Capitolo

 1     I   |      fedel servitore.  la mia vita passata credo le possa dare
 2    II   |    moresca, e la prima volta in vita sua cadde sulle ginocchia.
 3    II   |    malinconico, e se menava una vita tanto da , e diversa da
 4    II   |         freddo consiglio!... In vita mia ne ho conosciuti dei
 5    II   |    splendido fatto della nostra vita, quello nel quale potremo
 6   III   |         dell'onor nostro,  in vita  in morte me ne terrò
 7   III   |         le forze, il valore, la vita passata, onde non venissero
 8    IV   |       mi parve dovere metter la vita in difesa de' reali di Raona
 9    IV   |         Ginevra tremando per la vita del padre e per se stessa,
10    IV   |       potendo sopportar più una vita tanto dolorosa e travagliata,
11    IV   |   possenti e la richiamarono in vita. Io non seppi far altro
12     V   |      cagione ch'io rimanessi in vita. Dopo ch'io ebbi pianto
13     V   |    affatto di poter rimanere in vita, e considerando, se mi lasciavo
14     V   |         pensando che, se non in vita, in morte almeno saremmo
15     V   |       io riuscivo a tornarla in vita, e cancellare in tutto e
16     V   |        ma vi voglio conceder la vita col patto che sia salva
17     V   |        Spagnuoli e Francesi. La vita ch'io menavo mi parve alla
18     V   |      corda, e non dava segno di vita. A forza d'ajuti tuttavia
19    VI   |       colei che amava più della vita. Ebbe un bel pensare, e
20   VII   |         avrebber comprato colla vita il piacere di far le loro
21   VII   |        con voce d'uomo di santa vita, parve ai religiosi di conferirgli
22   VII   |         Valentino ebbe salva la vita. Questi penò poco a conoscere
23  VIII   |      ivi a finir santamente una vita scorsa fra le sfrenatezze
24    IX   |       quelli che passan la loro vita ad esser fatti fare: A me
25    IX   |          a costo eziandio della vita, contentandosi di viver
26    IX   |         sostentar la mia povera vita, dovrete dire: "Costui potrebbe
27    IX   |         sicuro. L'altro, che in vita sua non s'era forse trovato
28    IX(7)|     Questa ragione onde aver la vita salva, ha in oggi ancora
29     X   |       che l'andar tribolando la vita sua in campagna ed in guerra,
30     X   |  cagione più spesso, metteva la vita a qualunque rischio. Senza
31    XI   |       togliesse una porzione di vita, tanto si veniva cambiando
32   XII   |        toro poteva dipendere la vita dell'intrepido Spagnuolo,
33  XIII   |       nostri capi esporrebbe la vita per divertire tre o quattro
34  XIII   |         Altro che tribolarsi la vita sua a cavallo, alla pioggia
35  XIII   | estinguere i terrori d'un'altra vita? no. Dunque si faccia il
36    XV   |        l'ultima notte della sua vita se può aver qualche ora
37   XVI   |     facesse il ritratto. Per la vita sedentaria menata in quei
38   XVI   |       la polvere per un mese di vita e non più.~ ~A due ore di
39   XVI   |         del castigo in un'altra vita.~ ~Mentre si rinfrancava
40  XVII   |        a ridestar in Ginevra la vita che pareva presso ad estinguersi.~ ~
41  XVII   |        persuadendola che la sua vita non era in pericolo, ma
42  XVII   |  sentito mancarmi le forze e la vita, non v'avrei dato tanto
43  XVII   |        S. Chiesa romana.~ ~— La vita e la morte son nelle mani
44  XVII   |   principio la storia della sua vita, il malaugurato matrimonio,
45  XVII   |      Dio avrà pietà di me nella vita avvenire.~ ~Cadde ginocchioni
46  XVII   |     anima mia uscendo di questa vita, è pura com'era quando mi
47  XVII   |           si ricordi dell'altra vita, che questa passa come un
48  XVII   |       tutti speriamo nell'altra vita, di non negarmi questa grazia;
49 XVIII   |       al quale un topo salvò la vita. Di più non vi voglio dire,
50 XVIII   |    rimetter la salute, forse la vita... e pur troppo, temo che
51 XVIII   |        esser l'ultimo della sua vita, e volse con più fervore
52   XIX   |        di tanto moto e di tanta vita: a destra elevarsi sul cielo
53   XIX   |         che avea passata la sua vita nei fatti d'arme, pur colpito
54   XIX   |     silenzio potea costargli la vita: gliela salvò Bajardo, gridandolo
55   XIX   |  grandissimo rischio della loro vita ad un giuoco tanto disuguale.
56   XIX   |        ed i Francesi avesser la vita salva: rotti gli ordini,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License