Capitolo

 1     I|     contegno era tale che pareva dire: il mondo è nostro. Di fatto,
 2     I|       sincero, — Cenare? Vorrete dire mangiar un boccone alla
 3     I|        uscio di casa loro. Vi so dire che c'è voluto del buono
 4     I|      inteso a ciò ch'egli sapeva dire; quando si sentì tirare
 5    II|         le nazioni! — Ed in così dire, imitato dagli altri, alzò
 6   III|      Motta, e benissimo le seppe dire, balzò in piedi l'animoso
 7   III|      tutti e tre Romani: e ti so dire che gli Orazi non tenevano
 8    IV|          dall'Alpi... E voleva dire: faremo in modo di sbrigarci
 9    IV|       poche parole lo condusse a dire ciò che mai non avrei voluto
10    IV|         parole non ne saprebbero dire la millesima parte, con
11     V|        momenti, appena lo potrei dire se non me l'avesser fatto
12     V|          trovassi, non lo saprei dire. Sentii due braccia che
13     V|        nero.~ ~Io, se t'avessi a dire, a questa vista non mi smarrii
14     V|        porta socchiusa? Che vuol dire questo sciagurato? pensavo
15     V|      morte; e tante gliene seppe dire che lo condusse da noi.~ ~
16   VII|       anni contra il fratello, e dire spesso, che non aveva al
17   VII|   davvero o da burla: e non è da dire se l'altro sapesse far sì
18   VII|     ventiquattr'ore che vi saprò dire qualche cosa. Ora trovo
19  VIII|    crescendo sempre di forza nel dire, nella voce e ne' gesti)
20  VIII|    toccherebbe forse di sentirmi dire, hanno vinto gl'Italiani,
21  VIII|       una cuccagna.~ ~— Che vuoi dire? e i Francesi? — disse Ginevra.~ ~—
22  VIII|          appunto, avrete sentito dire che una volta le bande Spagnuole
23    IX|          ebbe per allora nulla a dire a D. Michele, poichè il
24    IX|          D. Litterio li lasciava dire e taceva, poichè aveva due
25    IX|         mia povera vita, dovrete dire: "Costui potrebbe farsi
26    IX|         differenza vi sia tra il dire e il fare.~ ~Stava guardando
27    IX|    montagne.~ ~Dei visi non è da dire. Veduti al lume di quella
28     X|         pel coltello non c'è che dire, bisogna lasciarlo stare;
29     X|       levarselo d'innanzi, senza dire a quei due  asino  bestia.~ ~
30    XI|              Eppure, — seguitò a dire mutando quella disperazione
31   XII|          lato v'è chi comincia a dire: Si vuol combattere la sfida
32   XII|      scudo a Correa; e ciò volea dire che chiedeva al primo tre
33  XIII|     terra; e vedi qua!~ ~In così dire gli prese la mano, e portandosela
34  XIII|         la migliore; e poi ti so dire che quando in battaglia
35  XIII|    giorno fece maraviglie.~ ~Per dire il vero i tre Spagnuoli,
36  XIII|         chi ne fece la prova può dire se sia cosa facile di dissiparlo.
37  XIII|          Gennaro che era sul bel dire non volle lasciarla, e proseguiva:~ ~—
38  XIII|        signora Zoraide ve lo può dire, se tutti non ponevano mente
39  XIII|       tanti pensieri, che si può dire non ne avesse propriamente
40   XIV|         ho dato licenza; e vi so dire che chi li vorrà stanotte,
41   XIV|        potuto sentire, che ti so dire, siamo in aprile e ti farebbe
42   XIV|          meglio di quanto potrei dire, si è che la figlia di Consalvo
43    XV|       fingere di non crederle, e dire: Ettore immaginò queste
44   XVI|         chi io mi sia, — seguì a dire il duca, — pensa se dovresti
45   XVI|         che facci senno: e ti so dire che n'hai mestieri.~ ~Queste
46   XVI|        bocca ai pesci.~ ~In così dire, sfibbiato il giubbone davanti
47  XVII| lasciatemi andare...~ ~E in così dire s'alzò dal letto, non opponendovisi
48  XVII|          Ginevra non la lasciava dire.~ ~— No, no, signora mia,
49  XVII|        in cenere, aveva per così dire consumato insieme tutto
50  XVII|        di terra in terra. Il suo dire era interrotto spesso dallo
51  XVII|        Ettore Fieramosca, voglio dire, che è lancia del signor
52  XVII|            Comunque sia, dobbiam dire che crediamo questi sentimenti
53  XVII|          presto al monastero per dire ad Ettore, come avevan promesso,
54 XVIII|       vita. Di più non vi voglio dire, e vi basti sapere che fra
55 XVIII|         veduta, ma me l'ha fatto dire, onde lo dicessi a te):
56 XVIII|       sotto nulla: se ti volessi dire come andò tutto il precipizio
57 XVIII|         avuto male.~ ~Ed in così dire eran entrati nel cortile,
58 XVIII|         Brancaleone; so che vuol dire, — seguiva sorridendo, —
59 XVIII|    quell'affetto, e quasi potrei dire amicizia che prova ogni
60 XVIII|        andrebbe superba di poter dire: Eravamo amici sin da fanciulli...
61 XVIII|       vedete se è vero, (In così dire tirandosi le maniche sui
62   XIX|        errore.~ ~Sarà inutile il dire che' questi modi sprezzanti
63 CONCL|       tagliata in due.~ ~In così dire scioglieva il nodo che avea
64 CONCL|         augurj che cosa saprebbe dire? — Vittoria attendeva a
65 CONCL|         Ginevra. Sarà inutile il dire che le trovò vuote. Ridiscese,
66 CONCL|  infelicissimo giovane, potè pur dire:~ ~— Jeri è volata in cielo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License