Capitolo

 1     I   |      all'osteria.~ ~Davanti alla porta principale di questa, sei
 2     I   |         capisquadra seduti sulla porta al fresco, della compagnia
 3     I   | smorzando, col vento che fece la porta aprendosi, si spense; e
 4   III   |       del muro del bastione alla porta a San Bacolo...~ ~— Oh sì
 5    IV   |    alcuni momenti comparve sulla porta il signor Prospero Colonna,
 6    IV   |   alzatosi da sedere, venne alla porta, ove due famigli gli tenevano
 7    IV   |      trombetta si avviarono alla porta a San Bacolo, che rispondeva
 8    IV   |       Farnese, drizzandomi verso porta San Giovanni. Sotto il Coliseo
 9    IV   |          sugli occhi, andai alla porta di lei e bussai. Si fece
10    IV   |          che vien da Napoli e le porta nuove de' suoi". Fui messo
11    IV   |    pareva di stare ora presso la porta del paradiso, ora più giù
12    IV   |      alloggiava la guardia della porta: ma i due amici, udendo
13    IV(6)|           creduto miracoloso, si porta ai moribondi.~ ~
14     V   |     Troppo fosti sollecito... La porta rimarrà socchiusa; e poichè
15     V   |         sognavamo. Che duca? che porta socchiusa? Che vuol dire
16     V   |         che era ferma davanti la porta, e sulle prime credette
17    VI   |          volgendo le spalle alla porta.~ ~La tenda parata d'un
18    VI   |  Benoiste soit la femme qui vous porta.~ ~Un'ora dopo il ponte
19    VI   |       Un'ora dopo il ponte della porta di Barletta s'abbassava
20   VII   |         lui onde aver aperta una porta, se gli venissero meno gli
21   VII   |    imprese.~ ~Quando giunse alla porta del castello, interrogato
22   VII   |        Brancaleone giunsero alla porta della città. Appena messi
23  VIII   |         foresteria, e, chiusa la porta, la sbarrò per la notte
24    IX   |     avete mille ragioni; nessuno porta scritto in fronte ch'egli
25    IX   |  soltanto: "Aspettami fuor della porta che mette sul lido e conduce
26    IX   |    sorgeva la chiesetta.~ ~Sulla porta v'eran certi scheletri dipinti,
27    IX   |         e si dispose a varcar la porta. Il podestà s'era fermato
28    IX   |       preghiera, si mossero. Una porta mezzo fradicia che appena
29    IX   |      mille cerimonie; vi fece la porta, e disse al podestà che
30    IX   |      spalancarsi con fracasso la porta, saltar in chiesa quindici
31    IX   |         lo strepito d'una grossa porta che s'apriva. Entrarono,
32    IX   |          s'apriva. Entrarono, la porta chiudendosi di nuovo risuonò
33    IX   |      luna. In una parete era una porta bassa e nana, tutta ferrata
34    IX   |    avvertì D. Michele che per la porta non v'era speranza d'uscire.~ ~
35     X   |         era chiuso da una grossa porta, da una saracinesca che
36     X   |         si riduceva a chiuder la porta la sera. Gli eserciti che
37     X   |         di buttar giù a calci la porta di questa torre, o potessi
38     X   |        capir la causa. Spinta la porta che era socchiusa, vide
39    XI   |          pian terreno ed aprì la porta pian pianino: tese l'orecchio,
40    XI   |       più d'un miglio fuor della porta il corteggio si fermò, vedendo
41  XIII   |        per la scala e poi per la porta, e liberatosi ruotando il
42  XIII   |    seguitar la cavalcata fuor di porta! Ci voleva buoni gomiti,
43   XIV   |     risalito piano piano aprì la porta, e guardandosi intorno vide
44   XIV   |          disse, fermandosi sulla porta colle braccia intrecciate
45   XIV   |       nel lato più lontano dalla porta, ed al sommo della parte
46    XV   |         di una reggia, sulla cui porta era scritto a lettere d'
47    XV   |     cadere, in un lampo trovò la porta, e giù a gambe per lo scalone
48    XV   |          andato a picchiare alla porta del chiostro, e fatto risentir
49   XVI   |         cominciando il ballo, la porta della camera del duca fu
50   XVI   |     chiamo.~ ~L'uomo uscì per la porta in faccia a quella dalla
51   XVI   |   castello, e vedendo fermi alla porta del duca i due battelli
52   XVI   |    sinistro accidente: spinse la porta, la trovò chiusa, e non
53   XVI   |       passi che s'accostava alla porta, onde egli se ne ritrasse
54  XVII   |        Ginevra.~ ~Comparve sulla porta un frate d'alta statura,
55  XVII   |        sei ore, la guardia della porta alzò il ponte che dava sulla
56  XVII   |          mezzo miglio fuor della porta che va a Bari, e gli Italiani
57 XVIII   |      Ginevra. Ma trovò chiusa la porta e alzato il ponte; onde
58 XVIII   |          faccia a pochi passi la porta della sagrestia aperta;
59   XIX   |     quale si copriva soltanto la porta difesa da una torre addossata
60 CONCL   |         da molti fin fuori della porta con quelle dimostrazioni
61 CONCL   |      pochi passi dalla torre. La porta era ancora aperta; trapassò
62 CONCL   |       più efficace quando uno lo porta su quella parte d'Italia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License