Capitolo

 1    II|         mezzo da questi, solo, a piedi, mi vidi morto. Tenni lontano
 2    II|        figli. Questa si gettò ai piedi del re pregandolo per suo
 3    II|   paragone con tutto il mondo, a piedi, a cavallo, con tutte l'
 4   III|          uscì su un terrazzo, a' piedi del quale venivano a batter
 5   III|          le seppe dire, balzò in piedi l'animoso Italiano, percotendo
 6    IV|     signor Prospero alzandosi in piedi, parlò così:~ ~— Illustri
 7    IV|          scala lo stropiccìo de' piedi e della gonna di Ginevra,
 8     V|          da capo e Franciotto da piedi, presi i lembi della coltre,
 9     V|         Non sapevamo così su due piedi trovar luogo  migliore
10     V|     servo, e se lo fe' cadere ai piedi; e l'altro, a non essersi
11     V|       solo due uomini stavano in piedi per regolar la vela e diriger
12    VI|   cartello lo buttò in mezzo, a' piedi del duca, e Bajardo sguainata
13   VII|         altri due pel capo e pei piedi, il cadavere del fratello;
14   VII|    Questo, veramente così su due piedi non ve lo potrei promettere.
15  VIII|         nella gloria, ed ai suoi piedi S. Orsola, con le undicimila
16    IX|      quell'ossa che avea sotto i piedi, quelle mura verdi per l'
17    IX|        onda marina. Tastando co' piedi trovò in un angolo il morbido
18     X|      stimò prudente l'alzarsi in piedi, e tenersi a portata della
19     X| godersela senza aver sempre fra' piedi moccoli e croci. Qui si
20     X|         vado, che ancora sono in piedi da jeri. C'eravamo messi
21     X|    quando quei capi rimessisi in piedi pensarono a farlo pigliare.~ ~
22     X|         uscio uno stropicciar di piedi, del quale non riusciva
23     X|          voce, lasciò cadersi ai piedi lo spadone, e si gettò rovescio
24    XI|       avesse avuto fuoco sotto i piedi, gettò alla sfuggita uno
25   XII|       Gennaro da un pezzo era in piedi, allungando il collo ed
26   XII|      lasciò cadere lo spadone ai piedi, rimase ansante per pochi
27   XII|         Normandia balzano di tre piedi coi crini neri; le belle
28  XIII|         le cadde in ginocchio ai piedi: ella ebbe il pensiero di
29  XIII|        non m'ajuti? Ecco a' tuoi piedi i miei affanni; vedi ch'
30   XIV|     laterale, e Garcia batteva i piedi d'impazienza, vedendo quanto
31    XV|      dall'alto, e guardandosi ai piedi ove era di rimbalzo caduto,
32    XV|       dava in ismanie, batteva i piedi, cacciandosi le mani nei
33    XV|   accostò pianamente in punta di piedi a D. Elvira, che non lo
34    XV|     storia Ettore l'ascoltava in piedi, cogli occhi fitti in Zoraide,
35    XV|      amaro, che Zoraide balzò in piedi sbigottita, domandandogliene
36   XVI|       del quale il duca balzò in piedi con sospetto; e guardando
37   XVI|        lenta, come rizzandosi in piedi, le grida e i pianti furono
38   XVI|       Fieramosca sulla loggia ai piedi di D. Elvira.~ ~— Oh Ettore! —
39   XVI|         a poppa, e D. Michele in piedi avanti a lui: quantunque
40  XVII|      Ginevra buttando di nuovo i piedi giù dal letto, — lasciatemi,
41  XVII|      mondani gli stavano sotto i piedi.~ ~La sua storia era una
42  XVII|          Dio eterno (e s'alzò in piedi, in atto solenne stendendo
43  XVII|          un brulicare di gente a piedi ed a cavallo, un rumore,
44  XVII|         che il giovane veduto a' piedi di D. Elvira era Ettore
45  XVII|         ore, e non era a' vostri piedi Ettore Fieramosca?~ ~Quest'
46  XVII|         alla cintola, postole a' piedi un lume, disse: requiescat
47  XVII|   stasera non poteva reggersi in piedi?~ ~Brancaleone per sola
48 XVIII|      mostrar che gli Spagnuoli a piedi come a cavallo valevano
49 XVIII|     tranquillo, uscì in punta di piedi, e seguì Brancaleone in
50 XVIII|        cosa che ti metta sotto i piedi l'onore e 'l nome di quel
51 XVIII|          agli altri, ed aveva a' piedi per inginocchiarsi un ricco
52 XVIII|          croce alla testa, ed ai piedi un teschio retto da due
53   XIX|         talvolta sulle punte dei piedi i calci delle ronche e delle
54   XIX|   percossa, a stento si resse in piedi; e Fanfulla gliene appoggiò
55   XIX|          mosse, si era alzato in piedi; poi, venuto sull'estremo
56   XIX|      Ettore conobbe che solo e a piedi non avrebbe potuto riaver
57   XIX|         caduto, e si difendeva a piedi; a due erano stati morti
58   XIX|         Barletta. Si avviarono a piedi, muti, sbalorditi, circondati
59 CONCL|       servizio.~ ~Ettore battè i piedi per l'impazienza, poi disse: —
60 CONCL|        lava Fieramosca da capo a piedi benchè lo cogliesse a pochi
61 CONCL|         cappella; s'aprirono: ai piedi si trovò il cataletto che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License