Capitolo

 1     I|           quasi deserta; l'ora di notte sonava al castello; onde
 2     I|          piazza al castello; e di notte le mani lavorano, ben sai;
 3    II|        Veleno verso le due ore di notte, ed empiè in un momento
 4    IV|         fatto scuro in viso, e la notte per istracco che fossi non
 5    IV|        sera, ed alloggiava quella notte in Capua la compagnia del
 6    IV|    contentarmi. Verso mezz'ora di notte venne per me, e mi condusse
 7    IV|        tolsi di quivi, e tutta la notte andai vagando per le strade
 8    IV|      stato morto per le strade la notte, ancora non faceva il mese;
 9    IV|           Andai, ch'era già fatto notte, vagando ne' luoghi più
10    IV|         cuore. Passai pure quella notte, Dio sa con che smania.
11     V|              Passammo così quella notte senza aprir bocca. Mi s'
12     V|         In quella scoccò l'ora di notte, e camminava per la chiesa
13     V|          a venirsela a prender la notte.~ ~Era un vero miracolo
14     V|          viaggio.~ ~Era già fatta notte: la nebbia cresceva, ed
15   VII|        sua stessa mano, tolse una notte quest'ostacolo. Da un pover
16  VIII|        fissate del giorno e della notte per salmeggiare. Era verso
17  VIII|           porta, la sbarrò per la notte con due chiavistelli.~ ~ ~ ~
18    IX|          n'andò a letto.~ ~Quella notte gli parve un secolo. Alla
19    IX|  ripeterlo, aspetteremo a farlo a notte chiusa; e di questa economia
20    IX|         avvezzo a camminar più la notte che il giorno, precedeva
21    IX|          lontano dall'abitato, di notte, con un uomo che alla fine
22     X|        podestà, che doveva quella notte andar a cavar un tesoro,
23     X|         il quale aveva passata la notte fantasticando senza mai
24     X|          chiami, che chi passa la notte alla mia osteria paga cento
25     X|         di lavorar pulito. Se una notte o l'altra venisse una barca
26     X|           ti meriti, strega della notte di San Giovanni.~ ~La vecchia
27    XI|      preti dicono il vero. Quella notte, a Roma, ch'io ti posi a
28    XI|         Sapevo io chi era?... Una notte venne a me... Avevo una
29  XIII|           d'argento ardevano  e notte avanti un'immagine della
30  XIII|          si dispose d'aspettar la notte pazientemente seduta al
31   XIV|           e temeva che si facesse notte, Pietraccio, nascosto nella
32   XIV|           foresteria. A un'ora di notte tutte le monache sono a
33    XV|   riuscisse gradito. Appena fatto notte, s'allogarono gli spettatori,
34    XV|       Barletta (tanto più essendo notte) come sarebbe stato in mezzo
35    XV|           storia.~ ~Le due ore di notte non erano molte lontane,
36    XV|       come al condannato l'ultima notte della sua vita se può aver
37   XVI|        uscì a prender aria, fu di notte e colla maschera al viso,
38   XVI|       giugnevano e ripartivano la notte, verificando in ogni cosa
39   XVI|         di  con una barchetta a notte chiusa giungeva il messo
40   XVI|           non più.~ ~A due ore di notte capitò la sig. Settimia,
41   XVI|      disposto di partir la stessa notte per Romagna, le cose contenute
42  XVII|   dicendogli volersi partir nella notte, gli pareva strano che avesse
43  XVII|              Son le cinque ore di notte, — rispose Vittoria, — e
44  XVII|        presso alle quattro ore di notte, ed il ballo era finito
45  XVII|    interrotto pel rimanente della notte.~ ~Vittoria intanto aveva
46 XVIII|    Mariano, che v'avea passata la notte, gli aperse, e venuti in
47 XVIII|  spendendo il tempo, e soltanto a notte chiusa si ritirarono a casa.~ ~—
48 XVIII|        non fu spento mai tutta la notte; avrebbe dato il sangue
49   XIX|         La nebbia formatasi nella notte, squarciandosi alla brezza
50 CONCL|     Colonna, ove dormirono quella notte; e l'indomani essendo stati
51 CONCL| disperazione che aveva provato la notte e la mattina prima della
52 CONCL|    Mariano onde seppellirla nella notte).~ ~— A S. Orsola! come,
53 CONCL|          ristorerò di tutto.~ ~La notte intanto s'andava avvicinando:
54 CONCL|        che era loro comparso, una notte d'un gran temporale, una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License