Capitolo

 1     I|        abbia creduto che quel tuo collo nero dovesse far amicizia
 2     I|         nero dovesse far amicizia collo spago, è stata quella...
 3    II| bellissime nell'istesso tempo. Il collo grosso come quello del toro
 4    II|           animale ebbe passato il collo fuor fuori da una zagaglia
 5    II|      dell'elmo, e mi bagnavano il collo: io che non sapevo che cos'
 6    II|         il giubbone si trasse dal collo una immagine della Madonna
 7    IV|        una grossa catena d'oro al collo, dalla quale pendeva sul
 8    IV|          per mano, o recandosi in collo i loro bambini cascanti
 9     X|          una corda ed un sasso al collo ed un bagno in mare lo salvano
10     X|          ancora afferrata dove il collo s'attacca al busto, tirando
11    XI|       buca, di dove allungando il collo poteva vedere ed udire que'
12    XI|    farebbe, ad essa levandosi dal collo una catena che aveva sotto
13    XI|           catena che già aveva al collo, poi disse:~ ~— Or ora verranno
14   XII|       giuntura delle vertebre del collo, mentre abbassa il capo
15   XII|        dinanzi sulla groppa e sul collo. La forza di Garcia era
16   XII|          grandissime corna, ed un collo largo e nerboruto da non
17   XII|         da una parte gli cala sul collo la spada con tanta forza
18   XII|    Spagnuolo avesse tagliato quel collo, pensarono fosse cosa molto
19   XII|           di tagliar a un toro il collo armato di maglia? e voi
20   XII|           in piedi, allungando il collo ed aspettando con impazienza
21   XII|     erculee sue forze, tagliar un collo di toro rivestito di maglia
22   XII|      pochi sforzi per fasciare il collo d'un toro con un giaco di
23   XII|       adattato e fermato sotto il collo, cadendogli sulla fronte
24   XII|          non meno che le vene del collo e della fronte; e la tinta
25   XII|      quanto potè, la rovesciò sul collo del toro con tal rovina
26   XII|       troncare la testa al toro a collo nudo, sempre avrebbe avuta
27   XII|          volgendo or qua or  il collo e la groppa formata in arco,
28  XIII|         fendente che lo piegò sul collo al cavallo, e quando gli
29  XIII|          mosche dal capo, m'ajuto collo scudo in modo che è bravo
30  XIII|        colla quale s'attaccava al collo, — vedi come la tengo lunga,
31   XIV|         non mi sento di romper il collo e perder il pane per chi
32   XIV|         qua e , si vide che dal collo di ciascuna pendean giojelli
33   XIV|            le mostrò che aveva al collo un fermaglio di grossissimi
34   XIV|          staccare il gioiello dal collo della colomba, Fanfulla
35    XV| attorniato da' suoi baroni, un re collo scettro d'oro in mano, vestito
36    XV|       mano alla spada, coprendosi collo scudo, che uno degli scudieri
37    XV|      stavan lontani si rifacevano collo schiamazzare, e cacciar
38    XV|        colla daga leggermente nel collo, ma nel calore della mischia
39    XV|        asciugargli la fronte e 'l collo dal sudor freddo che ne
40    XV|          il batter delle vene del collo si mostrava convulso, e,
41   XVI|        battello, ed allungando il collo sopra gli orli vi trovò
42   XVI|          vedere se ancora l'ha al collo. L'oro, se non altro, è
43  XVII|     lasciava ondeggiar liberi sul collo e sulle spalle i suoi lunghissimi
44  XVII|            le gettò le braccia al collo, e disse: — Dio dunque vi
45  XVII|          che erano intrecciate al collo della figlia di Consalvo,
46 XVIII|       ferito, ma leggermente, nel collo, senza però che Zoraide
47 XVIII|         Ettore sarà forte come il collo d'un toro selvaggio. Ora
48 XVIII|           Gli passava la mano sul collo e sulle spalle battendolo
49   XIX|           spuma, facendo arco del collo e della coda; e, rizzandosi
50   XIX|    abbassata, chiuso nell'arnese, collo scudo al petto e la lancia
51   XIX|         alla fronte una punta; il collo, le spalle ed il petto ugualmente
52   XIX|      briglie, curvati i dorsi sul collo dei cavalli, e piantando
53   XIX|          soltanto leggermente nel collo, si sentiva gagliardo del
54   XIX|         finita. Questi, curvo sul collo del destriere, coll'elmo
55   XIX|          e rotto, lo percosse sul collo coll'azza di tanta forza,
56 CONCL|      direbbe: Non sapevi coprirla collo scudo...?~ ~Vittoria s'avviò
57 CONCL|        sue mani, gliela buttò sul collo, con un salto fu in sella,
58 CONCL|        battendogli colla mano sul collo, mentre affrettava col calcagno
59 CONCL|        era già in sella curvo sul collo del cavallo, fittigli nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License