IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sdrucciolar 1 sdrucita 1 se 382 sè 61 sea 1 sebbene 1 secca 1 | Frequenza [« »] 61 casa 61 piedi 61 sarebbe 61 sè 60 meglio 60 verso 59 appena | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze sè |
Capitolo
1 Inc| Italiano procuri, quanto è in sè, che i nomi loro trapassino 2 I| appose al vero, e disse fra sè:~ ~— Troppo son certo ch' 3 II| voce dell'oste a chiamare a sè l'affamata adunanza. Tutti 4 II| della brigata star sopra di sè malinconico; Inigo, si direbbe 5 II| voluto pregarlo anche per sè e pel marito, ma quel traditore 6 II| menava una vita tanto da sè, e diversa da quella de' 7 II| quanto lo conosceva da più di sè, tanto maggiormente lo amava 8 II| menar le mani, non capiva in sè dall'allegrezza nel sentir 9 II| assenti: e come, disse fra sè, potrebbe esser vinto chi 10 III| dell'arme il solo degno di sè, nè potè per molti anni 11 III| virtuosa cagione di difendere sè ed i suoi dalle straniere 12 III| alla fine ritornando in sè del tutto disse piacevolmente:~ ~— 13 IV| già troppo bene ardeva per sè medesimo.~ ~Questa brigata 14 IV| ginocchio, raccomandava sè e 'l padre. Grajano stava 15 V| voluto fosse tornata in sè in cotesto luogo. Dipoi 16 V| Romagna, ed avea menato con sè Grajano e la compagnia. 17 VII| mancherà.~ ~E ravvolgeva fra sè d'aver egli il merito di 18 VII| finger benissimo, a dar di sè opinione migliore della 19 VIII| che non ha fatto mai per sè. In Taranto appunto, avrete 20 IX| fantasticando, rivolgendo fra sè mille pensieri, e non capiva 21 IX| pensieri, e non capiva in sè dall'allegrezza, d'aver 22 IX| fiatare, fece sì che fra sè si vergognasse d'aver potuto 23 IX| visibilissime producevano da sè un bastante effetto. D. 24 X| chi non temendo nulla per sè, sta infra due, se debba 25 XI| troppo debole per farlo da sè. Con molto stento riuscì 26 XI| questo trionfo, ma quasi fra sè arrossiva di cogliersi in 27 XII| poi, quasi dimentica di sè, andava allentando il passo 28 XII| ma sentiva pure dentro di sè che, se questa causa poteva 29 XII| negli occhi; pensava fra sè: è impazzita, o spiritata 30 XII| v'era speranza di situar sè e la sua compagna. Ora colle 31 XII| era seduto, e lo tirò a sè credendo batterlo in terra; 32 XII| saltò la stizza e disse fra sè9: Voto a Dios que he de 33 XII| del cavaliere non aveva in sè nulla di straordinario, 34 XIII| dovesse fare; e diceva fra sè: "Di chi mi potrei dolere? 35 XIII| nel lasciarlo, disse fra sè, gli fo sapere qual è il 36 XIII| poco che pensava portar con sè. Nel cercar in un cofano, 37 XIII| prenderli per portarli con sè; ma tosto disse, riponendoli 38 XIV| relazioni sociali, penserà fra sè, questo complimento saper 39 XV| Brancaleone, guardando sè ed i compagni, rispondeva: 40 XV| Fieramosca.~ ~Fece per ritrarre a sè la mano, e ciò, secondo 41 XV| la fronte, ed affrettando sè e i compagni (stupiti di 42 XV| accorta che stava sopra di sè malinconica, avea creduto 43 XVI| camere per non dar indizio di sè; e se qualche rara volta 44 XVI| sue vendette, e diceva fra sè: il disagio d'essere stato 45 XVI| sua vista trovando pure in sè una confusa reminiscenza 46 XVI| soggiungeva accennando dietro di sè verso Pietraccio, il quale, 47 XVI| Rimase un momento sopra di sè; e le mani, che unite reggevano 48 XVII| fosse suo fatto, rideva fra sè della burla compita con 49 XVII| bisognato, rimase sopra di sè un momento, poi disse ai 50 XVII| dir fuori dei sensi, nè in sè; stava dove la si metteva: 51 XVII| e diceva quasi fuori di sè: Se sapeste che orrore! 52 XVIII| riflessioni gli venne tant'ira di sè medesimo, che s'alzò infuriato, 53 XVIII| spesso adopera l'uomo con sè medesimo, quando è vessato 54 XVIII| immaginazione. E se, per ingannar sè medesimo, durava questa 55 XIX| ogni uomo potesse riscattar sè, l'arme e 'l cavallo mediante 56 XIX| barone, ancor mezzo fuor di sè, non rispondeva; e questo 57 CONCL| siamo sinceri hanno in sè un po' di speranza ch'essa 58 CONCL| Poteva finalmente pensare a sè ed a Ginevra; onde si tolse 59 CONCL| rispondergli? pensò fra sè: ma non ebbe tempo a riflettere, 60 CONCL| Poi s'alzò, come fuor di sè, e se n'andava senza dir 61 CONCL| stato Ettore, che fuor di sè, spinto il cavallo in luoghi