Capitolo

 1     I|       Che duca ti vai sognando? Pure non t'ho visto bere oggi.
 2     I|         boccone alla meglio, se pure si potrà metter insieme...
 3     I|     lance, o ci veniva ritolto. Pure al fine ha dato a Diego
 4    II|     vidi che non c'era rimedio. Pure speravo di ricondurlo al
 5    II|    vanno perdendo ogni giorno). Pure un uomo d'arme si crederebbe
 6    II|      rispose Inigo: quindi esso pure apertosi davanti il giubbone
 7    II|    eguale a quello di La Motta, pure scossa quella vergogna,
 8    IV|         flecti nescio; la quale pure si vedeva dipinta sugli
 9    IV|  contento mille volte: ma v'era pure speranza, e quasi certezza
10    IV|       termini in cui si trovava pure gli scioglievan la lingua,
11    IV|       distinguere cosa buona.~ ~Pure alla fine ritornato gagliardo,
12    IV|     andò alla volta di Toscana: pure per Roma passavano tuttavia
13    IV|     scoppiava sotto la corazza: pure avvisando ciò che poteva
14    IV|   sofferto ascoltare; e bramoso pure di chiarire la cosa, non
15    IV|  finirmi. Per vera virtù di Dio pure mi rattenni. Il dolore,
16    IV|         languido pallore, aveva pure un tal che d'appassionato,
17    IV|  Ginevra con quella di Grajano; pure, non saprei dirti perchè,
18    IV|        celato nel cuore. Passai pure quella notte, Dio sa con
19     V|         Io poco gli davo retta; pure quelle parole mi fecero
20     V|   sciagurato? pensavo fra me.~ ~Pure lontano le mille miglia
21     V|         e forse a suo malgrado, pure avrebbe voluto tornarsene
22    VI|    vicina.~ ~Grajano aveva esso pure riconosciuto Fieramosca;
23   VII|      non si fidasse ben di lui. Pure alfine mostrando di lasciarsi
24    IX|         non sapeva chi fosse.~ ~Pure ogni tanto voleva rinfrancarsi,
25    IX|        messo a quest'impresa.~ ~Pure fece ogni opera per farsi
26     X|         a farlo, e non a me, se pure non trovassi il modo d'impedire
27     X|       pace di doversi ritirare; pure scese fremendo, mugghiando
28     X|    compatir niente! e lo sapeva pure che noi poveri Italiani
29    XI|         Con molto stento riuscì pure alla fine al figlio di sottentrare
30    XI| trovarsi in ambo i sessi, e che pure, dopo la virtù, è il più
31   XII|         della sfida; ma sentiva pure dentro di  che, se questa
32   XII|         dietro i palchi, giunse pure a cacciarsi sotto uno di
33   XII|     avversario, benchè lontano, pure lo teneva in sospetto.~ ~
34   XII|        in qual modo governarsi. Pure non si poteva a meno; in
35   XII|     tanto sul lato sinistro ove pure gli era uscita la staffa,
36  XIII|      lungo e con varia fortuna: pure fu giudicato averne la meglio
37  XIII|      sia altro che un sogno! ma pure tremava parendole persino
38  XIII|   ferito ed inseguito da molti, pure messosi per la macchia come
39  XIII|       che, quantunque leggiera, pure cercava rimedio, e con un
40  XIII|         due ascoltatori s'erano pure accorti che udendo pronunziare
41  XIII|      riposare nelle loro celle, pure il sospetto di poter esser
42  XIII|       empiè d'un santo terrore; pure in parie la riconfortava. "
43  XIII|         e queste tutt'altro che pure) e di tante amarezze e sì
44  XIII|         di Dio che la chiamava, pure non le pareva possibile
45  XIII|     peccati son grandi, ma sono pure orribili queste pene!~ ~
46    XV|         Stava per passar oltre: pure si chinò, la raccolse, e
47    XV|         nuocere ai nemici, e  pure riceverne gran danno, avendoli
48   XVI|        impresa, gli pervenivano pure di giorno in giorno dalla
49   XVI|        articoli di fede ch'esso pure avea creduti un tempo, al
50   XVI|     rientrare nella sua camera, pure fece alcuni passi avvicinandosi
51   XVI|   nessuna idea da quella vista: pure i suoi occhi non potendo
52   XVI|         alla sua vista trovando pure in  una confusa reminiscenza
53   XVI|     aspettar da me compassione; pure potrei piegarmi a non far
54   XVI|      Ginevra accrebbe la paura; pure seguitò la sua preghiera
55  XVII|      voi d'accordo? Mi sembrate pure gentil donna; siete giovane
56  XVII|        così un momento sospesa, pure s'avviò senza replicare,
57  XVII|     quel momento di silenzio.~ ~Pure alla fine disse risolutamente,
58  XVII|   dimagrato tutto in un tratto; pure a stento si sollevò a sedere
59 XVIII|         stato uomo sempre! ed è pure una vil cosa che ti metta
60 XVIII|       che tutto il mistero, che pure scorgeva in questa faccenda,
61 XVIII|        arnesi ed i cavalli, che pure eran del valore di molte
62 XVIII|  sagrestie, un'idea lieta trovò pure strada di fargli aggrinzar
63   XIX|  riportassero qualche percossa, pure, urtandosi, stracciandosi
64   XIX|        e schiumasser di rabbia, pure alla fine li trassero sotto
65 CONCL|        si faceva maggiore (rida pure il lettore, che ha ragione)
66 CONCL|         del coro che si vedeva: pure egli sentiva un salmeggiar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License