IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ingrossando 3 ingrossare 1 ingrossava 1 inigo 63 inimicizie 2 ininterrottamente 1 iniquità 1 | Frequenza [« »] 64 pareva 64 pel 63 fare 63 inigo 63 però 63 quest' 62 francese | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze inigo |
Capitolo
1 I| colpo che tirò al cavallo d'Inigo, e che invece colse l'arcione 2 II| resto de' miei giorni.~ ~— Inigo, — disse Paredes volgendosi 3 II| del giorno. La fronte d'Inigo era la sola che più durava 4 II| ciarle de' suoi compagni.~ ~— Inigo, — gli disse, stendendo 5 II| sopra di sè malinconico; Inigo, si direbbe che sei innamorato, 6 II| Ed io ti giuro, — rispose Inigo, — che vorrei essere in 7 II| cortesia.~ ~— Eppure, — disse Inigo, rispondendo ad una proposta 8 II| roba altrui? — interruppe Inigo con un sorriso amaro.~ ~— 9 II| la cosa com'è, — riprese Inigo, — le barbute tedesche di 10 II| tutti, e niente affatto ad Inigo, che aveva coltura ed ingegno 11 II| ciò corse al pensiero d'Inigo, e le parole di La Motta 12 II| ed una sciarpa azzurra.~ ~Inigo il primo gridò: — Ettore 13 II| pregio da tutto l'esercito. Inigo poi, sopra tutti, che gli 14 II| Ciò mostra, — rispose Inigo con calore, — che un cuore 15 II| degli altri, avendola con Inigo, che sempre durante la cena 16 II| bene gli orecchi, rispose Inigo che non potè più reggere 17 II| col nome di Dio, — rispose Inigo: quindi esso pure apertosi 18 II| Calmato un poco il romore, Inigo soggiunse:~ ~— L'ingiuria 19 II| però più fatti che parole. Inigo anch'egli benchè fosse più 20 III| attento che non udì la voce d'Inigo, dal quale era chiamato 21 III| suo interamente, e quasi Inigo s'avvedea d'esser giunto 22 III| Dio ti benedica la lingua, Inigo, fratel mio (e stretto lo 23 III| spiritato, lo conosci? (Inigo alzò il viso aggrottando 24 III| Oh sì sì! — rispose Inigo, — ora mi ricordo.~ ~— Bene. 25 III| accennò di sì.~ ~Sorridendo Inigo a questa furia disse:~ ~— 26 III| Sette. Questi li conosci, Inigo; gli hai veduti a lavorare.~ ~— 27 III| penna azzurra, disse ad Inigo:~ ~— Son teco. Prima d'ogni 28 III| mille volte.~ ~Ettore ed Inigo doveano passar davanti all' 29 IV| esercito e per la città. Inigo, coi due Italiani, presentandosi 30 IV| quella delle parole tanto d'Inigo quanto dei prigionieri, 31 IV| magnificando le parole d'Inigo dette in favore della nazione 32 VIII| non le pagava: e mi dice Inigo che Consalvo è vivo per 33 XI| suoi due amici più cari, Inigo Lopez de Ayala e Brancaleone, 34 XI| tanto uomo.~ ~Ettore ed Inigo erano stati scelti da lui 35 XII| de Correa y Xarcio, don Inigo Lope de Ayala e don Ramon 36 XII| tre colpi sullo scudo di Inigo. Prendendola poi colla sinistra 37 XII| dell'anfiteatro.~ ~Si trovò Inigo nello stesso tempo al suo 38 XII| con pari furia e rovina. Inigo mirò all'elmo dell'avversario; 39 XII| sicurezza la mira alla visiera d'Inigo, che se fossero stati fermi 40 XII| incontrar dall'altro lato; ed Inigo, gettato con istizza il 41 XII| riuscirono i colpi eguali, ed Inigo in cuor suo potè forse dubitar 42 XII| dubbio divenne certezza. Inigo ruppe la lancia alla vista 43 XII| Chevaliers, c'est bel et bon".~ ~Inigo era di que' tali che in 44 XIII| sudore, e diceva:~ ~— Don Inigo de Ayala, bonne lance, foy 45 XIII| gli scudi d'Azevedo e d'Inigo: un fremito interno ed involontario 46 XIII| scavalcarlo: ed anche con Inigo si portò in maniera che 47 XIII| Rimanevano però ancora in sella Inigo ed Azevedo; e Grajano, che 48 XV| addotto da Ettore medesimo. Inigo però e Brancaleone, che 49 XV| remi, ed aspettaci: e tu Inigo, vien meco; e partì con 50 XV| armature, e saltandovi dentro, Inigo ch'era rimaso l'ultimo con 51 XV| di quello che remigava. Inigo consigliava che s'andasse 52 XV| avesse seguito il consiglio d'Inigo quante sventure avrebbero 53 XV| a fior d'acqua. Ettore, Inigo e Brancaleone dissero sotto 54 XV| batte in terra tramortito. Inigo e Brancaleone sono accanto 55 XV| col lume. Brancaleone ed Inigo rimaser colpiti all'aspetto 56 XV| alterata: — Brancaleone! Inigo! io mi sento il maggior 57 XVII| veduti entrare Brancaleone ed Inigo, e domandaron di Consalvo 58 XVII| ajuto che si potrà.~ ~Ad Inigo venne tosto l'idea d'affacciarsi 59 XVII| lettuccio e dopo non molto, Inigo, che era andato a far alzare 60 XVII| prima della mattina. Ad Inigo ed a Brancaleone fu data 61 XVII| mano lasciandosi, e dicendo Inigo:~ ~— Come potrà combattere 62 XVII| un'ora. Fra gli Spagnuoli, Inigo, Azavedo, Correa, il vecchio 63 XVIII| Brancaleone dopo lasciato Inigo per tornar presso Fieramosca.~ ~