Capitolo

 1     I|       compagnia del signor Prospero Colonna, che seguiva la fortuna
 2    II|          gl'Italiani che i fratelli Colonna hanno sotto la loro bandiera:
 3   III|        fratelli Prospero e Fabrizio Colonna, facevan dimora col sontuoso
 4   III|            uscio suo per andare dai Colonna: lo trovarono appunto fermo
 5    IV| presentandosi alla casa di Prospero Colonna, trovarono che quivi non
 6    IV|             terrena, ove i fratelli Colonna solevano dar retta ai loro
 7    IV|         sulla quale era ricamata la colonna in campo rosso, col motto
 8    IV|            porta il signor Prospero Colonna, al quale ognuno fece luogo
 9    IV|         della battaglia?~ ~Prospero Colonna era stato scelto da Consalvo
10     V|        buttato in terra appiè d'una colonna: in qual modo mi vi trovassi,
11     V|          scritto al signor Prospero Colonna che metteva genti insieme
12    VI|       Aprilis MDIII.~ ~ ~ ~Prospero Colonna~ ~Fabritio Colonna.~ ~ ~ ~
13    VI|         Prospero Colonna~ ~Fabritio Colonna.~ ~ ~ ~Letto il cartello
14    VI|             il piemontese, — Orsin, Colonna e Frangipani, riscuoton
15   VII|              In quel tempo Prospero Colonna che usciva da Consalvo col
16   VII|         vediamo ogni sera o in casa Colonna, o in piazza. Peccato, che
17     X|           era condotto con Prospero Colonna, ed ora si trovava in Barletta
18    XI|       Elvira.~ ~Prospero e Fabrizio Colonna, vestiti di sciamito rosato,
19    XI|           due staffieri di Prospero Colonna vestiti di colori vivacissimi
20    XI|            in compagnia di Vittoria Colonna figlia di Fabrizio, la quale
21    XI|               La sua amica Vittoria Colonna univa a questa dote l'acutezza
22   XII|         ombra. L'altra era Vittoria Colonna, che per esperienza aveva
23  XIII|       immagine; ad ogni angolo, una colonna, con un capitello a grossi
24   XIV|      Consalvo, D. Elvira e Vittoria Colonna. Sul loro capo pendevano
25   XIV|              le bandiere della casa Colonna ed i pennoni dell'esercito,
26   XIV|      Sedutosi Consalvo fra Vittoria Colonna e il duca, pose alla destra
27   XIV|            a D. Elvira; ma Vittoria Colonna, nella quale era già nato
28   XIV|   appuntarglielo al petto. Vittoria Colonna che era vicina si fece avanti
29   XIV|     italiano che obbedire. Vittoria Colonna si volse altrove, mostrando
30    XV|            all'orecchie di Vittoria Colonna, come non soneranno a quelle
31    XV|             nella casa dei fratelli Colonna e nella saletta terrena
32  XVII|           pensò fidarsi di Vittoria Colonna, la cui matura prudenza
33  XVII|           cuore animoso di Vittoria Colonna ne accettò con premura e
34  XVII|          fidatevi di me... Fabrizio Colonna mio padre... Consalvo...
35  XVII|            fatta rientrare Vittoria Colonna, prese egli la parola per
36  XVII|           Brancaleone e da Prospero Colonna era stato veduto e stimato
37 XVIII|       venuto alla casa de' fratelli Colonna, li trovò ambedue nel cortile
38 XVIII|            non sapevano.~ ~Prospero Colonna udì queste novelle con maraviglia,
39 XVIII|             da lei.~ ~— Presto, dai Colonna invece, non s'aspetta altri
40 XVIII|            tirarlo verso la casa di Colonna), — andiamo, che non hai
41 XVIII|             presentavano a Prospero Colonna, che, dopo qualche breve
42 XVIII|             non siam della bandiera Colonna per niente. Per me domani
43 XVIII|      scriver una lettera a Prospero Colonna, nella quale fosse ordinato
44 XVIII|            tempo: sento che in casa Colonna si sta per dar il segno:
45 XVIII|         tredici campioni e Prospero Colonna.~ ~La chiesa era un quadrilungo
46 XVIII|          quasi invisibili. Prospero Colonna armato anch'esso stava un
47 XVIII|      cuscino di velluto rosso colla colonna ricamata in argento, recatogli
48 XVIII|        tredici, seguitando Prospero Colonna, e vennero a casa sua, ove
49   XIX|          cadde la sorte su Fabrizio Colonna, Aubignì e Diego Garcia
50   XIX|         nessuno si moveva, Prospero Colonna disse loro più modestamente
51   XIX|          uno dall'altro; e tanto il Colonna quanto Bajardo osservarono
52   XIX|             presso i giudici, ed il Colonna sotto le querce. Questi
53   XIX|           di difendersi.~ ~Prospero Colonna che vedeva i suoi avere
54   XIX|         grida di: viva Italia, viva Colonna!~ ~Giunti alla rôcca, e
55 CONCL|             ben trattati in casa di Colonna, ove dormirono quella notte;
56 CONCL|          logge del cortile Vittoria Colonna, che, dopo essersi trovata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License