Capitolo

 1     I|         presa insieme avesse al primo aspetto un non so che di
 2     I|        t'importa? — ripigliò il primo sorridendo. — Se vuoi dar
 3     I|  rematori saltarono a terra. Il primo di questi stranieri, visto
 4    II|      Garcia di Paredes entrò il primo e dietro di lui i baroni
 5    II|       si pensava; chi arrivò il primo alla riva? E dopo tante
 6    II|        traditori: ed il Moro il primo è stato preso nelle sue
 7    II|     sciarpa azzurra.~ ~Inigo il primo gridò: — Ettore Fieramosca.~ ~—
 8    II|      fosse qui, e Fieramosca il primo, e voi foste libero, come
 9   III|       l'indomani della cena: il primo chiarore dell'alba faceva
10   III|    merlate, onde salvarlo da un primo assalto di corsari e di
11   III|         Quietato un poco questo primo calore:~ ~— Qui, — disse
12    IV|   Questi, vedendosi nominato il primo, strinse con allegrezza
13    IV|  credeva potergli contendere il primo posto.~ ~Romanello, da Forlì.~ ~
14    IV|       era assai freddato questo primo amore. Tornato come ti dico,
15     V|        trovarla, ed emendare il primo colpo fallito: che suo marito,
16    VI|     questa! Si direbbe che è il primo giorno che prende la lancia
17    VI|    messer Bajardo, che siete il primo uomo del mondo nella nostra
18   VII|       di Dio, umiliandosegli il primo. In questa solenne occasione,
19   VII|        di Spagna.~ ~Salirono al primo piano per una scala esterna
20   VII|       Tornati poi sul serio, il primo riprese:~ ~— Da codesto
21  VIII|         non dirlo a Ginevra. Il primo partito lo divideva da lei
22     X|        era soltanto riputato il primo bevitore del paese.~ ~In
23     X|       Se restiamo d'accordo, al primo di gennaio del 1504 verremo,
24     X|         d'ardire nel seguire il primo vantaggio, Pisa al certo
25    XI|   stavan parlando, si fermò sul primo scalino dei quattro o cinque
26    XI|          Aveva grido d'esser il primo dell'esercito nel maneggiare
27    XI|  Capitano Spagnuolo tenerlo pel primo di quanti pregiavano in
28   XII|         il segno di lasciare il primo toro.~ ~Il bisbiglio delle
29   XII|   temeva le conseguenze.~ ~Quel primo toro entrato nell'arena
30   XII|     spadone più grave assai del primo, e che usava soltanto quando
31   XII|      occhi, e ben sapeva che un primo colpo fallito poteva riuscirgli
32   XII|        mestier dell'armi, fu il primo a comparire in lizza, cavalcando
33   XII|      volea dire che chiedeva al primo tre colpi di lancia ed al
34   XII|          Così l'onore di questo primo scontro rimase a Bajardo.~ ~
35  XIII| difficilmente vi si reggeva. Al primo incontro, i due cavalli
36  XIII|  persona: si buttò a sedere sul primo gradino del coro che si
37  XIII|    Ginevra a quella vista.~ ~Il primo moto fu di prenderli per
38   XIV|     Martino, quella finestra al primo piano dov'è la gabbia col
39   XIV|       la donna non fosse il suo primo pensiero: che cosa sapeva
40    XV|      accorgevano egualmente; il primo ne provava rammarico, il
41    XV|      più non se ne curarono. Il primo era però stato seguito da
42   XVI|       guardanti la marina.~ ~Il primo de' due fini pei quali s'
43   XVI|    tratto si lamentava. Dopo un primo movimento di sorpresa, subito
44  XVII|     presso ad estinguersi.~ ~Il primo segno che diede d'aver ripreso
45  XVII|         andati pel frate, ed il primo, che era del numero de'
46 XVIII|       oste giallo giallo per il primo, e in somma, dice, era tornata
47   XIX|      Ginevra distruggeva il suo primo pensiero; tuttavia non abbandonò
48   XIX|  giudici, il trombetta diede il primo squillo di tromba: diede
49   XIX|         spettatori la vista del primo scontro, ed appena in quell'
50   XIX|        sapere a chi toccasse il primo onore, era tale che ormai
51   XIX|  dilatando la zuffa serrata dal primo assalto; la polvere cacciata
52   XIX|         sconfitta.~ ~Ettore, il primo, alzò il grido onde lasciasser
53   XIX|         potuto difendersi da un primo moto di gioia. Ma nato appena,
54 CONCL|       immaginava il piacere del primo apparir di Ginevra; se la
55 CONCL|        Sperava poter giunger il primo a darle nuova della vittoria,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License