Capitolo

 1     I|     specialmente, quantunque le meglio in arnese, e le migliori
 2     I|        quando ha ben pranzato e meglio cenato gl'importa di noi
 3     I|         stando all'oscuro aveva meglio veduto costoro, non potè
 4     I|         mangiar un boccone alla meglio, se pure si potrà metter
 5    II|         d'ottone che spiccavano meglio del solito per essere state
 6    II|      dell'arme, pel quale tanto meglio si poteva riuscire quanto
 7    II|        la guerra allora: un po' meglio d'adesso: sotto gli occhi
 8    II|        uomini che non valessero meglio di questi poltroni d'Italiani:
 9   III|         non in vantaggio di chi meglio li poteva pagare, comprese
10   III|      tenevano la spada in pugno meglio di loro. E tre. — Andiamo
11    IV|         dopo, divisando ciò che meglio ci conveniva, e conosciuto
12    IV|     sospetto grandissimo, ed il meglio che poteva s'armava ed afforzava
13    IV|         alzandosi sul gomito il meglio che potè, gli disse: "Quanto
14    IV|     avrebbe servito il Turco se meglio lo avesse pagato. Le sostanze
15     V|    allora allora. Poi ripensato meglio che in quella sera si dovea
16     V|        sforzavo rassicurarla il meglio che poteva, ma tutto era
17    VI|     Basta, di quel galantuomo è meglio dirne  mal  bene. Ora
18    VI|      mano sul pomo per fermarla meglio, si volse a Bajardo scusandosi
19   VII|    sempre inutilmente, lo servì meglio che non s'aspettava. Osservando
20  VIII| infinite, ed Ettore veniva alla meglio soddisfacendo ora all'una
21    IX|          Litterio rispondeva il meglio che sapeva, facendo voto,
22    IX|       capra, coi quali potevano meglio reggersi ed arrampicarsi
23    IX|       piuttosto tedesca; ma nel meglio delle sue osservazioni si
24     X|       quella torre ben pagato e meglio pasciuto, che l'andar tribolando
25     X|       di Barletta; s'ajutò alla meglio, e giunse ad arrampicarsi
26     X|        di Firenze, o se gli par meglio, di quella di San Marco.
27     X|    pagar lo scotto. Che cos'ami meglio?~ ~— Quel che sarà meglio
28     X|       meglio?~ ~— Quel che sarà meglio per me non lo sarà per te, —
29     X|       ora proprio. Ma amo ancor meglio il suono de' tuoi fiorini,
30     X|    mentovare, la quale amerebbe meglio andar pel mondo a godersela
31     X|        un poco, e provandomi il meglio ch'io sapevo m'è venuta
32    XI|          non ci avrebbe serviti meglio. Lasciate fare a me, conestabile,
33    XI|         che le sue armi fossero meglio forbite del solito, ed a
34   XII|        ad un palco più grande e meglio addobbato, ch'era in uno
35   XII|         Consalvo, e che nessuno meglio di lui avrebbe potuto trovarle
36   XII|   cospetto di tale adunanza era meglio tentar cosa che non potesse
37   XII|         avrebbe potuto colpirlo meglio. L'elmetto mandò faville,
38   XII|    dubbio chi di voi oggi abbia meglio corsa la lancia; ciò che
39  XIII|     pure fu giudicato averne la meglio il cavaliere francese.~ ~
40  XIII|        accolse con più parole e meglio che non soleva; e chi l'
41  XIII|        Consalvo, descrivendo il meglio che poteva la ricchezza
42  XIII|         a cavallo... cioè, dirò meglio, essa gli ha appoggiato
43  XIII|        la minacciavano. Così il meglio che potea si condusse fin
44   XIV|     della torre. Avrebbe voluto meglio appiattarsi fra certe fascine;
45   XIV|         male, meno ne parlerai, meglio sarà per te.~ ~Martino che
46   XIV|    troppo; e ciò che lo assolve meglio di quanto potrei dire, si
47    XV|         recitare anch'essi alla meglio una loro commedia nazionale;
48    XV|   ancora ansante la pose seduta meglio che potè, e liberatala dal
49   XVI|      per la camera, e fece alla meglio che potè per distrarsi.
50   XVI|          L'oro, se non altro, è meglio non vada in bocca ai pesci.~ ~
51  XVII|      Fate dunque ciò che vi par meglio, inseguitelo, se volete,
52  XVII|         da loro rassettato alla meglio; e Consalvo, commiserando
53  XVII|    assettarle il letto, dispose meglio i guanciali, ed adagiovvela
54  XVII|       darmi noja, anzi così sto meglio... E rimasta qualche momento
55  XVII|        egli dice: sarebbe stato meglio per loro non conoscere le
56 XVIII|       pe' loro denti.~ ~— Tanto meglio, — rispose Brancaleone, —
57   XIX|     asse rozze, e connesse alla meglio su varj pali, che fitti
58   XIX|    ognuno, gli Italiani aver la meglio; e fra i molti che aveano
59   XIX|         spinge avanti per veder meglio.~ ~In mezzo alla fila di
60 CONCL|   Lettore pensi ciò che gli par meglio, che la nostra storia è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License