Capitolo

 1     I|        loro contegno era tale che pareva dire: il mondo è nostro.
 2     I|           fine con un sospiro che pareva uscire più da un mantice
 3     I|         al quale la sua mente non pareva avesse gran parte: l'avviso
 4     I|   discorsi, il legno che dapprima pareva passasse al suo viaggio,
 5    II|            forse di tutta Europa, pareva formato apposta dalla natura
 6    II|         all'impazzata. Maledetto! pareva che si cacciasse le mosche.~ ~—
 7    II|           mio colpo di spada, che pareva la saetta di Dio, e in questa
 8    II|           estenuato poco disse, e pareva sbalordito dall'enormità
 9    II|     Francese si fermò pensando, e pareva cercasse ricordarsi qualche
10   III|        del suolo. Il mare ceruleo pareva immobile; se non che ribollendo
11   III|           della quale tutto a lui pareva nulla; per sostener questo
12    IV|              L'occasione presente pareva ed era a lui di grandissima
13    IV|           levavan l'anelito, e mi pareva ogni tratto di soffocare:
14    IV|     appena un poco d'albore. A me pareva di stare ora presso la porta
15    IV|        Ginevra più sbattuta: e mi pareva tratto tratto di vederle
16    IV|         da uno sfinimento, ma non pareva male d'importanza. Posta
17     V|      apparve il volto di Ginevra: pareva una statua di cera. Tutto
18     V|          due uomini. E quello che pareva lor guida stava guardando
19     V|          del buon Franciotto, che pareva gli occhi le volessero schizzar
20     V|        amico il Valentino, non mi pareva esserne sicuro finchè non
21     V|         si mescolava all'altre, e pareva chiedesse mercede: seguiva
22    VI|          doversi molto temere chi pareva turbarsi al solo parlar
23    VI|           in povero stato,  gli pareva che mostrasse essersi molto
24    IX|           segreto, massime se gli pareva potesse dargli riputazione,
25    IX|           trovava fiato); poi gli pareva aver udito strepito fra
26    IX|           rannicchiato e tremante pareva il freddo istesso: temeva
27     X|        entrava, con un occhio che pareva stentasse a sollevare la
28     X|    prendeste ier sera... Vergine! pareva un morto di tre giorni.
29     X|          che lo leggesse. Peggio. Pareva la statua di San Rocco alla
30     X|           snello e ben complesso, pareva che la natura, sapendo che
31     X|          che ora tirava all'aria, pareva, per disgrazia del padrone
32     X|        risa e tanto chiamazzo che pareva impazzato.~ ~— Che diavolo
33    XI|         lui con tanto studio, che pareva capisse senz'aiuto di briglia
34    XI|         voleri del suo signore.~ ~Pareva che Fieramosca avesse il
35   XII|        amica, che ogni momento le pareva dovesse scoprire ciò che
36   XII|      trattato male, ma perchè gli pareva troppo strano l'aver avuta
37   XII|   spargersi per l'arena; la festa pareva interrotta: non vedevan
38   XII|        fare intorno al rimessino, pareva si preparassero a far uscir
39  XIII|           raccomandarsele; ora le pareva mirarlo vittorioso, cinto
40  XIII|     camera, ma ad ogni gradino le pareva d'avere il mondo addosso;
41  XIII|          la chiamava, pure non le pareva possibile di risolversi,
42   XIV|           giovane principe, e che pareva serbato a un avvenire così
43   XIV|    uccelli di minor grandezza che pareva le stesser guardando; tutti
44   XIV|      pelle, ed a vederlo intatto, pareva assalito colli spiedi da'
45   XIV|  Fieramosca lo passarono insieme. Pareva che la giovane non sapesse
46    XV|          in su alla loggia d'onde pareva venuta, e vide che nessuno
47    XV| cacciandosi le mani nei capelli e pareva presso ad uscir di senno.
48    XV|         alle tempie pel quale gli pareva veder tutti gli oggetti
49   XVI|          felice con un altro; gli pareva rimanere al di sotto e schernito:
50   XVI|          così sola, ed a quel che pareva avendo ingannate le insidie
51  XVII|           partir nella notte, gli pareva strano che avesse appunto
52  XVII|         il capo, lasciava fare, e pareva non se ne accorgesse; aveva
53  XVII|         questo stato, quanto meno pareva violento, tanto più metteva
54  XVII|   ridestar in Ginevra la vita che pareva presso ad estinguersi.~ ~
55  XVII|           come un fulmine, quando pareva mi promettesse pietà...
56  XVII| dispettoso col quale le trattava, pareva non le fosse troppo gradita:
57  XVII|      tuono che in quel momento le pareva duro di sopportare. Quest'
58  XVII|          come di un'anima che gli pareva per fermo dover esser in
59 XVIII|           tanto discosto, che gli pareva e non gli pareva: ad una
60 XVIII|          che gli pareva e non gli pareva: ad una finestra, che per
61 XVIII|         ti sei sognato?. Dice: Mi pareva che la cucina dell'osteria
62 XVIII|      Ginevra di S. Cecilia; e gli pareva non aver rimorso d'altro,
63   XIX|    braccia naturalmente pendenti, pareva immobile al pari d'una statua;
64   XIX|       addosso di tanti cavalli, e pareva dovesse ridurli in polvere.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License