IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fan 2 fanciulli 4 fanciullo 2 fanfulla 51 fango 1 fanno 4 fantasia 4 | Frequenza [« »] 51 donna 51 dove 51 ebbe 51 fanfulla 51 presso 51 vittoria 50 innanzi | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze fanfulla |
Capitolo
1 III| tre. — Andiamo avanti: — Fanfulla da Lodi, quel matto spiritato, 2 IV| Brancaleone, romano.~ ~Fanfulla, da Lodi.~ ~Chi si fosse 3 X| e trovò che Fieramosca e Fanfulla da Lodi lo aspettavano alla 4 X| cagione della sua morte. Fanfulla, sempre alla testa de' primi, 5 X| Vitelli a consiglio: saltò Fanfulla invelenito in mezzo a loro, 6 X| la montagna. Fieramosca e Fanfulla con alcuni cavalli gli eran 7 X| raccoglier altri prigioni. Fanfulla salì nella camera del conestabile, 8 X| che era socchiusa, vide Fanfulla nel mezzo con uno spadone 9 X| fine ridendo Fieramosca; e Fanfulla, voltatosi alla voce, lasciò 10 X| settimana... E Martino dov'è?~ ~Fanfulla finalmente si racchetò e 11 X| fortezza udendo la relazione di Fanfulla alzava la voce tratto tratto 12 X| d'accordo. Martino scese, Fanfulla se ne andò ridendo, ed Ettore 13 XI| per la quistione avuta con Fanfulla, non potè così alla prima 14 XII| lasciato, uscì dall'arena Fanfulla da Lodi, preposto a dirigere 15 XII| stesse cheto; ma era tardi: Fanfulla venne a lei, e, presala 16 XII| Martino Schvarzenbach. Fanfulla non avrebbe dato quest'incontro 17 XII| guardando chi lo voleva. Fanfulla senza scomporsi alzò la 18 XII| Tedesco! — disse allora Fanfulla scuotendo il capo ed alzata 19 XII| Prima fatto che detto, saltò Fanfulla su una trave ch'era in traverso, 20 XII| procurato dalla vittoria di Fanfulla scorgeva ottimamente tutto 21 XII| che i sergenti guidati da Fanfulla facean sgombrar la piazza, 22 XII| ogni traccia di sangue. Fanfulla ch'era loro guida ebbe da 23 XII| tutto fu all'ordine, venne Fanfulla al piede del palco ove sedeva 24 XIV| quello cui era destinata.~ ~Fanfulla anch'esso si diede a cercar 25 XIV| dal collo della colomba, Fanfulla rizzandosi le diceva:~ ~— 26 XIV| di compiacenza ricompensò Fanfulla delle sue cortesi parole.~ ~ 27 XIV| accortamente e bene.~ ~Ma non potè Fanfulla veder senza invidia ed un 28 XIV| dall'usare tali lusinghe; e Fanfulla rimasto un momento a guardar 29 XIV| bisbigliavan tra loro sogghignando. Fanfulla che ancora si sentiva indispettito 30 XV| unirono molt'altre coppie, e Fanfulla fra gli altri, non potendo 31 XV| reprimere a stento. Ettore e Fanfulla se ne accorgevano egualmente; 32 XV| fossero state bastanti, o che Fanfulla troppo stesse sull'avviso, 33 XV| maggior parte di raso bianco. Fanfulla ed Ettore eran vestiti di 34 XV| ricamato d'argento; quello di Fanfulla era vermiglio.~ ~Ettore 35 XV| ritornare nella sala da ballo.~ ~Fanfulla, che il caso o la sua astuzia 36 XV| dalle sale del ballo. Quando Fanfulla entrò sulla loggia, per 37 XV| avanti spinte dal vento. Fanfulla conobbe che se non coglieva 38 XV| volse il capo per guardarlo, Fanfulla abbassando il suo con molta 39 XV| ed il fulgido vestire di Fanfulla e d'Elvira. Forse nessun 40 XVI| colloquio di D. Elvira e Fanfulla, fu udito dal duca molto 41 XVII| aveva turbata l'allegrezza: Fanfulla togliendosi dal terrazzo, 42 XVIII| adesso altro pensiero.~ ~Fanfulla che, ricordando i casi della 43 XIX| era Martellin de Lambris. Fanfulla, per disgrazia del Francese, 44 XIX| secondo, e già la spada di Fanfulla era caduta a due mani sull' 45 XIX| stento si resse in piedi; e Fanfulla gliene appoggiò un'altra, 46 XIX| sentir parlar di resa; onde Fanfulla, invelenito, gli diede l' 47 XIX| rimase muto e immobile.~ ~Fanfulla avea voltato il cavallo, 48 XIX| valore che il prigioniere di Fanfulla. Fieramosca geloso dell' 49 XIX| mente, o non furon curati da Fanfulla che, lasciato il signor 50 XIX| verso La Motta fuorchè da Fanfulla, che prorompendo in una 51 XIX| era di nuovo accozzato. Fanfulla avea a fronte Jacques de