirle visitando 11 VI| il ponte della porta di Barletta s'abbassava per lasciar 12 VII| sperare dal suo venire in Barletta, trovava tutte le probabilità 13 VII| Sinigaglia, e s'era condotto a Barletta.~ ~Mancava un'ora all'alba, 14 VII| domanda di me, io non sono in Barletta, ma son presso. Jer sera 15 VII| Defastidiis, podestà di Barletta, l'uomo più curioso, più 16 VII| non la conosco. Ma se è in Barletta, o dieci miglia qui intorno, 17 VII| segreto della sua venuta in Barletta sarebbe stato custodito 18 VII| sarebbe piaciuto passare in Barletta; e da alcuni suoi servitori 19 VIII| posto fra il monte Gargano e Barletta era dedicato a S. Orsola. 20 VIII| pampini, che guardava verso Barletta. Il sole s'era allora nascosto 21 VIII| tratto d'inganno. Tornò in Barletta sempre combattendo con se 22 IX| eran le teste quadre di Barletta. Posta una gamba sull'altra, 23 X| ogni mattina dalla rôcca di Barletta; s'ajutò alla meglio, e 24 X| conosce, ed a quest'ora in Barletta si sanno le vostre ribalderie, 25 X| nessuno sulla strada di Barletta. Quanto ci vuole a dir due 26 X| polverìo sulla strada verso Barletta; paion cavalleggieri, almeno 27 X| subita mossa delle genti da Barletta l'ammoniva a prestar fede 28 X| Colonna, ed ora si trovava in Barletta col resto della compagnia.~ ~ 29 X| bargello colla sbirraglia di Barletta, i quali s'erano drizzati 30 XI| onde non venisse condotto a Barletta, ove avrebbe potuto palesare 31 XI| bel mezzo della rôcca di Barletta, che troveremo assai mutata 32 XI| lasciata a tre miglia da Barletta) avea voluto mostrarla nella 33 XI| baroni era già entrato in Barletta; onde fermatosi mandò alcuni 34 XII| Ritornata la comitiva in Barletta, scavalcò alla rôcca. I 35 XII| feste si dovean fare in Barletta; e chi v'andava alle volte 36 XII| disse, — verrei con te a Barletta. Queste poche parole erano 37 XIII| balcone dal quale si scorgeva Barletta, s'accorse che se tutto 38 XIII| Zoraide e Gennaro tornavano da Barletta.~ ~Non si potè trattenere 39 XIII| giostra?~ ~— Oh la giostra! A Barletta non se la ricorda nessuno 40 XIII| fuorchè di trovarlo ora a Barletta, ed al soldo francese.~ ~ 41 XIII| al balcone che guardava Barletta, e incominciò a pensare. 42 XIII| alle feste nella rôcca di Barletta, ove senza ostacolo poteva 43 XIII| separava dalla rôcca di Barletta e si ricordava quante volte 44 XIV| cercarli per l'osterie di Barletta. Così siete serviti; ma 45 XIV| Martino che il castello di Barletta è lontano, ed un tale che 46 XIV| desinare dato da Consalvo in Barletta, e v'aveva bevuto in modo 47 XIV| si trovava nella rôcca di Barletta. Si può credere senza far 48 XIV| di qui condursi salvo a Barletta.~ ~Suonò l'avemaria al monastero: 49 XIV| Gennaro che Grajano era in Barletta, scendeva in chiesa, e vi 50 XV| passata, poteva star sicuro in Barletta (tanto più essendo notte) 51 XV| scelse fra le molte donne di Barletta che si trovavano alla festa 52 XV| lentamente andava verso Barletta. Per non perder tempo si 53 XV| seguirono il loro viaggio verso Barletta, e gli altri si drizzarono 54 XV| dirvi dove... ma tornate a Barletta, cercate, liberate costei, 55 XVII| mistero per gli abitanti di Barletta, e per gli stessi religiosi 56 XVII| altro nome nel convento di Barletta, ove, per essere luogo poco 57 XVII| convenuto star chiuso in Barletta senza poter tentar fazione 58 XVII| tardare a comparire avanti a Barletta. Conoscendo perciò che non 59 XVII| Quarato, a mezza strada fra Barletta ed il campo francese.~ ~ 60 XVIII| accordo, se ne ritornò a Barletta, ove, prima d'andarsene 61 XVIII| avrà già veduto entrar in Barletta sulla bara, ed avrà detto: 62 XVIII| uno di questi affamati di Barletta, che per non dar la torcia 63 XVIII| rifatti, e tu andavi per Barletta vestito come un cavaliere... 64 XIX| Ad uguale distanza da Barletta e dal campo francese, dove 65 XIX| la città e il castello di Barletta, e le forme colorite degli 66 XIX| Italiani. Sulla strada di Barletta un nuvolo di polvere, fra 67 XIX| cadavere fu la sera portato a Barletta, ma quando si volle seppellirlo 68 XIX| seguire i loro vincitori a Barletta. Si avviarono a piedi, muti, 69 CONCL| molto tempo corse la voce in Barletta, quando già s'era levato