Capitolo

 1    II|        sui casi della guerra, sui cavalli, sui colpi dati e toccati,
 2    II|        pagati e mantenuti noi e i cavalli, come in casa d'un principe...
 3    II|     solamente de' Mori l'ammazzar cavalli. Lo sanno le pianure sotto
 4    II|           storpiare i loro poveri cavalli. Da cinque anni che scorro
 5    II|        darei il migliore de' miei cavalli (purchè non fosse il Pardo)
 6   III|     traino di scudieri, famigli e cavalli, che ad una tanta casa si
 7   III|       contener lui ed i servi coi cavalli e le bagaglie. La camera
 8   III|          dava ordine a certi suoi cavalli, e colla spada scinta, avvolta
 9    IV| sostenevano l'intere armature de' cavalli con loro selle e gualdrappe
10    IV|         due guerrieri, e legati i cavalli agli alberi, si disarmaron
11    VI|       amici s'alzarono, e presi i cavalli s'avviarono con loro.~ ~
12    VI|          rinfresco per loro e pei cavalli in una tenda vicina.~ ~Grajano
13    VI|        aspettando che venissero i cavalli per partire. Comparvero
14     X|       sentì lo scalpitar di molti cavalli che entravano pel ponte;
15     X|  Fieramosca e Fanfulla con alcuni cavalli gli eran venuti seguitando,
16    XI|    cavalcavano, a' suoi lati, due cavalli turchi, i più belli che
17    XI|      frenando gli slanci de' loro cavalli in atto così bravo, che
18    XI|         il più feroce di parecchi cavalli da battaglia che aveva.
19   XII|       palchi una apertura per tre cavalli di fronte. Secondo questa
20   XII|           due guerrieri ed i loro cavalli. Curvarsi sulla lancia,
21  XIII|         altro non più lanciando i cavalli a tutta briglia, ma col
22  XIII|          Al primo incontro, i due cavalli benissimo avvezzi ed ammaestrati,
23  XIII|     volevan combattere, tenervi i cavalli, i famigli ed armarsi. Consalvo
24   XIV|         gialli cavalcando quattro cavalli bianchi, e reggendo un enorme
25  XVII|     Francesi erano stati uccisi i cavalli: e qui è bene d'avvertire
26  XVII|           sul campo sette de' lor cavalli uccisi. Bajardo però era
27  XVII|     trincerati dietro i corpi de' cavalli, sui quali que' degli avversari,
28 XVIII|           dietro i corpi de' loro cavalli, fece sì che la maggior
29 XVIII|           l'arme, le bardature, i cavalli, onde per l'indomani si
30 XVIII|          quelli di Fieramosca coi cavalli e l'armi. Ma il loro padrone
31 XVIII|         fece durare alcune ore. I cavalli furono provati; provati
32 XVIII|         podere, e gli arnesi ed i cavalli, che pure eran del valore
33 XVIII|  indistinte e passi d'uomini e di cavalli per le strade, indicavano
34 XVIII|        scudo, e condurre a mano i cavalli, vennero a San Domenico,
35 XVIII|          erano in fila disposti i cavalli tenuti dai famigli. Montarono
36   XIX|           ed offre alla zampa dei cavalli un andar franco e sicuro.
37   XIX|            lasciaron ai famigli i cavalli, e, saliti al luogo dei
38   XIX|      assalto.~ ~Ritornati a' loro cavalli e montati in sella, furon
39   XIX|       scalpitare ed il nitrir dei cavalli, che tenuti in riposo e
40   XIX|          nature del centauro.~ ~I cavalli avean le parti anteriori
41   XIX|        lasciava scoperta: anche i cavalli avevan sul capo o penne
42   XIX|     curvati i dorsi sul collo dei cavalli, e piantando spronate che
43   XIX|      dieder di cozzo, urtandosi i cavalli fronte contra fronte, e
44   XIX|           polveroso d'uomini e di cavalli potevan distinguere il balenar
45   XIX|         conoscere gli uomini ed i cavalli aver bisogno d'un breve
46   XIX|         arnese o la bardatura de' cavalli guasta in qualche parte,
47   XIX|      ingegnava di racconciarla. I cavalli, scotendo il capo e dimenando
48   XIX|          e i due padrini, mossi i cavalli, vennero a trovare i loro
49   XIX|           fecero dare il cenno. I cavalli, ai quali un ansar frequente
50   XIX|      veniva loro addosso di tanti cavalli, e pareva dovesse ridurli
51   XIX|          stanchezza lo vietava ai cavalli, molti dei quali per le
52   XIX|   insanguinati sotto le zampe de' cavalli, si rialzavano afferrandosi
53   XIX|           due erano stati morti i cavalli: il quarto, preso in mezzo,
54   XIX|        silenzio e pensosi ai loro cavalli. Il cadavere fu la sera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License